Descrizione
Da sempre uomini e donne si chiedono:
- Chi siamo?
- Da dove veniamo?
- Dove andiamo?
- È proprio vero che la soluzione ai tre quesiti più oscuri del mondo sia poi così inaccessibile?
In questo libro "La Grande Equazione" l'autore Vittorio Marchi risponde a tutte queste domande affidandosi alle teorie della fisica quantistica e alle sue straordinarie scoperte.
Famoso ricercatore e insegnante di fisica indaga da anni con passione e entusiasmo per svelare questi grandissimi misteri, sfatando false convinzioni e credenze sbagliate che ci trasciniamo da millenni.
Possiamo, infatti, considerare valida l’espressione del nuovo testamento "in principio era il Verbo"?.
Ma, se il verbo è Dio...
- Come può Dio avere un principio?
- Perché allora non raccontare tutta e in maniera fedele la storia della Creazione?
- L’Universo, quindi, ha un inizio? Da quando e dove, se è infinito?
Ma non solo...
- Come funziona il nostro corpo?
- Perché ci ammaliamo?
- Quanto è dannoso affidarsi alle cure di medici succubi loro stessi delle malattie?
Oggi, infatti, secondo un monitoraggio svolto negli Stati Uniti, il fenomeno della iatrogenesi - ovvero ciò che è causato dal medico o dai farmaci della medicina accademica – è la terza causa di morte, dopo l’infarto e il cancro.
In queste pagine l’autore risponde a tutte queste domande affidandosi alle teorie della fisica quantistica e alle sue straordinarie scoperte.
Indice
Prefazione - Il semplice
Unità 1 - Il solitario
Unità 2 - L'impersonale
Unità 3 - L'increato
Unità 4 - L'unisciente
Unità 5 - L'autosimilare
Unità 6 - L'indivisibile
Unità 7 - L'ineguale
Chiaroscuri
Riferimenti bibliografici e altre note
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 391 - 16,5x24cm |
EAN13 | 9788828509790 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Posizione in classifica: | 5.174° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giovanna
Acquisto verificato
Voto:
Vittorio Marchi è stato il ,mio mentore. Mi ha accompagnato attraverso le conferenze e i suoi libri ad accogliere la Fisica quantistica nella mia vita e conoscenza con grazia saggezza e preparazione. Un omaggio ad una persona importante per il mio percorso di crescita.
Annalisa
Acquisto verificato
Voto:
Un libro eccezionale, a mio parere scritto in modo molto chiaro e fluido. Un libro di grande spessore culturale, lo consiglio a chi ha una mente aperta e curiosa e che è alla continua ricerca della verità.
Flavia
Acquisto verificato
Voto:
Vittorio Marchi è un grande personaggio che ha cercato di dare una risposta concreta e coerente alle fondamentali domande che l'uomo si pone. Ha saputo farlo dimostrando una cultura vastissima nei campi più disparati ed ha usato l'acume del fisico per esplorare lo Spirito. Tra l'altro, da buon insegnante, sa trasmettere con semplicità le sue convinzioni ai lettori. Ho letto tutti i suoi libri e li rileggo con entusiasmo.
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Vittorio Marchi, esperto in fisica quantistica nonché in misticismo orientale, ci spiega attentamente come queste due aree di pensiero confluiscono e arrivano alle stesse conclusioni: l'unità di tutte le cose. Utilizzando esempi pratici e chiari, ci apre gli occhi dal male interpretare i vecchi testi sacri e dallo scadere in una condizione di noia cosmica, bensì volgere il proprio sguardo verso l'Universo (rivolto all'uno). Utile a chi prova interesse per la spiritualità e a chi vuole cercare di dare una risposta concreta a tutte le domande che da sempre assillano l'animo umano.
Giulia
Acquisto verificato
Voto:
Libro pieno di informazioni, a volte anche troppe, scritto con uno stile poco scorrevole. L'idea alla base del libro è totalmente condivisa, il modo per esporla, meno. E' un testo rivolto più a specialisti o appassionati di fisica quantistica, che a un pubblico normale.