Spesso acquistati assieme...
Descrizione
In questo libro Grazia Honegger Fresco chiarisce le motivazioni che dovrebbero spingere a rigettare fermamente tutti i metodi "facili e veloci" e delinea al contrario quali sono gli approcci dolci e rispettosi per affrontare i problemi di sonno. Non manca il contributo di specialisti e pediatri.
Attenzione ai metodi facili e veloci per far dormire il vostro bambino.
Tra i vari libretti che si prefiggono di insegnare ai genitori un metodo veloce ed efficace per far dormire i bimbi piccoli ve n'è uno tristemente famoso: quello di Eduard Estivill [Fate la nanna], noto agli specialisti (e già denunciato per esempio da alcune associazioni pediatriche) per la violenza dell'impostazione e la potenziale dannosità nei confronti del bambino.
Alcuni tra gli argomenti trattati:
- Analisi approfondita del "metodo Estivill".
- Tutti i rischi e i pericoli della sua applicazione.
- Perché e come si dorme.
- Il sonno dei bimbi piccoli è "naturalmente" differente da quello degli adulti.
- Le irrealistiche aspettative dei genitori.
- Gli assiomi, le considerazioni e i consigli di Estivill sono contrari non solo alle leggi di natura ma sono anche smentiti dalla ricerca scientifica.
Dettagli Libro
Editore | Il Leone Verde Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 142 - 15x21cm |
EAN13 | 9788865801185 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,86 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
43% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
29% -
2 Stelle
14% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sara
Acquisto verificato
Voto:
che bello!! quante cose si possono scoprire leggendo opere di approfondimento dedicate ad un solo tema e trattate con rigore scentifico e facilità di lettura come questo! ho scoperto come è facile fare danni per ignoranza, e come parimenti è altrettanto facile scoprire come anziche affidarsi ai sedicenti esperti che attorniano le mamme, abbiamo un intuito e una capacità di osservare la fisiologia del comportamento dei nostri figli, che libri come questi insegnano a riscoprire e utilizzare come guida meravigliosa per crescere senza eccessive preoccupazioni e distrosioni i nostri figli!!
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Un grande aiuto per i genitori che vogliono insegnare al loro bambino a dormire, accompagnandolo nell'apprendimento di questa "abilità" che gli servirà per tutta la vita! La comprensione dei passaggi tipici di questo processo, aiuta i genitori a saper comprendere e pazientare, nei momenti di stanchezza che possono verificarsi.
mammaG
Voto:
Il libro è interessante e penso che i consigli suggeriti dall'autrice siano davvero utili specialmente per me che sono alla rima esperienza. Personalmente però avrei evitato di nominare Estivill così tante volte (di media almeno una volta per pagina) per criticare i suoi metodi, pur essendo io d'accordo con l'autrice. Sembra infatti che il libro sia stato scritto per colpire lui e non per aiutare davvero i genitori ad interpretare i segnali dati dal bambino. I continui riferimenti all'altro libro infatti rallentano la lettura e creano confusione sul da farsi; io stessa ho dovuto rileggere alcuni capitoli per capire come mi dovrò comportare con il mio bambino. In fondo non dobbiamo fare troppa pubblicità al libro incriminato no? Allora approfondiamo gli argomenti che veramente sono utili ai neo-genitori: chi sarà soddisfatto dalla lettura sarà senz'altro il miglior biglietto da visita per la scrittrice.
davide
Voto:
Alcune idee buone ma non esclusive, troppo polemica su estevill e promotrice di montessori. Nulla in contrario, è il tono da un lato denigratore e dall'altro promozionale che accompagnano la lettura con un alone di facile polemica. L'autrice critica ogni cosa tra ciuccio (e il bisogno di suzione?), ovetto (come lo porta in macchina suo figlio?), box (dove lo lascia quando va a fare pipì?), ecc...
Fabio
Voto:
Estivill è giustamente criticato, a pieno titolo, dato che non cita nessun riferimento bibliografico, non sappiamo nemmeno in quale specialità sia laureato il Dottor Estivill stesso, per non parlare delle percentuali di successo del suo metodo... suffragate da quale studio scientifico indipendente???? autocertificato. Questo libro invece rimette al centro dell'attenzione le esigenze del bambino, è l'adulto che deve giustamente farsi carico di condurre i progressi del piccolo ed andare incontro alle sue esigenze. Soprattutto aiuta a non farsi troppi problemi nel seguire le inclinazioni naturali di dormire con i bimbi, al diavolo le baggianate di chi invece mette davanti prima di tutto le esigenze del genitore di andare avanti come se nulla fosse cambiato (come se avesse comprato una lavatrice... ed il libro di Estivill vuole essere il libretto delle istruzioni!)