Descrizione
Dalle iniziali sperimentazioni del Dottor Edward Bach si sono moltiplicati studi e ricerche in ogni angolo del globo per trovare vibrazioni e informazioni contenute nei vari regni della natura che possano correggere le disarmonie dell'anima.
Agli inizi del nuovo millennio la floriterapia in tutti i suoi aspetti si impone alla nostra attenzione come validissimo aiuto per guarire le ferite dell'anima e farci riconquistare l'equilibrio psico-spirituale che ci riconduca sulla via del cuore, cioè del nostro Dharma.
La comprensione delle emozioni, dei conflitti e degli stati d'animo disarmonici, con i conseguenti disturbi energetici dei chakra e dei meridiani, costituisce un profondo cammino interiore per la conoscenza di se stessi. È questo l'itinerario proposto dal libro di Sponzilli e Luciani che condurrà il lettore alla comprensione superiore della malattia vista come manifestazione di una «mancanza di amore».
«Cos'è infatti l'informazione vibrazionale se non puro amore e comunione tra l'uomo ed il creato!», affermano i nostri due Autori.
La presa di coscienza del proprio squilibrio e la liberazione delle energie cristallizzate nel conflitto tra i due poli del nostro essere ci ricondurrà, quindi, sul cammino originario dandoci consapevolezza del nostro compito in questa incarnazione.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2002 |
Formato | Libro - Pagine: 158 - 13,5x21,5cm |
EAN13 | 9788827214473 |
Lo trovi in: | Fiori di Bach - Floriterapia |
Autore

Osvaldo Sponzilli è medico chirurgo e psicoterapeuta emozionale, dirige l'ambulatorio di Omeopatia, Agopuntura e Riflessoterapie dell'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma ed è docente di Agopuntura e Cromoterapia presso l'Università Tor Vergata di Roma.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
1,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
100%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Laila
Acquisto verificato
Voto:
Si allontana troppo dalla semplicità così cara al medico inglese scopritore dei Fiori di Bach, il quale ha impiegato tutta la vita a mettere a punto un metodo semplice, che fosse alla portata di tutti quelli che avessero veramente voglia di guarire e di prendersi cura degli altri.