Ti potrebbero interessare...
Descrizione
Cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carote, piselli, pomodori, fagioli, zucche, peperoni: quando si mangia la verdura, si inghiotte la storia del mondo.
In un ortaggio si incontrano la grande Storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l’apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l’economia, la diplomazia e la politica mescolati a racconti di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori.
Passando da un orto a una poesia, da un quadro a un’ortolana che con la voce squillante tesse le lodi dell’insalata appena colta; da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli e condimenti nelle murate della sua caravella, l’autrice ritrova le tracce di una storia favolosa che porta il lettore di Paese in Paese, da una sfera simbolica a un’altra – perché le carote fanno gli occhi belli e i bambini nascono sotto i cavoli? – viaggiando nello spazio e nel tempo, dalla sfera collettiva a quella più intima.
Nel libro c’è un capitolo dedicato all'Italia, alla Sicilia e ai suoi mercati da tempo meta delle vacanze e luogo del cuore dell'autrice.
Dettagli Libro
Editore | add Editore |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 191 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788867831548 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Posizione in classifica: | 6.842° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Évelyne Bloch-Dano è scrittrice e giornalista. Tra i suoi libri, diverse biografie di donne: Madame Zola, Flora Tristan, La signora Proust (il melangolo, 2006), George Sand. I suoi romanzi, saggi e biografie sono stati tradotti in molte lingue. Fa parte della giuria del Prix Fémina e del Prix Francois Mauriac. Con add editore ha pubblicato Giardini di carta. ebloch-dano.com
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!