Approfondimenti video
Descrizione
"Mi sento sempre in colpa", "Non riesco a dirgli di no" e "Non voglio deluderli" sono tra i pensieri più comuni nella mente dei figli nel rapporto con i propri genitori. Sacrificare la vita per i propri genitori richiede un grande amore, scegliere la propria vita malgrado i propri genitori richiede un amore infinitamente più grande... L'amore che esiste tra genitori e figli è talmente grande che spesso genera incomprensioni e ti può portare a vivere una realtà soffocante.
L'autrice espone, tramite la sua storia personale, le informazioni transgenerazionali che ci portiamo dietro e insegna come sciogliere i nodi dove il processo di crescita si è bloccato.
Immergendoti nella profonda bellezza di questo libro, ti connetterai all'essenza di essere figlio, saprai restituire i pesi ai tuoi genitori, potrai conciliare l'amore per loro e gli errori che loro hanno fatto con te... e come per incanto sarai leggero, libero e in "volo"... Scoprirai l'amore che lega e l'amore che scioglie...
La lettura di questo libro e gli esercizi in esso proposti aiutano ognuno di noi a sciogliersi dai ganci seducenti del male e a ridurre in modo definitivo il dolore dell'abbandono, spogliandolo soprattutto delle eredità genealogiche e delle credenze limitanti. Dalla liberazione e dal risveglio parte poi la strada verso l'abbondanza che si trova in direzione futuro.
L'Autrice suggerisce, allena ed educa la mente a costruire una quotidiana pienezza materiale, psicologica e spirituale.
Il metodo delle Time-Line Crearmoniche è decisamente all'avanguardia e apre una breccia per una psicologia del futuro.
Passa al setaccio il vecchio e il nuovo, il sacro e il profano, lasciando indietro ciò che ha già fatto il suo corso e portando avanti quegli elementi innovativi e creativi che meritano di sbocciare e di essere una fresca opportunità di connessione con la vita e con il divino.
Ognuno, nell'intimità della propria casa, anche grazie alle rassicurazioni filosofiche e teologiche di Rabbi Jack Bemporad, potrà abbracciare le suggestioni di questo lavoro e avere sufficiente curiosità per praticarne la strada.
Il percorso è diviso in tre parti: la prima sull'albero genealogico, la seconda sulla famiglia d'origine e l'ultima sul sistema personale e il futuro.
Come tutte le cose che accomunano l’umanità, è un tema estremamente complesso e non identificabile come unica Realtà, conoscibile e studiabile in quanto tale. L’infinita quantità di storie e di esperienze che ci rendono così diversi definiscono un’altrettanta infinità di realtà soggettive, visibili solo attraverso i nostri occhi.
La forza dell’autrice è quella di introdurre il lettore in questa complessità in maniera genuina, ossia raccontando se stessa, la propria storia e ciò che ha vissuto sulla propria pelle.
Svelandosi e spogliandosi delle maschere quotidiane, narra le sue vicissitudini, descrivendo, con estrema cura, in maniera autentica e a tratti brutale, il dolore, le accuse, le colpe, i sentimenti, le ribellioni e le rivelazioni che le hanno permesso di formulare quello che è ormai il suo riferimento teorico nel lavoro con le persone.
Il testo, che prende a cuore anche i figli dei genitori non noti, guida il lettore non solo a rintracciare i nodi dove il proprio processo di crescita si è bloccato, ma a scioglierli seguendo una direzione logica, pratica, intensamente emotiva e originale.
Il libro è arricchito da mappe mentali per l’apprendimento veloce e fotografico dei concetti esposti.
Allegati
Indice
Prefazione
Introduzione dell’Autrice
Il patto infantile
- La scoperta del patto infantile
- Il grande amore dei figli per i genitori
- Il patto infantile
- Il patto infantile: come inizia
- Ognuno di noi ha il suo patto
- Ogni patto ha la sua forma
- Il caso di Fabrizio: sono tuo marito e non ti lascerò mai
- Il caso di Graziana: lo tengo io per te
- Il caso di Lisa: lo ritrovo per te
- Il caso di Michele: ti odio ma vivo come te
- Il patto nell’utero materno: il patto prenatale
- Il caso di Estella: bisogna nascondersi!
