Descrizione
In questo saggio l’autore analizza il dibattuto tema cercando di compendiare in modo logico l’insieme di informazioni bibliche portate a sostegno della sopracitata ipotesi con diverse acquisizioni scientifiche a noi contemporanee, in modo da esplorare eventuali relazioni tra questi due mondi apparentemente così distanti.
“La nostra filogenesi è stata caratterizzata da una eccezionale rapidità e da tre importanti “balzi evolutivi” sui quali la scienza ufficiale ancora si interroga. Proviamo ad introdurre ipotesi alternative a quelle comunemente veicolate”.
Pietro Buffa
Le origini della vita sulla Terra e in modo particolare dell’essere umano sono, allo stato dell’arte, argomento di discussione di due scuole di pensiero dominanti da sempre contrapposte: tenaci sostenitori dell’evoluzionismo da una parte e altrettanto irremovibili seguaci della tradizione religiosa creazionista, dall’altra.
Liberato da quella chiave di lettura teologica forse mai appartenuta agli antichi autori biblici, il libro della Genesi ci racconta una storia molto diversa da quella comunemente tramandata. Una storia tutta fisica in cui la presenza dell’essere umano sulla Terra potrebbe non ripercorre i sentieri di un divino atto creazionistico né quelli di un naturale processo evolutivo ma quelli di una “terza via” che collega le nostre origini a ciò che oggi definiremmo un “interventismo biogenetico”.
Tra i principali temi trattati:
- Genesi - la creazione miracolistica dell’uomo è un falso teologico? Diversi elementi sembrano respingere gli scenari proposti dalla religione dogmatica in favore di qualcos’altro.
- Clonazione umana - i testi antichi ne parlano?
- Oltre le specie naturali - quando l’evoluzione diventa espressione di un intervento esterno.
- Ingegneria genetica - dove ci porterà?
- All’interno del genoma per comprendere cosa ci ha reso umani. … e molto altro ancora.
Indice
Prefazione
Introduzione
- Non è creazione
- Gli antichi testi descrivono miti o riportano cronache?
- Ominazione. Genesi di un enigma
- Ominazione. Forme umane moderne e la comparsa di Homo sapiens
- Dentro il genoma
- Archiviare informazioni (anche di tipo non biologico) all'interno del DNA
- Manipolare l’evoluzione biologica
- I geni manipolati di Adamo
Considerazioni finali
Appendice
Ringraziamenti
L’autore
Dettagli Libro
Editore | One Books |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 172 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9791255280330 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Approfondimenti
Non è creazione:
"Il concetto di creazione, nella sua elaborazione filosofico-religiosa atta a manifestare il potere di Dio e il suo diretto rapporto con la natura, fu talmente supportato e diffuso dalla teologia dogmatica che, per un lungo intervallo di tempo, persino gli scienziati non osavano dubitarne."
Pietro Buffa
Continua a leggere l'estratto del libro "I Geni Manipolati di Adamo".
Autore

Recensioni Clienti
4,71 su 5,00 su un totale di 14 recensioni
-
5 Stelle
79% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
7% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nicoletta
Acquisto verificato
Voto:
Devastante, come una valanga che travolge il sapere tramandato e acquisito come assioma. Questo studio mette a fuoco tante criticità del ragionamento ortodosso e apre il pensiero a percorsi alternativi insospettati, aprendo un passaggio nel recinto mentale in cui ciascuno è stato inconsapevolmente rinchiuso per tutta la vita.
Maurilio
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che non consiglio a chi non ha qualche base di biologia (e genetica di base) a sostegno delle tesi evidenziate dall'autore. Tuttavia, con un poco di buona volontà e se si vuole davvero saperne sull'argomento, non è poi così difficile capirlo.
Sandra
Acquisto verificato
Voto:
Testo informativo relativo alla nostra evoluzione, avvenuta, per manipolazione genetica? Non quindi naturale... Sicuramente una lettura impegnativa ma nel contempo profondamente illuminante... Consigliato!
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Ottima lettura ed argomento particolarmente interessante, considerando chi lo ha scritto! Consiglio di leggerlo con particolare attenzione, valutandone bene il contenuto.
Giovanna
Acquisto verificato
Voto:
Ne Consiglio vivamente la lettura considerato l’argomento in questione. Scritto molto bene, offre un nuovo e veritiero punto di vista da cui procedere verso le proprie conclusioni scevre da pregiudizi.