Descrizione
“Fiabe di potere” di Paola Biato non è semplicemente un libro, ma anche un percorso, un vero e proprio viaggio interiore dove ogni incontro, ogni personaggio, ogni ombra, ogni qualità viene riconosciuta, assimilata e integrata dall'eroe che ritorna a casa colmo di gratitudine, magia e meraviglia per le esperienze vissute.
Le fiabe che l’autrice ti racconterà ti condurranno in un luogo in cui, modificando l’immaginario, si produce una vera e propria trasformazione psico-fisica.
Il genere in cui si colloca questo libro è la “Fantacoscienza”, un nuovo genere psico-letterario che Paola Biato sta immaginando e diffondendo.
Sherazade/Rossana è una sciamana-cantastorie, un’alchimista che opera con la magia sensuale, con il linguaggio erotico e poetico. Una donna fiera, ancora non consapevole di esserlo, con l’intuito ben sveglio, perché cammina nel bosco ed è in contatto con la natura selvaggia. È una donna che crea immagini con le parole, che guarisce, cucina e fiuta.
Per risvegliare l'Anima del mondo e ristabilire la tradizione del femminile è necessario tracciare nuove strade, raccontare nuove storie, coltivare nuove visioni, cantare nuove canzoni, far nascere nuovi archetipi.
La fiaba di Barbablù permette di evidenziare l’archetipo-immagine del maschile malato dentro e fuori di te. Questo libro vuole raccontare della violenza verso il femminile (femminile non significa donna, ma valori e qualità femminili) da un’altra angolazione: non quella della vittima, che non si assume nessuna responsabilità, è impotente, ma della creatrice di eventi. Per questo si parla di “Fiabe di Potere”.
Se leggerai questo libro, è probabile che anche tu abbia incontrato il tuo Barbablù almeno una volta nella tua vita. Questa lettura ha lo scopo di donarti nuove consapevolezze ed essere uno stimolo per risvegliare il divino femminile e per guarire l’immagine del maschile dentro di te.
Poiché il percorso è dentro. La vera rivoluzione è quella interiore.
Dettagli Libro
Editore | Verdechiaro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 143 - 14x21cm |
EAN13 | 9788866233497 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Posizione in classifica: | 6.709° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Paola Biato nasce ad Atene (Grecia), il 16 aprile 1962. Ideatrice del metodo “Psicofiaba”, nel 1997 crea i “Tarocchi fiabeschi”: 22 immagini archetipiche, che utilizza nei gruppi di evoluzione e crescita personale, nel Counselling individuale, per la scrittura e il racconto creativo e come “oracolo”, per una lettura archetipica e transpersonale. Questi strumenti e la metodologia sviluppata le hanno permesso di raccogliere centinaia di fiabe, inventate e raccontate da bambini e adulti.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
40% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Sono ferma da tempo sulla prima fiaba. L'ho letta più volte, l'idea era di leggerne una a settimana, la stessa ogni giorno. Invece non riesco a procedere. Ma non perché non mi piaccia il libro, anzi. Perché mi piace molto. Si è fermato il tempo in me, mi sono come affacciata sulla soglia di un abisso e lì rifletto... Tanta roba, se ci pensiamo bene.
Erika
Acquisto verificato
Voto:
"Fiabe di potere, Scherazade incontra Barbablù" di Paola Biato da una nuova energia al mondo delle fiabe e dei racconti, portando alla luce la possibilità di un percorso di crescita interiore che da bambini non si riesce a cogliere. Da appassionata di fiabe ne sono rimasta conquistata dalla semplicità del linguaggio per far comprendere al meglio al lettore (anche poco esperto) il significato nascosto delle fiabe attraverso i metodi creativi di cui l'autrice è promulgatrice. Lo consiglio caldamente. Ne sono entusiasta.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Finalmente un libro neutrale, non di parte, riguardo al rapporto vittima carnefice fra il maschile e il femminile. Barbablù è certamente un archetipo maschile, ma può essere una presenza dissonante anche all'interno del femminile. Non si parla di uomo e donna ma di qualità animiche che ribaltano la visione del tradizionale essere maschile/femminile e del rapporto che ne consegue nel teatro quotidiano. Ho trovato la prima parte del libro con la versione della stessa favola rivisitata da autori diversi un pò ripetitiva e lunga, ma per fortuna è arrivato "il castello di Barbablù" di Arkaura Margherita, la voce fuori dal coro, che mi ha ri-innamorato : "quando si parlava non si diceva nulla...si parlava di altro...ma fu soprattutto l'angoscia del grigiore soffocante e immutabile che mi dette il coraggio di correre il rischio..." e ancora: "grazie per il ruolo che ti sei assunto, di smembrarmi di farmi a pezzi affinché potessi morire a me stessa e rinascere nuova...". La seconda parte del libro è una lezione magistrale e emozionalmente garbata e esperienziale sulle colpe e i sensi di colpa, la ribellione , l'amore come riscatto. Interessanti i disegni (peccato in bianco e nero) che impreziosiscono il lavoro di Paola Biato. Per finire,tutto questo in sole 140 pagine. Un buon libro, un libro d'amore.
Marta
Acquisto verificato
Voto:
Un viaggio interiore intenso che porta il lettore a riconoscere e integrare parti di sè e a vedere la vita e gli eventi in chiave simbolica e magica. grazie!
Guerrieri
Acquisto verificato
Voto:
Il libro e' interessantissimo, di facile lettura ma colmo di spunti di riflessione. Fatto anche il corso con Paola e vi consiglio di fare questa straordinaria esperienza