Descrizione
"È importante ritornare alla nostra tradizione spirituale per esaminare ciò che ci dice sugli angeli, e per connettere questa saggezza alla cosmologia evolutiva contemporanea”.
Un testo colto e affascinante che indaga l’incontro tra spiritualità e scienza.
Da qualche anno a questa parte il discorso sugli angeli è tornato al centro dell’ attenzione.
In questo libro gli autori, un teologo e uno scienziato, dialogano intorno alla reale natura di queste entità, attraverso l’analisi approfondita dei testi e delle tesi di Pseudo-Dionigi l’Areopagita, San Tommaso d’Aquino e Ildegarda di Bingen.
Cosa sono davvero gli angeli? Che messaggi possono dare all’uomo contemporaneo? Può la scienza dialogare con la tradizione teologica e mistica per fare luce su questo antico mistero? Sono solo alcune delle domande da cui prende spunto il dialogo tra gli autori.
Attraverso un confronto appassionato e intenso, ragionano insieme sulla natura di quegli esseri invisibili che chiamiamo angeli, attingendo ai testi di Dionigi Areopagita, San Tommaso d'Aquino, Ildegarda di Bingen, e alle più recenti scoperte scientifiche.
I due autori auspicano una nuova consapevolezza cosmica che ricollochi l'uomo all'interno di un universo vivo e non meccanicistico. Per questo gli angeli, messaggeri per eccellenza, e gli uomini, creatori per natura, devono ricominciare a collaborare ridefìnendo e scuotendo i confini del mondo.
Indice
Nota del traduttore
Guida bibliografica
PRefazione
Introduzione
- Dionigi areopagita
- San Tommaso d'Acquino
- Ildegarda di Bingen
Conclusione
Appendice
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Tlon |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 282 - 12x19cm |
EAN13 | 9788899684235 |
Lo trovi in: | Angeli |
Approfondimenti
L’interpretazione tradizionale degli angeli in occidente:
"Può sembrare insolito che uno scienziato e un teologo discutano di angeli nel ventunesimo secolo. Alla fine dell’era moderna, entrambe le discipline appaiono ugualmente imbarazzate da questo argomento.
Tuttavia, sebbene gli angeli siano stati ignorati sia dall’establishment scientifico che da quello teologico, recenti indagini hanno mostrato che ancora molte persone credono in loro. Negli Stati Uniti, per esempio, più di due terzi della popolazione crede nella loro esistenza, e un terzo afferma di aver percepito direttamente una presenza angelica nella propria vita. La metà crede nell’esistenza dei demoni. Gli angeli sono ancora attuali."
Matthew Fox e Rupert Sheldrake
Continua a leggere l'estratto del libro "La Fisica degli Angeli".
Autori

Matthew Fox è un teologo di fama internazionale, ex frate domenicano. Fu espulso dall'ordine nel 1993 su richiesta dell'allora cardinale Ratzinger che già nel 1988 gli aveva imposto un anno di silenzio. È considerato uno dei massimi esponenti del movimento della Spiritualità del Creato, che si prefigge il rinnovamento della Chiesa a partire dal profondo dialogo interreligioso. Fox è autore di 32 libri tradotti in 15 lingue.

Rupert Sheldrake. Autore di più di ottanta saggi scientifici e di dieci libri, ha studiato scienze naturali a Cambridge e filosofìa ad Harvard. Dopo aver conseguito un Ph.D. in biochimica a Cambridge, nel 1967 divenne Direttore dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Giare College. Come Ricercatore della Royal Society, ha condotto importanti ricerche sullo sviluppo delle piante e sull'invecchiamento delle cellule. È attualmente Direttore del Perrot-Warrick Project e Membro dell'Istituto di Scienze Noetiche di S. Francisco. Vive con sua moglie a Londra.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
40% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Leonardo
Acquisto verificato
Voto:
Lo consiglio anche per la sua semplicità nell'affrontare un tema molto controverso. Un libro colto e affascinante che indaga l’incontro tra spiritualità e scienza.
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Se vi piace un aperto dibattito tra due persone moderne e i massimi esponenti antichi degli angeli, il libro fa per voi. Riassunte le idee di Tommaso d'aquino, ma soprattutto della grande Hildegarda, a colloquio con la fisica moderna e tutti gli accostamenti che si possono fare dopo mille anni di progresso. Una lettura molto piacevole, profonda e con spunti insoliti su cui riflettere.
Lorenzo
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato interessante il confonto in forma di dialogo tra un teologo e un biochimico su un argomento che, presentato da un punto di vista più aperto, sembra presentare aspetti comuni tra scienza e spiritualità. Ne ho ricavato degli spunti riflessivi inaspettati. Consigliato.
Flavia
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro mi è piaciuto molto! Ho trovato particolarmente interessante questa interpretazione "scientifica" delle forze chiamate angeli dalla mistica cristiana. Non conoscevo Matthew Fox ed ho intenzione di colmare questa mia lacuna. È un libro che consiglio a tutti coloro che desiderano acquisire una visione univoca ove scienza e fede imparino ad andare a braccetto
Emanuele
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto quasi tutto di Matthew, ma questo libro riesce a sintetizzare il suo pensiero. E' la traduzione che lui, venuto in Italia quest'anno, si aspettava venisse compiuta anche nel nostro paese. Gli angeli sono energie di bene che accompagnano il nostro percorso spirituale. Un testo che consiglio a chi ancora fa fatica a vedere le numerose connessioni che esistono tra scienza e fede.