Descrizione
Un volume per grandi e piccini, per genitori e insegnanti, per psicologi ed educatori, per ogni persona che crede nell'importanza della comunicazione emotiva, prima ancora che in quella cognitiva e razionale. Corredato da illustrazioni della pittrice Lia Foggetti e da un'appendice con esercizi di potenziamento dell'autostima.
L'autostima è il modo in cui ognuno di noi si percepisce nel mondo e nei rapporti con gli altri, innanzitutto i familiari e poi tutte le altre persone che si incontrano nel cammino della vita. Sono intelligente? Sono piacente? Sono considerato? Sono apprezzato? Sono amato? Tutte queste domande vengono poste perché è forte in ogni persona il desiderio di sapere quanto si vale.
Come aiutare chi soffre di poca autostima? Come superare i complessi che molti di noi, grandi o piccoli, ci portiamo dietro? Fermiamoci, e leggiamo una fiaba... L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo e aiuta a elaborare le sofferenze psichiche che oggi sono forse più laceranti, o semplicemente più visibili, di un tempo.
I piccoli e i grandi lettori, sia quelli più "fragili" sia quelli già "forti", potranno identificarsi nei vari personaggi e, ritrovando le parti nascoste di sé, potranno recuperare l'energia necessaria a proseguire il cammino.
Ogni fiaba si presenta con una veste di facile accessibilità e di immediatezza emotiva per ogni lettore, specialista o no, ed è anticipata e seguita da un'analisi dettagliata che porta la fiaba stessa ad essere utile nella vita di ciascuno, diventando uno strumento di riflessione e di riconoscimento "nella storia" della propria storia, che non è altro che parte della storia dell'umanità.
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 168 - 15,5x23cm |
EAN13 | 9788856805710 |
Lo trovi in: | Autostima |
Autori
Elvezia Benini, psicologa, psicoterapeuta e docente in attività seminariali presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, si dedica alla formazione per insegnanti e genitori, nonché per gli operatori del settore socio-sanitario. È giudice onorario presso la Corte d'Appello di Genova, sezione minori, e docente di Psicoterapia e Psicopatologia nell'ambito della formazione per le professioni d'aiuto.
Giancarlo Malombra, dirigente scolastico e professore di Psicologia Sociale, dirige e organizza la formazione per operatori scolastici e sanitari e opera da tempo sulla prevenzione del disagio e della devianza minorile. Docente di Teorie e Tecniche della Comunicazione nell'ambito della formazione per le professioni d'aiuto e docente in attività seminariali presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
2,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
25% -
1 Stelle
25%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Voto:
Pesante. Lettura impegnativa già dall' introduzione. Forse è l' impostazione un po' datata o il voler mostrare una ricerca importante delle fonti(e farne sfoggio)...non lo consiglio.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
molto complicato da capire... non è adatto a bambini sotto i 10 anni secondo me.. Mi sono fermata alla terza fiaba in quanto mia figlia di 7 anni proprio non riusciva a seguirmi... l'autore usa troppe parole complicate per il vocabolario di un bambino e inoltre ogni fiaba è troppo lunga. A me personalmente non è piaciuto e non lo consiglio
bruno
Acquisto verificato
Voto:
Bello,bello,bello! Sarà che sono un a fan delle storie a sfondo terapeutico,ma questo libro è da leggere e rileggere... Forse il prezzo è un pò eccessivo...
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante, un valido aiuto sia per i genitori sia per i figli. Una piacevole lettura di condivisione e crescita.