Descrizione
Nonostante la devastante situazione economica e sociale che la moneta unica ha generato, uno stuolo di economisti convenzionali (usciti dalle università sovvenzionate e controllate dall’élite finanziaria che ci ha trascinati nella situazione attuale) si affanna a proporre soluzioni per modificare e/o aggiustare l’euro, in sintesi per salvarlo da se stesso.
Svelando il reale percorso storico che ha portato alla nascita della moneta unica europea (di cui le popolazioni sono state tenute all’oscuro) e distruggendo i luoghi comuni con cui l’euro ci è stato “venduto” (integrazione culturale, sociale, politica ed economica), Andrea Bizzocchi mostra che in realtà una soluzione al problema dell’euro esiste ed è praticabile da subito: decretarne la fine e tornare alla moneta nazionale per far risorgere una democrazia degna di questo nome e dare un futuro all’Italia, che di risorse, nonostante vogliano farci credere il contrario, ne ha ancora tante (e fanno gola a molti...).
Il piano per la distruzione dell’Italia (quando, come e perché)
Indice
PARTE PRIMA
Capitolo 1
- La crisi dell'euro. I retroscena, cinquantanni fa
- Maastricht '92. L'inizio della fine
Capitolo 2
- E l'Italia? Facciamo un passo indietro
- Anno 1992
- La (s)vendita dell'Italia
- L'accordo Andreatta-Van Miert
- È qui la festa? Il Britannia party
Capitolo 3
- Signoraggio
- Legge 262 del 2005, d.P.R. 12 dicembre 2006, d.l. Letta-Saccomanni
- Oltre il signoraggio?
- La BCE: una banca centrale a metà
- Un debito "mondiale"
- Riflessione sulle privatizzazioni e sulle liberalizzazioni dei mercati
- Debito privato, istigazione al debito e al suicidio
Capitolo 4
- Cosa è l'UE
- Lo Stability and Growth Pact
- Lo European Semester
- L'Euro Pact
- Cosa è la BCE
- Cosa è il MES
- Il Fiscal Compact
- Una breve parentesi: il governo Monti
- Un'altra breve parentesi: il governo Letta
- Eurogendfor
Capitolo 5
- Il funzionamento del meccanismo euro
- Come uscire dall'euro
- E una volta usciti?
- Gestione e conseguenze dell'uscita
- E i debiti?
- La compensazione di debiti e crediti
- Inflation e soprattutto svalutation
- Dicono: uscire dall'euro significa essere contro l'Europa
- Che c'entra l'Ungheria di Viktor Orbàn?
- Attentato a Viktor Orbàn?
- La moneta libera da inflazione e da interesse
- In ogni caso, un po' di buon senso proprio no?
PARTE SECONDA
Capitolo 6
- Oltre il problema euro
- Lo stato delle cose
- La piramide del controllo globale
- Il funzionamento del denaro e altre "(s)piacevoli" quisquilie
- Banche contro l'economia
- Perché paghiamo le tasse
Capitolo 7
- La globalizzazione e le strutture del potere
- Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
- Il WTO
- Il GATS
- Le multinazionali in breve
- Il network per il controllo corporocratico globale (cioè le multinazionali)
- La globalizzazione: chi lo sa cos'è?
- Il Nuovo Ordine Mondiale in breve
Capitolo 8
- Democrazie per popoli moderni
- Un breve intermezzo: anarchia e società gilaniche
- La democrazia diretta
- Il mistero della rivoluzione a metà in Islanda
Capitolo 9
- Il controllo delle popolazioni
- L'informazione, la televisione e i media di regime per controllare le popolazioni
- Le 10 regole di Noam Chomsky, per difendersi dalla manipolazione dei media di regime
PARTE TERZA
Capitolo 10
- Ma il senso di tutto ciò, se c'è, qual è?
- Partire da dentro di noi
- Il sadhu, il piccolo leone e lo stagno
Postfazione
- Il ruggito del risveglio
- Nota sull'autore
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 279 - 12x17cm |
EAN13 | 9788868200558 |
Lo trovi in: | Controinformazione |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto bello e di facile lettura. Formato tascabile comodissimo. Il contenuto è molto importante, fa chiarezza sui meccanismi della società odierna. Un altro tassello per formarsi una cultura per capire il sistema ed agire conseguentemente.