Descrizione
L'orizzonte storico si amplia continuamente: una metodologia accurata e un infittirsi di stimoli e collegamenti, ponendo in relazione tra loro varie discipline, conducono dal semplice racconto dei fatti alla interpretazione delle idee, dei sentimenti, del linguaggio, dei simboli, della cultura complessiva, portando ad una più completa rappresentazione dei fenomeni storici, così come sono accaduti e come sono stati vissuti, in modo concreto e globale.
In questa nuova ottica esegetica e storiografica, l'autore esamina l'Apocalisse di Giovanni apostolo, giungendo ad una decodificazione dei suoi simboli. Le conclusioni sono che l'Apocalisse non annuncia la prossima o futura fine del mondo. In quanto testo sacro, invece, l'Apocalisse, con le sue immagini simboliche, la sua trama, le sue strutture, contiene e cela la liturgia di un antico mistero religioso, la cui logica intrinseca è quella dei misteri che, attraverso il dramma, trasformano interamente l'adepto.
L'Apocalisse, pertanto, non appartiene alla storia della profezia, ma alla storia della liturgia: essa è un itinerario iniziatico ricco di prove, di segreti svelati, di insegnamenti; è una liturgia di trasformazione, un «rito di passaggio», il cui contenuto si pone entro precisi schemi e le cui infuenze derivano dalle antiche religioni misteriche.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1982 |
Formato | Libro - Pagine: 318 - 15x21cm |
EAN13 | 9788827205488 |
Lo trovi in: | Chiaroveggenza e Profezie |
Autore
Mario Bacchiega ha insegnato per vent’anni storia delle religioni alla Pontificia Università “Marianum” in Roma. Conduce da oltre sedici anni una rubrica televisiva.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Simone
Acquisto verificato
Voto:
Libro avvincente in quanto tratta con dovizia di particolari ed esponendo senza misteri i simboli contenuti dell'Apocalisse di Giovanni. La tesi che l'Apocalisse racconti una liturgia iniziatica che "lavora" sulla psiche dell'iniziato al fine di trasformalo e rigenerarlo è valida e affascinante. Un parziale e particolare studio, focalizzato come detto sull'esperienza interiore dell'inizianado, che tralascia però gli aspetti cosmici ed escatologici della rivelazione. Un bel libro.
Alessandro
Voto:
Un libro molto raro da trovare, il quale possiede ancora quel fascino simbolico ed iniziatico che qualche tempo fa era patrimonio comune di tutti quegli scritti che trattavano i "misteri spirituali" con serietà, senza mai scadere nell'attuale "supermercato del sensazionalismo".