Descrizione
Un testo che raccoglie massime di una saggezza antica quanto la civiltà dell'uomo, tolte da testimonianze che vanno dai Veda sino al mondo contemporaneo e presentate da due indologi affermati, la cui scelta ha volutamente privilegiato i temi relativi alla consapevolezza delle realtà ultime e al destino ultraterreno dell'uomo.
Un libro da leggere ad apertura di pagina, lasciando che le poche parole che cadono sotto lo sguardo passino dagli occhi al cuore e vengano meditate per trarne insegnamento e luce.
Dettagli Libro
Editore | Magnanelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1992 |
Formato | Libro - Pagine: 162 - 12,5x17,5cm |
Lo trovi in: | Tradizioni orientali |
Autore
Stefano Piano, nato a Silvano d’Orba (Alessandria) nel 1941, già Ordinario di Indologia e Direttore del Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino, ha compiuto molti viaggi di studio in India, coltivando interessi che spaziano dalla cultura classica di quel paese, espressa dalle fonti sanscrite, fino alla sua realtà contemporanea.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Testo antologico che raccoglie ottime riflessioni dai grandi testi della saggezza indiana. Molto valido per un regalo per un neofita, per esempio, ma chi è addentro alla cultura indiana non si accontenterà. Non voglio sminuire il lavoro del curatore, infatti il testo è stato edito in un periodo in cui queste opere ed autori erano ancora poco conosciuti da noi