Descrizione
Guénon in quest'opera ha esposto la sua visione dei vari livelli di realtà che si giustappongono nella totalità dell'esistenza.
A ciascuno di questi livelli corrisponde uno "stato" e lo "stato" umano vi apparirà come "uno stato della manifestazione" accanto a tanti altri. La visione tradizionale, propria di Guénon, rivela in queste pagine l'impalcatura metafisica che la sorregge: un'impalcatura ancora una volta in piena consonanza con la dottrina vedantica, che fra tutte le forme della tradizione sembra essere stata per Guénon la più capace di esporre discorsivamente tale ordine di verità.
E l’orizzonte che qui si spalanca è quello di una conoscenza totale, poiché «“il conoscere” e l’“essere” sono le due facce di una medesima realtà». Non solo, ma la nozione di conoscenza si distacca da quella usuale in Occidente, sempre «teorica e rappresentativa», per offrirsi invece come «perfetto adeguamento alla Possibilità totale». Infatti «nell’Universale non dobbiamo distinguere tra intelletto e conoscenza, né, di conseguenza, tra intelligibile e conoscibile: poiché la conoscenza vera è immediata, l’intelletto è rigorosamente una cosa sola con il suo oggetto».
Dettagli Libro
Editore | Adelphi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1996 |
Formato | Libro - Pagine: 148 - 10,5x17,5cm |
EAN13 | 9788845912016 |
Lo trovi in: | René Guénon |
Posizione in classifica: | 4.968° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
4,75 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Claudia
Voto:
Sarebbe stato meglio leggerlo in ordine cronologico rispetto alle stesse opere dell'autore ma comunque utilissimo. Sempre ben spiegato e rigorosamente documentato dalle fonti citate.
Nina
Acquisto verificato
Voto:
Filosofia allo stato puro. Chiunque voglia avvicinarsi a questo testo deve essere passato attraverso lo studio della stria della filosofia.
Alessandro
Voto:
La fusione tra pensiero e atto, tra idea in forma di potenza e azione immediata sul piano della presente realtà, del divenire che si snoda come un serpente senza fine, è il principale argomento affrontato dall'iniziato Guenon. La dicotomia tra essere ed apparire, tra il "nous" e le sue innumerevoli manifestazioni - iato che sorge con il pensiero egizio prima e con l'ermetismo greco-romano poi -, viene dolcemente ripianata con una nuova quanto antica coscienza di sé, tratta dalle somme speculazioni teoretiche fatte da Guenon sul Vedanta. Libro non facile da leggere ma certamente uno scalino irrinunciabile su cui far salire le nostre anime in cerca della Verità Suprema. Insistete là dove incontrate delle apparentemente insormontabili difficoltà di interpretazione perchè dopo ne verrete fuori trasformati: Guenon è così, va amato o odiato. Buona lettura!!!
Valerio
Voto:
molto semplicemente questo libro è un piccolo capolavoro!!l'autore spiega con rarissima erudizione le possibilità di manifestazione della vita,e novità,anche quelle di non manifestazione,spesso definite non essere,che non è come si può pensare il nulla o vuoto....si parla quindi di vita fisica,sottile e via dicendo,di esistenza individuale,sopraindividuale e del tutto,comprendente essere e non essere,alla luce di questo,prendono nuovo(ma in realtà assolutamente antico e tradizionale)significato certi concetti metafisici,in primis quello di reincarnazione o trasmigrazione...a modello viene preso il vedanta,visto da guenon come assolutamente fedele alla tradizione...