Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
L'autrice svolge un'indagine precisa e completa sugli additivi alimentari che troviamo abitualmente nei nostri cibi - coloranti, addensanti, edulcoranti, stabilizzanti, aromatizzanti, conservanti e altri, e di ognuno sintetizza in una semplice tabella:
- la provenienza (naturale o di sintesi)
- il grado di pericolosità e gli eventuali disturbi e patologie che possono provocare
- l'aggiornamento delle ricerche scientifiche sui danni causati alla nostra salute.
Nelle etichette dei prodotti alimentari dovremmo trovare un prezioso alleato per la nostra salute. La maggior parte delle volte però, ci troviamo di fronte a sigle e nomi quasi impronunciabili, di cui non conosciamo il significato. Grazie a questa guida tascabile - pratica, facile da consultare e da portare con noi al supermercato - impareremo finalmente a fare la spesa scegliendo consapevolmente quali cibi acquistare in base a ciò che realmente contengono.
Due sezioni di approfondimento sono dedicate all'aspartame e al glutammato monosodico, due degli additivi in commercio più diffusi e nocivi.
Indice
- CAPITOLO 1: Messaggio per i bambini e gli adolescenti
- CAPITOLO 2: Perché utilizzare questa guida?
- CAPITOLO 3: Come utilizzare questa guida?
Tabella degli additivi da E100 a E1520 - CAPITOLO 4: L'aspartame
- CAPITOLO 5: E621 o glutammato monosodico (MSG)
- CAPITOLO 6: Additivi e alimenti per gli animali di compagnia
- Referenze varie
- Referenze Internet
- Referenze bibliografiche
- APPENDICE: La stevia un dolcificante naturale
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 - 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 166 - 11x17cm |
EAN13 | 9788862290845 |
Lo trovi in: | Alimentazione e salute |
Autore
Corinne Gouget si interessa da undici anni degli effetti nocivi degli additivi sulla salute. Partecipa in qualità di consulente alle attività di associazioni di consumatori e di volontariato internazionale. La guida tascabile agli additivi è già stata pubblicata in Francia, Olanda e Spagna.
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00
su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
83%
-
4 Stelle
0%
-
3 Stelle
17%
-
2 Stelle
0%
-
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
BARBARA GUASCHETTI
1 febbraio 2018
Acquisto verificato
Voto:
Guida pratica per avere sottomano gli additivi ed i conservanti da evitare per un consumo più critico e consapevole per proteggere la propria salute
Simona
25 ottobre 2017
Acquisto verificato
Voto:
Utilissimo molto bello da,consultare mentre si fa la spesa. Anche un buon modo per acculturarsi w insegnare agli altri. Lo consiglio
Cristina
10 luglio 2015
Acquisto verificato
Voto:
Utilissimo, essenziale, di facile consultazione ed è anche un regalo molto pratico.Tascabile: al supermercato quando leggo sulle etichette le varie sigle degli additivi che iniziano per "E.."ecc.ecc. che non conosco, lo sfoglio velocemente (è veramente facile e immediato !) E oplà! Quante sorprese ..provateci! Altro che acquistare qualsiasi cibo!!! Basta mandare giù così perché è buono..ma senza sapere cosa deve subire poi il nostro corpo! Ovviamente ci sono anche gli additivi "E..."innocui. Qualcuno diceva che "siamo quello che mangiamo" e che ...." prevenire è meglio che curare "!!! La salute è anche una scelta!
Vanessa
25 febbraio 2015
Acquisto verificato
Voto:
Se volete sapere cosa mettete nel vostro corpo comprate questa guida.. facile da consultare ma di grande valore! Sono sicura che dopo esserVi informati su quello che mangiate ed aver quindi controllato gli ingredienti della vostra dispensa la Vostra spesa si farà più attenta!
Erika
18 giugno 2014
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è interessante perchè ci son i colori del semaforo che se sei al supermercato ci metti un attimo a capire se l'alimento è ok oppure no...ti spiega pure il perchè evitarlo in termini di rischi per la salute e anche cosa è se conservante, antiossidante, etc...si può leggere anche tutto senza usarlo da guida perchè anche per il colore verde ti dice eventuali effetti collaterali esempio meteorismo ;) !rispetto al libro "I mostri nel mio frigorifero" è più intuituvo però per realmente essere consapevoli mentre si fa la spesa di cosa prendere e cosa no... servono entrambi!CONSIGLIATO!
Tarcisio
11 novembre 2013
Acquisto verificato
Voto:
Per chi desidera comprendere il fenomeno "additivi alimentari" è necessario acquistare altri libri. Qui abbiamo una facile, deprimente, possibilità di verificare la maggior o minor bontà di un alimento. Il libro contribuisce alla consapevolezza di una situazione alimentare dettata dall' agricoltura industriale e permette di fare delle scelte. Tarcisio
4,67 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
83% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
17% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Acquisto verificato
Voto:
Guida pratica per avere sottomano gli additivi ed i conservanti da evitare per un consumo più critico e consapevole per proteggere la propria salute
Acquisto verificato
Voto:
Utilissimo molto bello da,consultare mentre si fa la spesa. Anche un buon modo per acculturarsi w insegnare agli altri. Lo consiglio
Acquisto verificato
Voto:
Utilissimo, essenziale, di facile consultazione ed è anche un regalo molto pratico.Tascabile: al supermercato quando leggo sulle etichette le varie sigle degli additivi che iniziano per "E.."ecc.ecc. che non conosco, lo sfoglio velocemente (è veramente facile e immediato !) E oplà! Quante sorprese ..provateci! Altro che acquistare qualsiasi cibo!!! Basta mandare giù così perché è buono..ma senza sapere cosa deve subire poi il nostro corpo! Ovviamente ci sono anche gli additivi "E..."innocui. Qualcuno diceva che "siamo quello che mangiamo" e che ...." prevenire è meglio che curare "!!! La salute è anche una scelta!
Acquisto verificato
Voto:
Se volete sapere cosa mettete nel vostro corpo comprate questa guida.. facile da consultare ma di grande valore! Sono sicura che dopo esserVi informati su quello che mangiate ed aver quindi controllato gli ingredienti della vostra dispensa la Vostra spesa si farà più attenta!
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è interessante perchè ci son i colori del semaforo che se sei al supermercato ci metti un attimo a capire se l'alimento è ok oppure no...ti spiega pure il perchè evitarlo in termini di rischi per la salute e anche cosa è se conservante, antiossidante, etc...si può leggere anche tutto senza usarlo da guida perchè anche per il colore verde ti dice eventuali effetti collaterali esempio meteorismo ;) !rispetto al libro "I mostri nel mio frigorifero" è più intuituvo però per realmente essere consapevoli mentre si fa la spesa di cosa prendere e cosa no... servono entrambi!CONSIGLIATO!
Acquisto verificato
Voto:
Per chi desidera comprendere il fenomeno "additivi alimentari" è necessario acquistare altri libri. Qui abbiamo una facile, deprimente, possibilità di verificare la maggior o minor bontà di un alimento. Il libro contribuisce alla consapevolezza di una situazione alimentare dettata dall' agricoltura industriale e permette di fare delle scelte. Tarcisio