- Il caso di Maria Pia e di Bianca Aurora: l’amore dei bambini di rimpiazzo
- Il caso di Marta: non c’è abbastanza per te!
- Il caso del figlio di Ester: una brutta solitudine
- La fedeltà: l’amore sotterraneo
- I figli dei genitori non noti
- Si nasce tutti uguali: figli di un sistema familiare
I figli dei genitori non noti
- I figli della fecondazione assistita
Restituire i pesi ai genitori
- Esercizio della restituzione del peso ai genitori
- Sperimentazione pratica: da 1 a 10 quanto lo vuoi?
Crearmonica del peso e della misura
- Crearmonica
- Commento della Sistemica Crearmonica
Sull’amore filiale
- La sacra essenza dell’essere figlio
- La sacra essenza del padre e della madre
- L’amore filiale: un tesoro personale
- Il bisogno di essere compresi
L’amore, l’errore e il dolore
- L’amore non è quello “a tarallucci e vino”: i buonisti e i colpevolisti
- Il caso di Angelo il buonista
- Giovanna la colpevolista
- Genitori buoni e figli cattivi?
- La Necessità Sistemica della Compensazione
- Riconoscere la verità dei fatti
- Lo spazio emotivo dell’amore ecologico
- Il perdono
- L’errore e l’amore
Crearmonica breve dell’amore e dell’errore
- Crearmonica breve
- Commento della Sistemica Crearmonica
L’ultimo e l’unico passo possibile
- Sulla scelta ecologica
- Vi porto il caso di Ferdinando
- La giusta distanza
La parte piccola al di là del ponte
- Liberare forza ed energia
- Ricapitolando
- La guarigione come evoluzione
- La parte bambina sulla linea del tempo
- Riconoscere e ammettere il patto infantile
- Il dolore del bambino
- Ritrovare e riconoscere la parte bambina
- Il senso di ritornare indietro
L’Aggiornamento Crearmonico
- Il link mancante
- Lettera alla parte rimasta piccola
- I contenuti dell’Aggiornamento Crearmonico: il teatro dei ricordi scordati
- Il bambino del patto infantile e il fanciullo interiore
- Premessa ai Dialoghi dell’Aggiornamento: le convinzioni inutili vanno in cantina
Dialoghi dell’Aggiornamento Crearmonico
- Dialoghi dell’Aggiornamento Crearmonico dall’adulto al bambino
- Commento della Sistemica Crearmonica
Sciogliere il patto infantile
- L’amore che lega, l’amore più grande che scioglie
Dialoghi crearmonici per sciogliere il patto infantile
- Dialoghi crearmonici dal bambino ai suoi genitori
- Commento della Sistemica Crearmonica
In coda ma non ultimo
- Quando ho deciso di scrivere Figli che amano troppo
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 166 - 13,5 x 21,5cm |
EAN13 | 9788827226841 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 2.367° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Il grande amore dei figli per i genitori:
"Sono cresciuta, come la maggior parte di noi, nel sentire comune che l’amore dei genitori per i figli non conosca eguali, ma nel corso delle mie esperienze ho scoperto, e ne sono assolutamente convinta, che non sia diffusa abbastanza la consapevolezza di quanto altrettanto grande ed estremo sia l’amore dei figli per i genitori.
Molti, giustamente, potranno pensare che, non essendo madre, io non possa conoscere una delle parti del discorso e questo, forse, è anche vero, ma la parte della quale voglio parlare è quella che riguarda tutti noi ed è sempre lì; non scompare e non perde forza neanche quando si diventa genitori e questa è, appunto, la parte del figlio."
