Descrizione
Questa fiaba venne pubblicata nell’ottobre del 1795 sulla rivista “Die Horen”, fondata da Friedrich Schiller nel gennaio dello stesso anno; è l'ultimo racconto delle “Conversazioni degli emigranti tedeschi”. Fin dall’inizio è stata oggetto delle più svariate interpretazioni.
Per Rudolf Steiner le immagini di questa fiaba racchiudono in modo archetipico significative esperienze spirituali dell’uomo moderno. Tale lettura dà quindi grande attualità a questa piccola e del tutto peculiare opera di Goethe.
Il libro è arricchito da alcune considerazioni di Rudolf Steiner dal titolo “La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del serpente verde e della Bella Lilia”, una rielaborazione del suo lavoro sulla “Rivelazione occulta di Goethe” pubblicato nel 1899 sul “Magazin für Literatur” in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Goethe.
Dettagli Libro
Editore | Arcobaleno Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2006-2013 |
Formato | Libro - Pagine: 74 - 14x19,5cm |
EAN13 | 9788888362083 |
Lo trovi in: | Antroposofia |
Autore

Poeta, drammaturgo, romanziere e scrittore di viaggio, Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è autore di capolavori immortali come Faust, I dolori del giovane Werther, Wilhelm Meistere Le affinità elettive.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!