A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Il romanzo-culto degli anni Settanta torna in un’edizione completamente nuova, per la prima volta illustrata dall’artista britannico Ashley Crowley; una versione che comprende anche il nuovo...
continua
Il romanzo-culto degli anni Settanta torna in un’edizione completamente nuova, per la prima volta illustrata dall’artista britannico Ashley Crowley; una versione che comprende anche il nuovo finale, scritto da Bach dopo un’esperienza tra la vita e la morte.
Il gabbiano Jonathan Llvlngston non è come tutti gli altri. Se i suoi simili si limitano a composti viaggetti per procurarsi il cibo, lui intuisce nel volo una bellezza e un valore assoluti. Tanto basta per meritargli il marchio dell’infamia e l’allontanamento dallo stormo Buonappetito.
Solo, audace, sempre più libero, Jonathan ci accompagna a scoprire l’ebbrezza del volo acrobatico, gli orizzonti emozionanti di mondi nuovi, fino a condurci in altre dimensioni, abitate da gabbiani solitari che hanno la sua stessa fame di perfezione e di verità.
Un longseller inimitabile, che ci insegna a spiccare il volo per conoscere finalmente noi stessi.
Richard Bach , scrittore e pilota di aerei, è l'autore di molti libri che sono rapidamente diventati dei bestseller fra cui Il gabbiano Jonathan Levingston, Le ali del tempo, Nessun luogo è lontano e Illusioni. Richard Bach vive fuori di Seattle, Washington ed è ancora pilota del suo piccolo aereo sul quale sale ogni volta che ne ha la possibilità.
Storia bellissima quella narrata in questo libro. Tutti i ragazzini dovrebbero leggerla in quanto insegna ad ascoltarsi, ad avere volontà nel perseguire i propri obiettivi senza badare al giudizio degli altri e soprattutto insegna che c’è ben altro oltre all’ordinaria vita “terra a terra” e chi riesce a percepirlo deve trovare il coraggio e la forza per continuare per la sua strada. “Essere diversi” è importante.
L'ho letto da ragazzina e poi riletto da adulta. Si tratta di un classico che merita di essere letto perché la storia di Jonathan Livingstone è la storia di tutti noi. Il libro ci ricorda quanto sia importante essere se stessi ed inseguire i propri sogni. Il volume è breve e scorrevole. Lo consiglierei a tutti per la metafora e il messaggio sul senso di libertà che trasmette.
Si tratta di un libro che merita davvero tutta la sua fama. Nonostante l'apparente sempicità della storia, gli insegnamenti in esso contenuti sono davvero disarmanti ed inestimabili. Un ottimo libro da possedere nella propria libreria, da leggere e rileggere in ogni occasione in cui viene meno la fiducia in se stessi. Consigliato a lettori di tutte le età
Non ho parole da scrivere per incoraggiarvi a leggere “il gabbiano Jonathan Livingston” perché anch’io sono rimasta folgorata dalla bellezza di questo romanzo. Vi posso solo dire che è un manuale di libertà, di amore, di amicizia e di tutto quello che la vita sa darci. Leggetelo e non ne ve libererete mai.
Meraviglioso...non puo ' mancare nella libreria! Uno dei miei libri preferiti in assoluto e di quelli che vorresti rileggere piu' volte! Scoperto molti anni fa, purtroppo..per me!
che dire di questo capolavoro? leggetelo assolutamente...regalatelo perchè va bene per tutte le età il linguaggio è semplice la metafora stupenda e il gabbiano Jonathan è in ognuno di noi che aspetta di librarsi oltre il possibile...
Un libro interessantissimo, andrebbe riletto in vari momenti del procedere del nostro cammino, perchè in base al passaggio che stiamo compiendo possiamo avere le diverse interpretazioni.
Fantastico!!! Bellissimo!!! Profondo!!! E come ha già recensito Giulio, "Per apprezzarlo al meglio, occorre essere pronti", è un libro che viene interpretato dal lettore in base allo stato di consapevolezza acquisito.
E' la storia di un gabbiano che rifiuta di trascinare la propria esistenza, come fanno i suoi simili e va alla ricerca della perfezione. Lo fa attraverso il volo che non viene concepito come un gesto ripetitivo e meccanico, limitato e finalizzato alla mera ricerca del cibo, ma come strumento di elevazione e di perfezione. Questo gabbiano rompe quindi gli schemi e attraverso una pratica costante e silenziosa, fatta di rinunce, di errori, di umiliazioni e di privazioni, riesce a conseguire risultati strepitosi nell'arte del librarsi in volo. Ma tutto ha un prezzo nella vita! Confucio diceva che la cima della scala é un posto molto bello, ma molto solitario... Lo scotto che il Gabbiano deve pagare è la solitudine ed il giudizio negativo dei suoi simili, esseri limitati!
Se qualcuno di voi ha letto o visto "What the BLEEP do you know" questo splendido libricino in maniera magica e poetica dice le stesse cose. E' una magnifica rivelazione. E' un best seller a livello mondiale con oltre 2 milioni di copie vendute... Ma quanti di questi 2 milioni che lo hanno letto hanno capito quello che leggevano ? Io l'avevo letto da ragazza, 20 anni fa e non avevo capito....Meglio tardi che mai !
Un libro che ti fa riflettere sul senso della vita, ti da una spinta verso la libertà e per amare il prossimo.
Quante vite abbiamo ancora di fronte a noi da compiere... per essere come jonathan levingston???
Il gabbiano jonathan levigston è un libro da leggere tutto d'un fiato, perchè riesce rimanerti dentro. A me ha dato tanto, mi ha fatto capire, come un mio amico mi aveva già detto, che essere diversi non è essere sbagliati e sono quelli che non comprendono ad essere sbagliati. Mi sono vista all'interno del personaggio perchè come lui anch'io lotto per i miei ideali e il libro è riuscito ad infondermi grande coraggio...
Grazie Richard Bach
Richard Bach è sicuramente un grandissimo scrittore e non voglio togliere merito alle sue opere... ma il gabbiano jonathan livingston secondo me è troppo essenziale e troppo diretto al messaggio di libertà assoluta che nella società di oggi non può sussistere...
Ragazzi, non v'è alcun dubbio sulla dolcezza e l'emotività che sprigiona questo libro; peccato che il massimo voto consentito sia il NOVE: questo libro meriterebbe 20; la cosa piu' pazzesca è che fu scritto nel 70!!! ed è ANCORA uno dei libri piu' "SPECIALI"; ti prende dentro, ti accompagna per il resto della vita... Regalatelo a chi volete bene e fate in modo che CAPISCANO, al di la' delle parole, qual è il vero senso della vita...
Questo libro è stupendo! Ci fa capire come è realmente la vita. Ognuno deve fare e dire quello che pensa senza mai avere timori... Veramente fantastico, breve ma profondo.
Questo libro è fantastico, ti coglie alla prima pagina come ho già detto, è un libro speciale, ti vuole trasmettere che nella vita bisogna fare quello che ci si sente, non dobbiamo essere obbligati nella nostra vita, proprio perché è nostra. Dovremmo tutti avere il suo coraggio. Lo consiglio a chi crede…in tutto!!
Vittoria
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.