Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
"Una testimonianza diretta e preziosa sulla figura di Tokujiro Namikoshi da parte del figlio Kazutami, attuale presidente del Japan Shiatsu College di Tokyo, ci svela aspetti non sempre noti della vita e della filosofia di questo grande maestro dello shiatsu.
Un libro che si legge tutto d’un fiato, che ci avvicina non solo allo shiatsu, ma al modo di vivere giapponese, con alcuni riferimenti alle abitudini cui Tokujiro era solito ricorrere per iniziare bene la giornata, e che possono essere uno spunto di riflessione e, perché no, un suggerimento, visto che il Maestro scomparve all’età di 95 anni.
Una bella iniziativa editoriale per ampliare la visione a tutto tondo dello shiatsu, intesa come grande disciplina la cui ricchezza sta nelle diverse articolazioni di stili, riferimenti culturali e scientifici, tutti però finalizzati ad un obiettivo: la salvaguardia e il potenziamento del benessere e della salute degli uomini."
Roberto Taverna
Autore
Tokujiro Namikoshi (3/11/1905 - 25/9/2000) già da bambino esercita la digitopressione per curare i reumatismi della madre; incoraggiato dai risultati, si trasferisce a Tokyo per studiare massaggio e, nel 1926, apre a Sapporo il “Centro di terapia shiatsu-metodo Namikoshi”. Nel 1940 fonda ilJapan Shiatsu College a Tokyo, la prima organizzazione didattica per formare operatori shiatsu e, nel 1953, partecipa a un convegno in America per cominciare a diffondere lo shiatsu oltre oceano. In tutta la sua carriera ha in cura molti personaggifamosi e partecipa a diversi programmi televisivi, diventandofamoso in Giappone per i pollici alzati, la fragorosa risata e lo slogan “Il cuore dello shiatsu è come il puro affetto materno, la pressione delle mani fa scorrere le sorgenti della vita”.