Descrizione
Estetica Spirituale è un termine originale ideato dall’Autrice per designare l’aspetto spirituale dell’esperienza estetica. L’estetica, in generale, è infatti la disciplina filosofica che si occupa dell’arte e del bello; l’Estetica Spirituale, in particolare, è il termine utilizzato per indicare una metodologia che, attraverso l’arte, consente di avvicinarci al divino. Filosofia, Arte e Spiritualità sono i temi trattati nel presente volume.
Essi ruotano attorno al concetto di bellezza, considerata come attributo ed emanazione del divino, e quindi espressione della più grande perfezione.
Lo scopo del libro, dunque, è quello di aiutare il lettore a conoscere meglio se stesso, a scoprire la propria natura divina e a discernere ciò che è veramente bello da ciò che non lo è. Si tratta di una ricerca attenta e profonda che trae ispirazione dall’insegnamento del filosofo e pedagogo Omraam Mikhaël Aïvanhov e che accompagnerà il lettore in un affascinante viaggio attraverso i simboli della natura e dell’arte per esplorare la propria dimensione umana e divina.
Il percorso estetico proposto dall’Autrice, oltre ad essere arricchito da numerose e significative immagini di opere d’arte, si snoda attraverso i Numeri ed è guidato dal loro significato simbolico. Per sviluppare gli argomenti sono state inoltre inserite e commentate le immagini tratte dai Tarocchi e quelle dei Mandala Numerici ideati e realizzati dall’Autrice; in ultimo, al termine di ogni capitolo, vengono proposti degli esercizi pratici per interiorizzare le conoscenze acquisite.
Indice
Prefazione di Renato Tittarelli
Introduzione all’Estetica
- Lo Zero - L’uomo alla ricerca di Dio
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - La Bellezza Divina
L’Uno - Tutto ha origine da un’unica Realtà
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - Il Bello e il Brutto
Il Due - Dualità e complementarietà degli opposti
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - Il Processo Creativo
Il Tre - La manifestazione dello spirito
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - La Bellezza Sensibile
Il Quattro - Lo spirito anima la materia
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - L’Artista
Il Cinque - La tensione verso l’Assoluto
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - L’Armonia
Il Sei - L’unione e l’equilibrio tra spirito e materia
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - L’Opera d’Arte
Il Sette - Il sublime nella natura e nell’arte
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - L’Arteterapia
L’Otto - Il potere di guarigione dell’arte
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - L’Ispirazione
Il Nove - Contemplazione ed estasi
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio - Il Vero Capolavoro
Il Dieci - L’uomo incontra Dio
I Tarocchi
Il Mandala
Esercizio
Ringraziamenti
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Anima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 200 - 15x21cm |
EAN13 | 9788863653014 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Posizione in classifica: | 5.549° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Prefazione di Renato Tittarelli:
"Che cosa unisce oggi maggiormente gli uomini ed è in grado di favorire i rapporti pacifici e di stima tra loro? Sembrerebbe che lo sport, la religione, la lingua, la cultura, il divertimento, la politica possano fare egregiamente tutto questo.
Si tratta di attività praticate da tempi immemorabili, quindi se l’unità tra gli uomini dipendesse esclusivamente da questi fattori, le società e le nazioni dell’era moderna sarebbero in pace già da tempo, prospererebbero e ci sarebbe più felicità di quanto si possa immaginare, dato che oggi è possibile disporre di molto più tempo che in ere passate da dedicare a queste modalità, che dovrebbero servire a rinsaldare gli animi.
Se volessimo prendere del tempo per osservare le notizie di cronaca e le statistiche che riguardano le crescenti prescrizioni di farmaci per disturbi psicologici ed emozionali, probabilmente dovremmo ammettere che le rosee supposizioni e previsioni iniziali sono clamorosamente smentite dai fatti. Si può dire che l’umanità non abbia ancora sviluppato, attraverso i seppur avanzatissimi strumenti forniti dalla scienza, dalla tecnologia e dalle religioni, un sano equilibrio tra lo sviluppo tecnologico, la salvaguardia delle risorse del pianeta e la tutela del benessere psicofisico, portatore di salute e di gioia.
Sembrerebbe che queste riflessioni siano fuori luogo, rispetto all’argomento trattato dall’Autrice del libro Estetica Spirituale; credo invece che, proprio grazie alla lettura di questa opera, potremo avere una diversa visione degli impulsi che alimentano e motivano le scelte profonde che l’essere uomo può e vuole fare consapevolmente nel conseguimento delle aspirazioni alla felicità.