Alba Sali
Continua a leggere l'estratto del libro "Figli che Amano Troppo".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 42 recensioni
-
5 Stelle
69% -
4 Stelle
24% -
3 Stelle
5% -
2 Stelle
2% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Dovrebbero leggerlo tanti genitori, specie quelli che hanno dimenticato di essere stati figli e non riescono ad avere un rapporto valido come genitori
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Libro per quanto mi riguarda molto bello, affronta punti di vista che non sempre si prendono in considerazione e che invece hanno molta importanza sulla nostra realizzazione personale.
Deborah
Acquisto verificato
Voto:
Alba è una garanzia. Potrei riassumere tutto in questa affermazione. Ha una sensibilità unica e, l'argomento sapientemente trattato, fa capire molte cose. Per comprenderlo ancora meglio, consiglio di conoscere lei e il suo metodo di approccio.
Lucia
Acquisto verificato
Voto:
Per chi è sul percorso delle costellazioni familiari è un libro che non dovrebbe mancare. Alba spiega in modo semplice un tema molto importante per sanare il rapporto genitori-figli. Amo le frasi "crearmoniche" per il lavoro consigliato.
Maria Adele
Acquisto verificato
Voto:
È vero sacrificare la propria vita per il bene dei nostri genitori è un compito non sempre facile, ma è sorprendente come tutto quello che dai ti torna in mille altri modi. Saperli sereni soprattutto quando diventano anziani e fragili è un dono bellissimo. Questo libro ci insegna a superare le emozioni negative che si presentano e trasformarle in amore.
Camelia Mirela
Acquisto verificato
Voto:
Sono del parere che la relazione con i genitori, con le relative metamorfosi, ci influisce per tutta la vita, ottimo libro.
Emanuela
Acquisto verificato
Voto:
Molto importante entrare in questa dinamica per liberare se stessi da legami che possono imprigionarci per gran parte della nostra vita, per amare i nostri genitori con la consapevolezza e non con la mancanza.
Dorella
Acquisto verificato
Voto:
Pensier comuni per molti figli Sto leggendo diversi libri sulle costellazioni familiari, questo direi che é fondamentale per comprendere a fondo tutti i meccanismi
Livia
Voto:
È un libro di una semplicità disarmante che tocca immediatamente corde molto profonde e si è aggiunto nel mio percorso come un tassello al posto giusto nel momento giusto. Nel leggerlo si ha davvero l'impressione che si tratti di verità che sono lì radicate profondamente dentro di noi, la lettura consente di farle affiorare allo strato cosciente aiutando a mettere ordine e dando una chiave di svolta. Un grande dono per tutti!
Nathalie
Acquisto verificato
Voto:
Un libro utile per ogni genitore che ha difficoltà a capire i figli, per trovare la giusta via ed equilibrio per non sentirsi in colpa se diciamo di no, ad esempio. Seguire i consigli del libro aiuta a analizzare le proprie relazioni per migliorarle e vivere meglio in famiglia.
Mariaelena
Acquisto verificato
Voto:
Un libro bellissimo che ogni figlio e ogni genitore meriterebbe di incontrare nella sua vita e poterlo leggere. Molto consigliato!
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Un libro bellissimo, profondo e illuminante. Una scrittura scorrevole, parole che evocano ricordi lontani. Grazie, è stato un regalo prezioso che mi sono fatta. Lo consiglio sicuramente. Daniela
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Per me Questo libro è stato un dono comprensibile e quasi magico nell’adeguamento pratico alla mia realtà Una mappa di orientamento psicoemotivo e genealogico che come i petali di un fiore si è dischiuso, permettendomi di comprendere, fare esperienza e.... vedere in modo chiaro preciso e armonioso. Un testo ...rivelante ed emozionante, da leggere e... rileggere
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Libro rivelatore, figli che amano troppo è un meraviglioso viaggio dentro noi stessi, dal bambino all'adulto che siamo. Molto chiaro e limpido nel spiegare l'argomento.
CARLA
Acquisto verificato
Voto:
L'autrice parte da premesse valide e universali ma i metodi per l'elaborazione e il superamento dei nodi con i genitori non mi hanno soddisfatto. Non sono per me, sono molto personali. Carla Viterbo