Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
I problemi di sicurezza alimentare sono ormai all'ordine del giorno. Pasta alle micotossine, latte all'inchiostro, polli e maiali alla diossina sono protagonisti di molti scandali. Ma c'è qualcos'altro, di altrettanto pericoloso per il nostro benessere, di cui non si è ancora parlato abbastanza: gli additivi alimentari.
Sostanze come conservanti, coloranti, edulcoranti, addensanti, stabilizzanti e aromatizzanti vengono abitualmente utilizzate dall'industria alimentare durante la preparazione del cibo. Ma conosciamo davvero i loro effetti sulla nostra salute?
In questa NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA le autrici ci offrono una panoramica completa, approfondita ed ampliata dal punto di vista scientifico per tutti coloro che ogni giorno hanno la responsabilità di scegliere cosa portare a tavola.
Grazie a tabelle riassuntive facili e veloci da consultare, queste pagine ci insegnano finalmente a distinguere i “buoni” dai “cattivi”, i naturali dai sintetici, i dannosi dagli innocui, affrontando anche l’analisi dei cibi che contengono enzimi geneticamente modificati, solfiti, acrilamide, diossina, pesticidi, ecc.
Il libro descrive anche tutte quelle sostanze non dichiarate dai produttori che il consumatore può ritrovare nei prodotti e che insidiano la salute: acrilamide, residui di antiparassitari, derivati da trattamenti industriali ma anche dall’ambiente e dalle tecniche di coltivazione e di allevamento.
Allegati
Indice
Introduzione
- Cosa sono gli additivi
- Come usare questo libro
Capitolo 1 - Facciamo conoscenza
- Come si presentano
- Come vengono ottenuti
- Cosa dice la legge
Capitolo 2 - Coloranti
- Giallo
- Arancio
- Rosso
- Blu
- Verde
- Bruno
- Nero
- Sfumature diverse
Capitolo 3 - Additivi conservanti
- Una famiglia discutibile
Capitolo 4 - Sostanze con effetto conservante secondario
Capitolo 5 - Antiossidanti e stabilizzanti
- Sinergisti degli antiossidanti e regolatori di acidità
- I composti del fosforo
Capitolo 6 - Addensanti, gelificanti, stabilizzanti ed emulsionanti
- Esteri del sorbitano
Capitolo 7 - Aromatizzanti ed esaltatori del gusto
- Sostanze aromatizzanti
- Preparazioni aromatiche
- Esaltatori del gusto
Capitolo 8 - Edulcoranti
- Un nuovo sapore dolce che fa anche bene: la stevia
Capitolo 9 - Nanoparticelle e nanotecnologie: che impatto avranno sulla nostra vita?
Capitolo 10 - Gli imballaggi
- Film plastici flessibili
- Il problema PVC
- Imballaggi rigidi
- Liquidi in bottiglia
- E la carta?
Capitolo 11 - Confezionamento in atmosfera protettiva
Capitolo 12 - Gli intrusi nel piatto: perché scegliere bio?
- Agricoltura convenzionale
- Agricoltura biologica
- Agricoltura biodinamica
- Allora che differenza c’è?
- Costa di più?
- Nella giungla dei cosmetici biologici
Capitolo 13 - Trattamenti estetici e sverdimento della frutta
- Sverdimento e stimolo alla maturazione
Capitolo 14 - Peggio di Attila: ecco a voi gli interferenti o distruttori endocrini
Capitolo 15 - OGM: un nome, una fregatura
Capitolo 16 - Enzimi naturali e prodotti da microrganismi geneticamente modificati
Appendice 1 - La diossina è un legame che dura per sempre
- Due parole sull’agente orange
- I danni successivi della diossina
- Il caso di Brescia
- Cos’è la diossina? Perché è così pericolosa e come mai se ne parla da trent’anni?
- Quali sono gli effetti dell’esposizione alla diossina?
- E quanto dura accumulata nel grasso corporeo e nei tessuti?
Appendice 2 - Il “caso” acrilammide
Appendice 3 - Quanti solfiti ingeriamo?
Appendice 4 - Il punto su...
- ...Pesticidi
- ...Farmaci
- ...Cocktail di additivi
- ...Melammina
- ...Novel Food: i nuovi alimenti
Per concludere...
Note biografiche
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 195 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788862298537 |
Lo trovi in: | Alimentazione e salute |
Approfondimenti
Facciamo conoscenza:
"La normativa comunitaria, in materia di additivi, periodicamente riformula le categorie di sostanze la cui aggiunta è permessa negli alimenti, negli additivi alimentari e negli enzimi. I comitati scientifici dell’EFSA (Agenzia europea per la sicurezza alimentare, ossia l’ente consultivo europeo a cui viene chiesto un parere prima di dare l’autorizzazione alla commercializzazione) rivedono le cosiddette liste positive sulla base di nuove prove e sperimentazioni. Fattuale normativa, alla quale i produttori si devono attenere, prevede ventisei categorie che riportiamo con le relative indicazioni funzionali."
Marina Mariani
Continua a leggere l'estratto del libro "Gli Additivi Alimentari".
Autori

Marina Mariani è laureata in scienze agrarie e da moltissimi anni si occupa di sicurezza alimentare. Ha collaborato con numerose industrie alimentari e tour operators, per i quali ha impostato e gestito il controllo di qualità e il sistema di autocontrollo aziendale. E' autrice di testi tecnico-scientifici e divulgativi sugli alimenti e tiene corsi di formazione.

Stefania Testa è laureata in Scienze Agrarie a Piacenza. Si occupa da molti anni di formazione nel campo dell'igiene alimentare e ambientale. Collabora con Enti Pubblici, Agenzie di Comunicazione e Associazioni no-profit per lo sviluppo di progetti e la realizzazione di eventi di sensibilizzazione verso le tematiche di salvaguardia del patrimonio ambientale e di sviluppo sostenibile.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00
su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67%
-
4 Stelle
33%
-
3 Stelle
0%
-
2 Stelle
0%
-
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gabriella
22 dicembre 2014
Acquisto verificato
Voto:
Manuale perfetto per approfondire meglio le informazioni riportate nella lista degli ingredienti dei cibi che acquistiamo, che a volte risultano assolutamente incomprensibili!
Carmela
29 gennaio 2014
Acquisto verificato
Voto:
Conoscevo già questo testo e l'ho consiglio per orientare gli acquisti quotidiani. E' un passpartout per fare la spesa con più attenzione,consapevolezza e rispetto per i nostri cari.
Isabella
10 gennaio 2014
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro sugli additivi alimentari. Di facile consultazione ogni volta che si mangiano alimenti, così da consultare gli ingredienti e sapere cosa si sta mangiando
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Acquisto verificato
Voto:
Manuale perfetto per approfondire meglio le informazioni riportate nella lista degli ingredienti dei cibi che acquistiamo, che a volte risultano assolutamente incomprensibili!
Acquisto verificato
Voto:
Conoscevo già questo testo e l'ho consiglio per orientare gli acquisti quotidiani. E' un passpartout per fare la spesa con più attenzione,consapevolezza e rispetto per i nostri cari.
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro sugli additivi alimentari. Di facile consultazione ogni volta che si mangiano alimenti, così da consultare gli ingredienti e sapere cosa si sta mangiando