Descrizione
Vuoi avere più fiducia in te stesso, sviluppare energia creativa, coltivare la gioia di vivere, non arrenderti più davanti alle prime difficoltà? O semplicemente vuoi trovare l’equilibrio e la felicità? Non perdere il libro "Genki - Le 10 regole d’oro giapponesi per vivere in armonia" di Nicolas Chauvat.
Genki, arigatou, jiyu, mitate, shiken, gambaru, kawakiri, muda, baka, omotenashi: piccole parole che racchiudono un grande significato e che possono diventare le tue 10 regole d’oro quotidiane!
Assimilando e mettendo in pratica i messaggi che i termini giapponesi di Genki ti trasmettono, impari a dare un nuovo, più profondo senso alla tua esistenza, superando qualunque sfida si presenti con il sorriso sulle labbra e la consapevolezza di vivere un progresso spirituale e materiale.
Genki: preservare l’energia e gestire lo stress. Arigatou: imparare a essere riconoscenti. Jiyu: capire cos’è la vera libertà. Mitate: visualizzare, meditare. Shiken: dare sempre il meglio di sé. Gambaru: perseverare, mantenere la concentrazione. Kawakiri: perseverare nonostante le difficoltà. Muda: andare all’essenziale. Baka: non lasciarsi influenzare. Omotenashi: dare con il cuore.
Facili da ricordare e associate ad azioni concrete, le 10 regole di Genki ti consentono di accrescere rapidamente la tua capacità di far fronte ai cambiamenti della vita, rimanendo in armonia con te stesso e con gli altri.
Indice
Introduzione
Regola d'oro n. 1: GENKI (essere in forma, l'energia originaria)
L’arte di restare in forma preservando la propria energia
- Imparare a dare un senso a ciò che si fa
- Non considerare lo stress come un nemico
- Non essere troppo duri con se stessi
Regola d'oro n. 2: ARIGATO (grazie, difficile da avere)
Imparare a essere riconoscenti
- Apprezzare i piccoli dettagli
- Non ritenere che ogni cosa ci sia dovuta
Regola d'oro n. 3: JIYU (libertà, la propria vera essenza)
Capire che cos'è la vera libertà
Regola d'oro n. 4: MITATE (costruire una visione)
Creare supporti di visualizzazione
- Scegliere un simbolo per lasciar viaggiare la mente
Regola d'oro n. 5: SHIKEN (seriamente, sciabola vera)
Dare sempre il meglio di sé
- Preferire la costanza alla rapidità
- Tentare come se fosse la nostra ultima possibilità
- Imparare a staccarsi dal risultato
Regola d'oro n. 6: GAMBARU (perseverare)
Imparare a non disperdersi
- Non provare troppe cose nuove solo per rifuggire la quotidianità
- Non cambiare metodo senza averlo testato per davvero
Regola d'oro n. 7: KAWAKIRI (inizio)
Continuare nonostante i dubbi
- Il dolore dovuto al cambiamento è effimero
- Il dolore nasce dalle resistenze psicologiche
- Imparare ad apprezzare ogni tappa verso l'obiettivo
- I sacrifici possono rappresentare un modo per realizzarsi
Regola d'oro n. 8: MUDA (inutile)
Andare all'essenziale
- Limitare i gesti inutili per far riposare la mente
- Padroneggiare i pensieri inutili che riducono l'energia
- Fissare degli obiettivi intermedi per verificare regolarmente l'efficacia dei nostri metodi
- Comprendere l'alternanza di pieno e vuoto
- Non perdere tempo con ciò per cui non vale la pena
Regola d'oro n. 9: BAKA (idiota)
Rendere saldi i propri giudizi
- Imparare a riconoscere che siamo influenzabili
- Imparare a scegliere le proprie influenze
- Non essere il baka delle proprie emozioni
- Non essere il baka della propria mente analitica
- Non aver paura di essere chiamati baka
- Non condividere tutte le proprie verità
Regola d'oro n. 10: OMOTENASHI (ospitalità)
La sincerità prima di tutto
- Dare ciò che è necessario
- Trarre piacere dal ricevere i propri invitati
- Più che la perfezione, la sorpresa
Guida alla pronuncia del giapponese
Per riassumere
Conclusione
Nota sull'autore
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 141 - 12x17cm |
EAN13 | 9788868203511 |
Lo trovi in: | Tradizioni orientali |
Autore
Nicolas Chauvat è laureato in scienze politiche e ha prestato servizio presso l’Ambasciata di Francia in Giappone. Con un’ottima conoscenza del cinese e del giapponese, appassionato studioso di confucianesimo, taoismo e buddhismo, si divide tra la Francia e l’Asia ed è particolarmente interessato alla ricchezza di scambi materiali e spirituali che hanno avuto luogo lungo la Via della Seta.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alina
Acquisto verificato
Voto:
Un bel libro con dieci parole giapponesi da cui imparare a vivere ogni giorno con più soddisfazione, armonia e con presenza cosciente nel mondo.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Libro splendido letto tutto d'un fiato... Sono molto attratta dalla cultura giapponese e Nicola con Genki ti ci fa immedisimare completamente
Isabella
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro a me è piaciuto, è molto interessante. Mi ha aiutato a capire molte cose. Isa