Potrebbero interessarti anche:
Approfondimenti video
Caricamento video...
Descrizione
Tutti i momenti importanti della vita di Francesco d’Assisi furono spettacolo, parole cantate o gridate, gesti da magnifico attore-regista. E un testo teatrale – pieno di invenzioni ed emozioni – sembra davvero l’unica forma in grado di spiegare Francesco senza fargli torto.
E sul palcoscenico Sibaldi ricostruisce, qui, le tensioni che produsse il nuovo modo francescano di intendere il Cristianesimo, le grandi aperture che avrebbe potuto avere, l’amicizia con il sultano, l’amore-conflitto con Chiara. E fa emergere i demoni che, da sempre, alimentano negli uomini la paura del cambiamento e della grandezza.
Un frate disperso narra la vita e il pensiero di Francesco d’Assisi in uno spettacolo di burattini. Vuole far sapere come andò davvero, e come venne dimenticato l’insegnamento dello straordinario santo-filosofo-poeta. Ragioni di Stato, ragioni di famiglia, ragioni religiose e, soprattutto, paure si scontrano con un uomo che esortava tutti a essere semplicemente se stessi.
Francesco viene travolto e sconfitto, ma davvero, tutti i suoi avversari appaiono, in confronto a lui, come burattini mossi da altre forze, e non dalla propria libera volontà.
Autore

Igor Sibaldi è uno scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni.
Dopo essersi laureato in lingue slave all’Università Statale di Milano e dopo aver tradotto e redatto un gran numero di testi, Igor Sibaldi ha abbandonato questo genere di studio per cedere il posto a ciò che realmente destava da sempre il suo interesse: psicologia, teologia, storia delle religioni, filologia, filosofia e angelologia.
Il suo sapere viene messo alla portata di tutti, attraverso le numerose conferenze e i seminari che il professor Sibaldi tiene regolarmente in Italia e all’Estero. Gli argomenti di mitologia, esegesi biblica e psicologia del profondo, vengono affrontati con metodi insoliti che si incontrano e si scontrano con quelle che egli stesso definisce “strutture atemporali”. È autore di numerosi libri sulle Sacre Scritture e sullo Sciamanesimo e di testi di narrativa e di teatro.
La principale area di studio di Igor Sibaldi è la psicologia del profondo, tradotta in diversi ambiti (persino nel Vangelo di Giovanni), che vengono poi approfonditi attraverso le teorie magistralmente argomentate nei suoi testi.
Il patrimonio di pensieri, messi a nostra disposizione per approfondire la conoscenza del “proprio Io” e per ricercare la felicità, deriva dai principali argomenti di studio dell’autore, ovvero: le aree temporali della mente ampiamente analizzate nel libro I Maestri Invisibili, Mondadori; le tecniche di iniziazione che ritroviamo nel testo Il Mondo Invisibile, Sperling; l’angelologia o psicologia delle funzioni superiori descritte nel Libro degli Angeli, Sperling; le strutture dell’Io nel Libro della Personalità, Sperling; e la psicologia delle masse nel Libro delle Epoche, Sperling.
Una delle sue più belle citazioni denota l’importanza di ricercare sè stessi per riscoprire a fondo le proprie potenzialità più nascoste: “Nessuno è più libero e sano di chi è più di se stesso e riesce a vedere il proprio «io» come se fosse un altro” - tratta dal Libro della creazione.
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Lara - 8 novembre 2017 Acquistato sul Giardino dei Libri
un altro modo di vedere san Francesco ,una visione umana di un uomo come tanti che grazie all'illuminazione rivoluziona la sua vita
Scritto da: Silvia - 22 marzo 2017 Acquistato sul Giardino dei Libri
Trascrizione della pièce teatrale omonima, per chi non l'avesse vista di persona o per rinfrescarsi la memoria e riflettere ulteriormente.
Scritto da: Valeria - 2 aprile 2016 Acquistato sul Giardino dei Libri
Libro veloce da leggere e molto piacevole! Fa riflettere!
Scritto da: Emanuele - 28 luglio 2015 Acquistato sul Giardino dei Libri
Ho conociuto un aspetto della vita di san Francesco che non conoscevo. Questa piece teatrale racconta in maniera semplice e profonda come rapportarsi col divino e con la natura che ci circonda.
Scritto da: Domenico - 15 luglio 2014 Acquistato sul Giardino dei Libri
Questo è un libro molto interessante! Lo consiglio vivamente a tutti coloro che vogliono trovare una strada diversa e una vita intensa.