Descrizione
Grillot de Givry propone ed «offre», poiché il termine è in questo caso corretto e mediato dalla sua capacità, il valore ermeneutico del senso di ogni meditazione. Il suo rapporto col mondo vuole che la meditazione si travesta di stoffe alchemiche. Un modo come un altro per seguire la via della spiritualità. È la logica intima e complessa dello Atkanor che si desume per interne ma anche esterne ed estreme contemplazioni. La purezza del proprio «Io» informa il corpo della sua caduca presenza. La preghiera meditante di Grillot de Givry ce lo ricorda.
Al di là dell'interesse puramente e formalmente esoterico Le grand oeuvre, pubblicato all'inizio del '900, è il testamento spirituale di un uomo che dedicò gran parte della sua vita all'esoterismo e alla sua pregnante iconologia.
Le dodici meditazioni de Le grand oeuvre, legate al cosmico dramma dell'ultima cena per volontaria numerologia, si descrivono come storia cosmologica dell'«Io». Si tratta di un'«operetta» ritmica, dove il balzo della meditazione ripropone sempre la poesia della metafora del vivere. Le dodici «meditazioni» che in prima traduzione italiana vengono proposte in questa collana si determinano come un classico Rosarium philosophorum: un libro della pietra concepito e vissuto come trascendenza totale.
La spiritualità di Grillot de Givry si fa rarefatta spesso nelle meditazioni rispetto alla «corposa» e a volte paradigmatìca enigmaticità dell'alchimista classico. Pure, in questo splendido libro, la meditazione diventa un atto di concentrata preghiera dove l'anima del mondo si confonde con un «Io» che cerca di contemperarne il livello. Il Sole e Luna alchemici diventano cosi possibile comprensione orante. Grillot de Givry cerca di osservare in se stesso e invita gli altri a ricordare il proprio corpo di luce e a viverlo con pia consapevolezza.
La nota introduttiva di Giovanni Vannucci ricorda con affettuoso interesse tutto ciò e propone un'attenta e singolare possibilità meditativa all'uomo contemporaneo che non sia del tutto estraniato dal suo Essere.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1982 |
Formato | Libro - Pagine: 141 - 14,50x22,50cm |
EAN13 | 9788827206256 |
Lo trovi in: | Meditazione |
Autori
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
![Il Canto dell'Om](https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/c/w200/canto-om.jpg)
![Lourdes](https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/l/w200/lourdes-citta-iniziatica.jpg)
![La Grande Opera](https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/l/w200/la-grande-opera-hermatena.jpg)
![Cogli l'Attimo](https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/c/w200/cogli-l-attimo-osho.jpg)
![Meditazione](https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/m/w200/meditazione-bertoldi.jpg)
![Io Amo Meditare](https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/i/w200/io_amo_meditare.jpg)
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Voto:
Un ottimo libro di alchimia spirituale a tutto tondo: attraverso la frastagliata molteplicità dei fenomeni del mondo, mediati dalla percezione che si ha di essi, l'iniziato può risalire alla sorgente unica ed eterna, superando la loro apparente inconciliabilità.
Laura
Acquisto verificato
Voto:
Non uno ma due trattati sulla Alchimia; gli autori, Grillot de Givry e Huai-Nan-Tze, seppur in maniera diversa e talvolta usando l'allegoria o il simbolismo discutono sui misteri dell'Alchimia. Sicuramente un testo che va letto più di una volta, non solo per chi ha poca familiarità con questo argomento. Alla fine del primo testo vi è un utile glossario dei termini principali. Caratteristica tipica di questa collana della Mediterranee è che i libri si presentano intonsi, perciò ci vuole molta pazienza nel liberare le pagine, ma nel farlo da l'impressione di aprire un prezioso dono...in realtà è proprio così.