Descrizione
Questo libro tratta della conoscenza e della sua possibile acquisizione, anche se l’autore ha ben chiaro in mente che conoscere tutto è impossibile e dobbiamo accontentarci di scoprire ora questo e ora quello, in un continuo sforzo di approfondimento e di sistemazione, che non si può mai sapere quando e dove ci porterà.
La farfalla è la scienza come noi oggi la conosciamo. Essa è nata dalla crisalide della filosofìa, un intreccio di modi di pensare spesso rivali tra loro, comunque capaci di influenzare la nostra vita associata.
Ma quattro secoli fa la scienza ha cominciato a ribellarsi al dominio della filosofia, a conquistare una sua autonomia e a rappresentare una costellazione di discipline che vanno dalla fisica all’intelligenza artificiale .Tra i due approcci, quello filosofico e quello scientifico, si è così spalancato un abisso, che pare difficile colmare. Ma ne vale davvero la pena?
Nel suo libro "La Farfalla e la Crisalide" Edoardo Boncinelli sostiene che la crisalide è stata ormai abbandonata da una scienza che procede in piena indipendenza. Cosa resta, allora, ai filosofi?
Dettagli Libro
Editore | Raffaello Cortina Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 192 - 11x22,5cm |
EAN13 | 9788832850468 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Autore
Edoardo Boncinelli è il più importante genetista italiano e insegna alla facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. Collabora con il “Corriere della Sera”. Fra i suoi ultimi libri usciti per Rizzoli ricordiamo La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Quel che resta dell’anima (2012), Una sola vita non basta (2013), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura (2015), Contro il sacro (2016) e L’infinito in breve (2016).
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!