Descrizione
Fondamentali per la salute dei muscoli e dell’organismo in generale, gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine ed entrano in gioco nella produzione dell’energia.
L’estrema necessità di aminoacidi diventa più comprensibile se si pensa che il corpo è costantemente in fase di riparazione e tutto questo lavoro (per es. le cellule della mucosa intestinale vengono sostituite ogni 4 giorni, la pelle in 24 giorni, i globuli bianchi in 10) richiede soprattutto aminoacidi.
"Guida Pratica agli Aminoacidi" ti svela l’impiego razionale, mirato ed efficace della completa gamma di queste molecole, seguendo una nuova branca della medicina naturale: l’aminoacidoterapia.
Gli aminoacidi essenziali, cioè quelli senza i quali moriremmo in breve tempo, sono otto: lisina, leucina, isoleucina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina.
Le loro funzioni sono basilari sono:
- Trasmissione e controllo dei segnali neurologici
- Regolazione dell’attività muscolare
- Mantenimento dello stato redox
- Regolazione ormonale
- Sintesi di enzimi e proteine ematiche di trasporto
- Formazione di legamenti, tendini e ossa
- Energia
Conoscere queste molecole ti può permettere di affrontare in maniera naturale e con pochi effetti collaterali moltissime patologie e di impostare i tuoi piani dietetici mirati, per sfruttarne la potenzialità terapeutica specifica e l’effetto di stimolo a livello cardiaco, muscolare, epatico e cerebrale, fondamentali per una salute ottimale.
Questo libro descrive con estrema precisione le varie tipologie di aminoacidi e sottolinea, attraverso esempi chiari e casi studio, la centralità della funzione cellulare per la salute.
Il volume comprende un ricchissimo e pratico repertorio clinico che permetterà di cogliere a colpo d'occhio gli aminoacidi utili per specifici sintomi e patologie.
"Guida Pratica agli Aminoacidi" è uno strumento indispensabile per l'operatore della salute che voglia impiegare in maniera razionale ed efficace quei meravigliosi mattoni di vita che sono gli aminoacidi.
«La disponibilità e l'equilibrio dei venti aminoacidi che compongono le proteine organiche condiziona in maniera fondamentale la reattività a ogni fattore-evento esterno e, in ultima analisi, la salute. La disponibilità corretta di aminoacidi è cruciale, non solo per la sintesi delle proteine a tutti i livelli, ma anche per la produzione di neurotrasmettitori, anticorpi e recettori cellulari. (...)
In medicina generale patologie comunissime, dalla perdita di capelli all'allergia, dal diabete all'obesità o all'anoressia, possono essere curate con un'appropriata integrazione di aminoacidi.»
Ivo Bianchi

Indice
Prefazione
Alcuni concetti basilari
Repertorio pratico per l'uso degli aminoacidi
Aminoacidi aromatici
- Idrossitriptofano (5-HTP)
- L-fenilalanina
- L-tirosina
- L-prolina
Aminoacidi sulforati
- L-cisteina
- L-metionina
- Taurina
- Glutatione
- Omocisteina
Aminoacidi treoninici
- L-treonina
- Glicina
- Dimetilglicina
- Trimetilglicina
- L-serina
- Fostatidilserina
- L-alanina
Aminoacidi del ciclo dell'urea
- L-arginina
- L-citrullina
- L-ornitina
Aminoacidi glutammati
- L-glutammina
- Acido L-glutammico
- L-Teanina
- GABA (acido gamma-aminobutirrico)
- Acido L-aspartico
- L-asparagina
Aminoacidi ramificati
- L-leucina
- L-isoleucina
- L-valina
Aminoacidi metabolici
- L-lisina
- L-istidina
- Dipeptide e Tripeptide
- L-carnitina
- L-Carnosina
- Creatina
Bibliografia generale
Nota sull'autore
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2024 |
Formato | Libro - Pagine: 299 - 16,5x24cm |
EAN13 | 9791255940272 |
Lo trovi in: | Cure alternative |
Posizione in classifica: | 1.624° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Luciano
Acquisto verificato
Voto:
Finalmente un testo che illumina sui precursori delle proteine. Ne sentivo la mancanza. Gli amminoacidi sono di fondamentale importanza per una adeguata cognizione della salute.
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Una guida da avere sempre sotto mano per comprendere ed apprezzare gli innumerevoli benefici degli aminoacidi per la salute e il benessere psicofisico. Ringrazio l'autore per l'alto valore di questo suo sforzo nel rendere tutto con sistematicità e rigore scientifico