Descrizione
Come si riconoscono i funghi? Quali sono quelli velenosi? Dove e quando crescono?
Ecco tutto ciò che serve per la raccolta dei funghi: una guida pratica e tascabile, da tenere sempre a portata di mano, aggiornata e ricca di informazioni per identificare le varie specie, a cui è abbinato un utile coltellino richiudibile, con manico in legno e lama ricurva per tagliare i funghi alla base, munito di spazzola per pulirli dal terriccio.
Dettagli Libro
Editore | Gribaudo Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 384 - 18,5x16,5cm |
EAN13 | 9788858024256 |
Lo trovi in: | Funghi |
Autore
Bruno Tessano, che vanta un'esperienza decennale nel campo della micologia, è responsabile coordinatore del comitato scientifico e direttore di numerosi corsi di micologia e microscopia. Collabora inoltre con riviste specializzate, organizza mostre fungine e tiene contatti con i massimi esperti del settore in Italia e all'estero.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
50%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Rosy
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato i funghi in tasca di Bruno tessaro per regalarlo al mio compagno ... Appassionato di funghi ovviamente. È contentissimo ed ha trascorso la serata a leggere tutte le schede e studiarsi il coltellino. Un ottimo li ricino, c'è scritto tutto l indispensabile per conoscere tutti i tipi di funghi buoni e tossici. In più è presente sia il nome volgare che in latino, ti parla del gambo e del cappello, dove si trovano tutte le specie e se si possono mangiare crude o cotte... Insomma molto ma molto esaustivo come descrizione e spiegazione, altra nota positiva: è una guida molto pratica è soprattutto tascabile, quindi si può portare tranquillamente con se. Cinque stelle meritatissimo...
Gianni
Voto:
Carino,pratico sufficientemente completo per il micofilo sul campo. Qualche dubbio interpretativo su commestibilia',nel senso che si cerca di accoppiare accademia e praticita'. Preciso il caso della superata voce tassonomica Macrolepiota rachodes,diventata ora Chlorophyllum rhacodes e della conclamata tossicita' di tale specie funginao(al di la' di considerazioni accademiche che non giovano alla praticita' cui il testo e' improntato.) Sinteticamente:Macrolepiota procera,commestibile Chlorophyllum rachodes,non commestibile(tossico) ecco ad esempio di quel che suggerei dalla mia esperienza di micologo pubblico,ben conoscendo quale spirito pratico caratterizzi i cercatori. Ovviamente la mia nota e' redatta al fine di poter contribuire alla migliore riuscita della vostra interessante mini opera. Gianni.