Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Lo studioso bestseller della Bibbia continua la sua rivoluzionaria opera di interpretazione delle Sacre Scritture.
L’autore del fortunato La Bibbia non parla di Dio smonta pezzo per pezzo le Sacre Scritture per dimostrare, alla luce delle sue più recenti scoperte filologiche, che l’interpretazione corrente dell’Antico Testamento è fondamentalmente errata.
Oltre a portare nuovi studi e nuovi spunti a conferma della sua ipotesi, questo libro si differenzia dagli altri per una struttura di più facile lettura. Ciascun breve capitolo, infatti, sarà dedicato a un passaggio, un aspetto, una rivelazione: un mattoncino nella sua grande opera di decostruzione della Bibbia.
Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Come si possono facilmente spiegare alcuni episodi di miracoli e guarigioni narrati nella Bibbia? Quali scenari si aprono se si scopre, da una traduzione attenta e letterale, che la gloria di Dio era probabilmente una vera e propria arma fisica? Perché ci sono somiglianze così sorprendenti tra i comportamenti di Yahweh e quelli degli dei dell'era classica descritti nell'Iliade e nell'Odissea? Che cosa emerge da uno studio attento del presunto patto di alleanza tra Dio e gli uomini? E quale luce getta tutto questo sui Vangeli?
Questo libro è il nuovo sconvolgente capitolo dell'opera di rilettura che Mauro Biglino sta compiendo da anni sulle Sacre Scritture. Un cammino iniziato con le traduzioni della Bibbia compiute dallo stesso Biglino per le Edizioni San Paolo e che sta suscitando l'interesse di un numero sempre crescente di persone in Italia e all'estero.
"Queste pagine proseguono il racconto di ciò che ancora non era stato evidenziato o, peggio, di ciò che è stato da sempre voluta-mente dimenticato - o variamente interpretato dagli esegeti-teologi - allo scopo di celarne i potenziali effetti dirompenti. Sono il frutto di un approccio multidisciplinare che spazia dalla genetica alla filologia classica, avvalendosi dell'apporto di diversi studiosi, e utilizzano una chiave di lettura che rivela una nuova visione di quella che potrebbe essere stata la nostra storia. Una storia che, come appare ormai chiaro a un numero sempre crescente di ricercatori, andrà totalmente riscritta. Troppe sono le testimonianze del passato che urgono e spingono in questa direzione; troppe le domande e le incongruenze archeologiche, storiche, documentali che rimangono prive di risposte e di spiegazioni coerenti. Ho cercato di leggere la Bibbia con la convinzione che chi l'ha scritta intendeva raccontare ciò che aveva visto di persona o sentito narrare, con quella meraviglia e quello stupore che sono inevitabili di fronte ai contenuti che emergono. Meraviglia e stupore che hanno colpito anche me in questa ricerca che mi auguro appassionante e soprattutto a misura del lettore che si avvicini per la prima volta all'argomento."
"Ci sono nuovi sentieri che vanno battuti senza il timore di scoprire che la verità potrebbe essere totalmente diversa da quella che ritenevano tale."
Mauro Biglino
Indice
Introduzione
Avvertenza
- Kavod: gloria o arma?
- Iliade: divinità spirituali o theoi tecnologici? m Odissea: divinità spirituali o theoi tecnologici?
- Bibbia e genetica: Dio e le mutazioni casuali
- Tobia e Raffaele: angelo o medico?
- Yahweh: Dio o guaritore?
- Non solo Elohim e theoi... vili Orrore biblico?
- Il patto inesistente
Note
Bibliografia
Glossario essenziale dei personaggi omerici citati
Elenco delle abbreviazioni
Ringraziamenti
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 262 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804681182 |
Lo trovi in: | Verità nascoste |
Posizione in classifica: | 1.188° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Le traduzioni professionali dei codici ebraici:
"Questo libro costituisce l'ideale prosecuzione del lavoro avviato con La Bibbia non parla di Dio (Mondadori, Milano 2015) e mantiene la caratteristica di essere il frutto di un approccio multidisciplinare che spazia dalla genetica alla filologia classica, avvalendosi dell'apporto di diversi studiosi.
Ritengo necessario chiarire qui gli elementi essenziali del cammino iniziato con le traduzioni professionali dei codici ebraici masoretici effettuate per le Edizioni San Paolo, che hanno pubblicato 17 libri dell'Antico Testamento da me tradotti letteralmente."
