Descrizione
Una ben sperimentata proposta di metodo affinché, attraverso le pratiche educative del rispetto, dell'ascolto e della collaborazione nella soluzione dei conflitti e dei problemi, anche quello della famiglia diventi un creativo spazio di democrazia.
Tutti incolpano i genitori dei problemi dei giovani e di quelli che i giovani sembrano causare alla società. Gli esperti, alla luce delle statistiche allarmanti sul numero sempre crescente di bambini e giovani che presentano disturbi emotivi gravi, entrano nel giro della droga o si suicidano, si lamentano: "è tutta colpa dei genitori". E quando i bambini vanno male a scuola o diventano degli emarginati irrecuperabili, insegnanti e funzionari scolastici sentenziano che "la colpa è dei genitori".
Ma chi aiuta i genitori? Quanto impegno viene profuso nell'assisterli perché diventino più efficaci nell'educare i figli? E come un genitore può scoprire i suoi errori e conoscere le possibili alternative? Il contributo di questo libro, ormai un classico utilizzato in 37 paesi del mondo e tradotto in 18 lingue, sta proprio nel dare risposte concrete alle domande che i genitori pongono.
"Raccomando questo libro per un'attenta lettura a tutti coloro che desiderano migliorare i rapporti familiari"
Carl R. Rogers
Dettagli Libro
Editore | La Meridiana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1994-2014 |
Formato | Libro - Pagine: 174 - 21x25cm |
EAN13 | 9788861534254 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Posizione in classifica: | 2.996° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Thomas Gordon è psicologo, stretto collaboratore di Carl Rogers. La sua specializzazione sono programmi di training per genitori ed educatori. I suoi metodi formativi sono studiati ed utilizzati in tutto il mondo.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,70 su 5,00 su un totale di 20 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
15% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
5% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Valeria
Acquisto verificato
Voto:
Acquistato il libro dietro suggerimento del docente di un corso sulla genitorialità. Libro molto chiaro e con indicazioni pratiche utilissime.
Annalisa
Acquisto verificato
Voto:
Un manuale di pronto soccorso nella gestione dei figli. Ottima lettura, da tenere sul comodino e rileggere all’occorrenza. Da condividere con l’altro genitore affinché sia davvero efficace.
Roberta
Acquisto verificato
Voto:
Non l'ho ancora iniziato. È stato consigliato da una terapista famigliare. Mi ha colpito la sua forma più grande di un libro.
Sandra
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che suggerisce metodologie efficaci utile per i grandi e i piccini fa riflettere e aiuta a trovare strategie risolutive
Lori
Acquisto verificato
Voto:
È un libro molto bello scritto con parole molto semplici che riescono a veicolare a chiunque un messaggio molto importate. Ho trovato che i consigli dati sono molto diversi da quelli di altri psicologi, sinceramente questi scritti nel libro li trovo molto più efficaci e sensati direi quasi rivoluzionari. Lo consiglio vivamente.
Claudio
Acquisto verificato
Voto:
mi sono sempre sforzato di applicare il metodo Gordon con mio figlio e mi sembra di aver avuto buoni risultati. Imparare a dialogare è prima di tutto una forma di autodisciplina indispensabile come genitore per aprire spazi nella relazione genitore figli e non ripetere copioni imparati nell'infanzia e fonti di dolori e incomprensioni
Sabrina
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo, efficace sotto molti aspetti è approvo in pieno la comunicazione non violenta ti porta davvero a entrare in empatia. Ma bisogna applicare quotidianamente il metodo e nn scoraggiarsi sè si ricade nel vecchio sistem
Lara
Acquisto verificato
Voto:
Pietra miliare dell educazione ma in generale di tutti i rapporti umani, di coppia, tra amici, a lavoro. I meccanismi sono sempre gli stessi. Assolutamente da leggere per tutti i genitori educatori nonni
Vincenzo
Acquisto verificato
Voto:
questo libro ti porta a fare tante riflessioni, ma anche ad agire con fermezza su tante scelte che si fa per i propri figli, infatti bisogno essere fermi su certe decisioni, ma a volte anche malleabili su altre decisioni. Ottimo libro.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro! Finalmente un testo che esce fuori dagli schemi proponendo un modo di approcciarsi ai figli rivoluzionario per la maggior parte della gente, incentrato sul rispetto del filgio come individuo. Credo che mettere in pratica con costanza il metodo richieda molta energia perché è fuori dalla visione comune e soprattutto dei luoghi comuni, ma aiuta a creare individui responsabili e si può adottare anche al di fuori dell'ambito genitore-figlio. Non ho ancora completato il libro, conto di ampliare più in là questo commento, anche se penso che un libro del genere vada letto e riletto più volte almeno fino a che non si è assimilato per bene il metodo. Se siete genitori autoritari alla vecchia maniera, potrà sembrarvi eccessivo .. ma se pensate che il figlio in quanto individuo merita di esser rispettato perché cresca responsabile ed impari arispettare a sua volta, ve lo consiglio alla grande.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
L'ho regalato a chi me ne aveva espresso il desiderio. Mi dice essere piuttosto "tosto" sia da leggere che da "esercitare"
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è ottimo, nell'ottica rogersiana! I suggerimenti e i percorsi sono più per genitori di adolescenti che di bambini, avrei sperato in qualcosa di più per l'età infantile visto che ho un bimbo di tre anni e mezzo!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Spiegazioni, suggerimenti, esempi concreti ed indirizzi utili. L'ho apprezzato molto. Il metodo senza perdenti mi sembra un'ottima opportunità per tutti, non solo genitori e figli. Mi piace la prospettiva di pensare ad una società futura migliore se costruita sulla base di una comunicazione più sana e costruttiva. Evidentemente i nostri genitori Gordon non l'avevano ancora letto!
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Un caposaldo della mia biblioteca. Tutti i genitori dovrebbero leggere questo libro. Diversamente da altri testi, questo non impone metodi ne ricette da applicare ad ogni famiglia. Semplicemente accompagna il lettore/genitore/educatore ad un'esplorazione consapevole delle modalità comunicative ed educative utilizzate in famiglia. Davvero efficace.
Pierfranco
Voto:
Metodo eccezionale, cambia la prospettiva della relazione applicabile in ogni ambito della vita sociale. Se letto per capire, con la volontà di lasciarsi guidare e mettersi in gioco, senza orgoglio e sensi di superiorità è efficacissimo. Ogni tanto lo rileggo e ogni tanto lo ricompro perché lo regalo agli amici che mi chiedono consiglio sui figli. Sono operatore specializzato nella gestione di gruppi informali e questo libro ha precorso le attuali indicazioni educative e di approccio all'altro.