A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
La Guida all'omeopatia per la famiglia è lo strumento con cui prendersi cura in modo autonomo dell'equilibrio e della salute di se stessi e dei propri cari. È un'opera di consultazione...
continua
La Guida all'omeopatia per la famiglia è lo strumento con cui prendersi cura in modo autonomo dell'equilibrio e della salute di se stessi e dei propri cari. È un'opera di consultazione aggiornata, con oltre mille voci, che vi aiuta a conoscere le cure omeopatiche e a farne un uso appropriato.
Troverete:
l'elenco completo, in ordine alfabetico, delle patologie e dei principali rimedi omeopatici (oltre 200) utili per curare anche i piccoli disturbi quotidiani di tutta la famiglia;
le rubriche di approfondimento che illustrano i principi teorici dell'omeopatia e le malattie che essa permette di curare o di alleviare. Il libro permette inoltre:
di apprendere tutto quanto occorre per prepararvi alla visita omeopatica, stabilire un buon dialogo con il medico e comprenderne le prescrizioni;
di praticare l'automedicazione per risolvere i disturbi più comuni, come raffreddore, mal di testa e difficoltà del sonno, ma anche le patologie tipiche del nostro secolo, quali lo stress, il mal di schiena, la stanchezza, la depressione e altre;
di definire, grazie a un questionario approfondito, il profilo omeopatico di una persona e il rimedio di fondo che vi corrisponde.
Il dottor Alain Horvilleur è segretario generale dell’Organizzazione Internazionale della Medicina Omeopatica. Insegna l’omeopatia in Francia e nel mondo ed è autore di numerose opere destinate al grande pubblico.
Utile: un manuale strutturato per ordine alfabetico, in cui ad ogni singolo problema o sintomo è correlata una rapida spiegazione con i rimedi omeopatici utili per gestirlo e risolverlo.
E' rapido e semplice da consultare, per cui è ottimo da tenere a portata di mano nella quotidianità.
Ottimo strumento di "pronto soccorso", di automedicazione, il libro offre un percorso utile alla conoscenza delle basi omeopatiche. Ne sto facendo un uso frequente e soddisfacente
Questo libro per me è la Bibbia dell'omeopatia. Ci azzecca sempre al 100% con i rimedi basta fare ben attenzione ai sintomi. Curo me stessa e i miei animali seguendo questa guida con risultati fantastici. E' fantastico anche per i bimbi. L'ho regalato già a molti amici e parenti e lo regalerò anche alla mia veterinaria che resta sempre esterrefatta dai risultati che ottengo con gli animali.
Lo consiglio caldamente a tutti. E' conciso, preciso, ben organizzato, esaustivo, facile da usare e da capire. Non ho mai trovato un libro sull'omeopatia più utile di questo. Fantastico!
Libro che conoscevo già perché ho già la versione precedente acquistata più di 20 anni fa, quindi l'ho preso più che altro per essere aggiornata su nuovi rimedi.
Ottima guida di primo intervento che consiglio a tutti di tenere a portata di mano.
Ho letto coscienziosamente il libro, ed ho ritenuto doveroso comunicare ad una decine di ditte produttrici o distributrici di prodotti omeopatici alcune mie osservazioni. Ecco il testo di tale e-mail, nella quale non è espressa la mia posizione nei confronti della disciplina “omeopatia”, ma si propone solo la preoccupazione per l’imprudenza del modo in cui libro in questione la propone. (La mia posizione è estremamente critica nei confronti di tale pratica, basata su credenze magiche, grassa ignoranza e criminale speculazione commerciale a spese di gente semplice). Spettabile X Y Oggetto – Libri eretici In una biblioteca pubblica ho trovato una guida all’omeopatia che mi ha suscitato serie perplessità. È noto che l’omeopatia assicura l’assenza di controindicazioni e rischi. Però dovrebbe essere altrettanto noto che ci sono malattie serie con possibili esiti nefasti per le quali è necessario l’impiego tempestivo delle terapie tradizionali. In caso di malattie gravi le guide omeopatiche di solito rinviano al medico o suggeriscono di usare prudenza prima di passare all’uso esclusivo di rimedi omeopatici. Il libro che ha suscitato la mia sorpresa è la “Guida all’omeopatia per la famiglia” di Alain Horvilleur. Dev’essere un libro con una buona diffusione che gode di un certo prestigio. Il fatto che si chiami “Guida per le famiglie” porta la gente “semplice” a fidarsi della sua superficialità. In esso l’invito a rivolgersi al medico di famiglia o allo specialista c’è in pochissimi casi, ed è molto blando. Vi si legge per esempio: i rimedi omeopatici ben scelti possono sostituire gli antibiotici, in caso di cancrena c’è il rimedio omeopatico giusto, l’astrologia può essere complementare dell’omeopatia, l’angina pectoris si cura con certi rimedi omeopatici e se non basta si prende la trinitrina (nessun cenno a sentire un cardiologo! - da cardiopatico, mi fido di più delle cure che mi raccomanda il cardiologo). E via di questo passo. Mi interessa il parere di chi si occupa professionalmente della cosa. Per me, questa disinvoltura è criminale. Perché non si trova il modo di prendere chiaramente le distanza dagli eccessi di fiducia per gli infiniti poteri dell’omeopatia, sia per difendere la credibilità della disciplina, sia per non trovarsi colpevoli (moralmente e penalmente !) di vera e propria ciarlataneria ai danni di gente ignorante, con esiti talvolta drammatici? In parole povere, non è il caso che - fra i troppi libri che trattano l’argomento - si condannino pubblicamente quelli eretici? Aspetto con interesse il Vostro parere. Ringraziando, porgo i più distinti saluti G Costantini (Fine della e-mail) Le risposte sono state le più diverse: una ditta ha commentato che l’autore del libro dovrebbe essere radiato dall’ordine dei medici; un’altra mi ha informato (mediante una lunga e cortese chiacchierate telefonica) che il libro è ottimo e lo consiglia ai potenziali clienti; le restanti si sono distribuite in tutte le sfumature intermedie, ma condividendo una posizione più o meno critica. Penso di aver sufficientemente documentato il mio pessimo giudizio sul libro (ed anche la mia opinione sulla omeopatia) Saluti, G Costantini.
Gentile Dott. Costantini, il suo punto di vista merita rispetto, quanto quello dell'autore del libro che lei condanna. Alcuni secoli fa la chiesa cattolica ha torturato e bruciato le donne che utilizzavano le erbe e le pozioni magiche per guarire... preferendo affidare i malati alle cure dei medici che curavano ogni malattia con i salassi e altre pratiche altrettanto magiche e probabilmente molto più nocive. Lei giustamente si preoccupa delle imprecisioni dell'autore e dei limiti dell'omeopatia. Noi siamo più portati a preoccuparci dei dati statistici che vengono dagli USA e un po' da tutto il mondo, secondo cui la medicina ufficiale, con i suoi errori e danni, risulta la principale causa di morte, davanti ai cancri e alle malattie cardiovascolari. Il bello della vita è la biodiversità: siamo tutti diversi e abbiamo tanti punti di vista diversi. C'è chi accetta la diversità, e c'è chi vuole mettere a tacere chi la pensa in un altro modo. Un'altra biodiversità. Cordiali saluti Luca Gori - Giardino dei Libri
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.