Mi sento quindi di confortare gli animi, di procedere assieme verso un mondo migliore senza temere di essere smentito, affermando con le parole dello scrittore e filosofo russo Fèdor Dostoevskij che “Solo la bellezza può salvare il mondo”, aspetto che l’Autrice ha ampiamente ripreso, riformulato ed attualizzato nel suo scritto Estetica Spirituale, dove l’etica e la bellezza si incontrano nell’amore verso la vita.
Cominciamo con l’utilizzare alcune delle proposte di chiarificazione fornite da Milena Campanella la quale, da profonda studiosa di filosofia e di discipline psichiche ed esoteriche, afferma che l’uomo è legato da fili sottili ed armoniosi al divino - già presente in lui - che possono essere percepiti ed espressi spontaneamente attraverso l’arte e la bellezza, ma che per essere vissuti come tali devono avere una struttura ordinata.
L’Autrice afferma che tale struttura non è creata dall’uomo, bensì vive indipendentemente dalla mente umana, anzi è antecedente alla stessa, come lo sono le strutture ordinate presenti nei numeri, nelle geometrie e negli archetipi rappresentati dall’uomo attraverso miti, incantevoli favole, racconti poetici, musiche, melodie affascinanti e sublimi.
Milena Campanella ha il pregio ed il coraggio di condurre il lettore in un viaggio iniziatico, in un “cammino dell’eroe” con una declinazione numerologica, percorrendo i binari che vanno dallo 0 al 10, che portano, passando dal caos all’ordine, al ricongiungimento col Sé. Nella sua “opera numerologica” non mancano dei riferimenti al tracciato della coscienza attraverso le immagini, i simboli ed i significati sottointesi dalle carte dei Tarocchi e dai Mandala da lei stessa creati.
L’uomo può così riprendere consapevolezza della primeva bellezza armonica e ordinata, attivando la sacralità della vita con l’arte, invece che immergersi esclusivamente nell’arte sacra, storicamente collegata a movimenti religiosi, attingendo così a risorse interiori, giungendo a unificare aspetti dissonanti e a risvegliare stati di coscienza multidimensionali che alimentano l’intuizione, l’immaginazione e la visualizzazione.
Si dà il caso che questo modo di procedere, che non prevede separazione tra gli opposti, tra la scienza ed il sacro, non sia nuovo, bensì sia quello utilizzato dai grandi iniziati, dagli alchimisti, dai geni e dai visionari di ogni tempo, dotati di capacità artistiche molto sviluppate e in grado di vivere nel contempo il logos (sensi e mente discriminanti) e l’eros (sensi e mente amorevoli), non come due istanze diverse e contrastanti, bensì come soggetti di ricerca e di attrazione reciproca.
Da tempo immemorabile gli alchimisti nella “Ars Regia” o Alchimia Spirituale ricercano l’unione del Principio Maschile (Sole) e del Principio Femminile (Luna) destinati a fondersi nell’androgino, l’uomo completo, reputando che sia una tappa fondamentale per la realizzazione della “Grande Opera”, conosciuta nel Medio Evo anche come la “Cerca del Graal” e nella mistica cattolica come nozze alchemiche o “Unio Mystica”.
Cari Gustav Jung (medico psichiatra svizzero, fondatore della psicologia analitica), definisce l’importanza dell’incontro degli opposti riprendendo la frase classica latina “coniunctio oppositorum”, come via necessaria per realizzare il “Percorso d’individuazione dell’anima”.
Date queste premesse, possiamo dare uno spazio onorevole alTEste-tica Spirituale, facendola diventare materia di studio e di pratica per quanti desiderano ritrovare quella dimensione perduta dell’anima che è stata separata dalla parte complementare, come una mela tagliata a metà, affinché possiamo far ricongiungere le due metà nel Tutto, nell’Uno."
Renato Tittarelli
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ferdinando Angeleri
Acquisto verificato
Voto:
Mi è piaciuto molto non solo per il contenuto,ma anche per la chiarezza espositiva.L'autrice dà un'interpretazione dell'arte in chiave esoterica :l'arte e la Bellezza possono,come afferma Milena Campanella,consolare e guarire la nostra anima,sia attraverso la contemplazione di opere d'arte,che creando noi stessi un oggetto artistico.Un libro molto interessante,che consiglio a tutti,ma agli artisti in particolare.