Mauro Biglino
Continua a leggere l'estratto del libro "Il Falso Testamento".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,64 su 5,00 su un totale di 11 recensioni
-
5 Stelle
82% -
4 Stelle
9% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
9% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Anche questo libro come "La Bibbia Non Parla di Dio" apre la mente del lettore ad una visione oggettiva delle Bibbia che ha cambiato e continua a essere prioritaria nella storia dell'umanità. Quanto si è ucciso in nome di questo libro? Grazie al lavoro dell'autore appare finalmente nella sua vera luce: una cronaca di guerre, battaglie, stermini, morti, sacrifici, misoginia, schiavitù. Libro che ha creato dei figli come il Malleus Maleficarum. Grazie a questo autore per il suo lavoro.
Jayanta
Acquisto verificato
Voto:
La Bibbia come non è mai stata considerata. Al di là dell'adesione alla proposta dell'autore, leggere un parere diverso aiuta ad allargare il proprio punto di vista
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
ottime le Opere di Mauro Biglino ma bisogna procedere a ragionare da sé, analizzando i Testi in Lingua originale indipendentemente
Helga
Acquisto verificato
Voto:
Biglino continua con questo saggio la ricerca del vero significato dei Testi Sacri, in particolare scoprendo la correlazione tra Yahweh e il mondo greco, allargando ulteriormente il raggio d'azione della propria ricerca, che riuscirà a estendere anche alle divinità norrene nel suo ultimo saggio "Gli dei Baltici della Bibbia", assolutamente illuminante e consigliatissimo!
Giacomo
Acquisto verificato
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
l'interpretazione letteraria della Bibbia che porta alla Sua revisione dei significati in essa contenuti affrontati con libertà di pensiero messa anche in relazione con gli scritti Omerici
Morris
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro l'ho trovato particolarmente interessante perchè non è la solita pubblicazione di Mauro Biglino, tutta incentrata solo sulla Bibbia, ma si tratta di un'analisi parallela tra Antico Testamento e Poemi Omerici. E ciò che ne emerge è sorprendente. Sono appassionato fin da piccolo dell'epica e dei miti dell'Antica Grecia, tanto da poter dire di conoscerli piuttosto bene, ma mai avrei pensato di trovare così tante analogie tra essi e la Bibbia. Devo dire poi che, questo libro, non si è limitato a darmi risposte a domande che mi ero sempre fatto sugli antichi Dei ed Eroi greci (come se già il fatto di dare risposte fosse poco...), ma mi ha fatto anche notare come in realtà molte di quelle risposte già le possedevo, solo non me ne ero mai accorto... è uno di quei libri in cui, quando leggi certi passaggi, pensi "Ma certo! Ma come ho fatto a non pensrci prima... L'ho sempre avuto lì sotto al naso!". Ultima cosa: se siete intenzionati a leggere questo libro, vi consiglio di leggere prima "La Bibbia non parla di Dio", dato che "Il Falso Testamento" si può dire che sia la naturale prosecuzione del lavoro che Biglino iniziò in quest'altro libro.
Marilena
Acquisto verificato
Voto:
Ho una vera attrazione per i libri di Mauro Biglino,da quando ho acquistato la prima volta un suo libro,non riesco a non comprarli. Ogni libro e' una scoperta,ed un "ripasso" dei libri precedenti,chi legge i suoi libri ne conosce l'argomento,pungente e scomodo,ma aggiungere sempre nuovi pezzi al puzzle della verita' e' come allargare il tunnel dell'illuminazione. A me Mauro Biglino ha aperto un mondo,pieno di domande a cui non trovavo risposta,e lui pezzo per pezzo con i suoi libri e le sue conferenze sta rispondendo alle mie domande.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Un libro interessante ma,a mio parere un po troppo tecnico.A dir la verità mi ha un po annoiato e ho impiegato un mese a leggerlo.
Roberto
Voto:
Lo studioso porta avanti lo studio comparato della Bibbia con i testi omerici, estendendolo anche alle opere degli antichi autori latini, portando alla luce interessanti analogie tra gli Elhoim biblici, i Theoi greci e gli Dei romani. Spiega con facilità concetti anche molto complessi per chi non ha affrontato studi classici. Se si è appassionati del tema non è possibile lasciarsi sfuggire questo libro, che si legge tutto d'un fiato.
Marco Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Libro straordinario, come sempre quando si tratta di Mauro Biglino,da leggere anche da solo ma meglio se preceduto dalla lettura di almeno un paio dei suoi scritti precedenti, altrimenti si perde qualche utile riferimento. Sempre inoppugnabile la sua lettura del testo biblico che in questo caso viene posto a confronto con Iliade e Odissea con risultati veramente sorprendenti. Un altro passo verso la conoscenza e la rivoluzione, vera, che sempre l'accompagna.