Descrizione
Se vuoi avere successo devi conoscere la vita di chi ha avuto successo.
Andrew Carnegie (1835-1919) - famoso imprenditore, magnate dell’acciaio, il secondo uomo più ricco del mondo dopo Rockefeller, mentore di Napoleon Hill, confidente di diversi Presidenti americani - è l’esempio di una persona che si è fatta da sé, raggiungendo vette straordinarie di successo. La sua vita rappresenta la favola del “from rags to riches”, dagli stracci ai castelli d’oro.
Negli stracci, infatti, Carnegie ci era stato davvero. La storia del suo successo comincia come quella di un povero ragazzo scozzese che arriva in America e che, dopo molti travagli e trionfi, diventa il grande signore dell’acciaio, costruendo un’industria colossale, ammassando un patrimonio enorme che poi dona quasi interamente per l’illuminazione e il bene dell’umanità.
Queste pagine raccolgono, per la prima volta in un unico volume, due notevoli opere di Andrew Carnegie: la sua autobiografia e “Il Vangelo della Ricchezza”, il suo saggio sul dovere dei ricchi di donare parte dei propri beni alla società. E lui mise davvero in pratica quello che predicava, creando quasi seicento biblioteche, fondando la Carnegie Mellon University, facendo costruire la Carnegie Hall e innumerevoli altre opere.
Fu intervistando il grande magnate e filantropo e vedendo tutta la sua determinazione a migliorare e a cogliere opportunità di affari e di ricchezza in tutte le circostanze che Napoleon Hill prese ispirazione per la sua filosofia del successo nel bestseller Pensa e arricchisci te stesso.
Indice
Prefazione
Nota del curatore
- Genitori e infanzia
- Dunfermline e l’America
- Pittsburgh e il lavoro
- Il colonnello Anderson e i libri
- L’ufficio del telegrafo
- Il servizio ferroviario
- Soprintendente della Pennsylvania
- Il periodo della Guerra Civile
- La costruzione di ponti
- Le ferriere
- New York come sede
- Negoziazioni di business
- L’epoca dell’acciaio
- Soci, libri e viaggi
- Viaggio in carrozza e matrimonio
- Gli stabilimenti e gli uomini
- Lo sciopero di Homestead
- Problemi con la forza lavoro
- Il “vangelo della ricchezza”
- Fondi didattici e fondi pensione
- Il Palazzo della Pace e Pittencrieff
- Matthew Arnold e altri
- Leader politici britannici
- Gladstone e Morley
- Herbert Spencer e il suo discepolo
- Blaine e Harrison
- La diplomazia di Washington
- Hay e McKinley
- Incontrare l’imperatore tedesco
Il vangelo della ricchezza
Dettagli Libro
Editore | Gribaudi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 344 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788863661620 |
Lo trovi in: | Successo e Abbondanza |
Approfondimenti
PREFAZIONE:
"Dopo essersi ritirato dall’attività, mio marito aveva ceduto alle sollecitazioni calorose di amici, sia qui negli Stati Uniti che in Gran Bretagna, e aveva iniziato ad annotare di tanto in tanto i ricordi dei primi tempi della sua vita. Scoprì però ben presto che, invece del tempo libero che si aspettava, la sua vita era più impegnata negli affari di quanto non lo fosse prima, e riservò la scrittura di queste memorie a suoi periodi di vacanza in Scozia. Per alcune settimane, ogni estate, ci ritiravamo nel nostro piccolo bungalow sulle brughiere di Aultnagar per goderci la vita semplice, e fu lì che Mr. Carnegie scrisse gran parte della sua opera. Provava gioia nel tornare a quei primi tempi, e mentre li scriveva li riviveva di nuovo.
Era occupato in tal modo nel luglio 1914, quando le nubi della guerra cominciarono ad ammassarsi; e quando ci giunsero le notizie fatidiche del 4 agosto lasciammo immediatamente il nostro ritiro sulle colline e tornammo a Skibo per essere più al corrente della situazione.
Queste memorie terminarono in quel periodo. Da allora in poi non è mai stato in grado di interessarsi ad affari privati. Molte volte tentò di continuare a scrivere, ma lo trovava inutile. Fino ad allora aveva condotto la vita di un uomo di mezza età - e un uomo giovane per giunta - giocando a golf, pescando, nuotando ogni giorno, talvolta facendo tutte e tre le cose in una sola giornata. Ottimista com’è sempre stato e ha cercato di essere, anche dinanzi al fallimento delle sue speranze, il disastro mondiale era troppo. Aveva il cuore spezzato. Una forte influenza seguita da due gravi attacchi di polmonite lo hanno fatto precipitare nella vecchiaia. Qualcuno ha detto di un contemporaneo deceduto alcuni mesi prima di Mr. Carnegie che “non avrebbe mai potuto sopportare il peso della vecchiaia”.
Forse la parte più ispiratrice della vita di Mr. Carnegie, per coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo intimamente, è stato il modo in cui ha sopportato il suo “peso della vecchiaia”. Sempre paziente, premuroso, allegro, grato per qualunque piccolo piacere o servizio, senza mai pensare a se stesso, ma sempre allo spuntare di un giorno migliore, il suo spirito ha brillato sempre più finché “egli non è stato più, perché Dio lo ha preso”.
Sul risguardo del suo manoscritto ci sono queste parole, scritte di suo pugno: “E probabile che da queste memorie si potrebbe raccogliere il materiale per un piccolo volume che al pubblico farebbe piacere leggere, e che un volume privato e più ampio potrebbe essere gradito ai miei parenti e amici. Penso che molto di ciò che ho scritto di tanto in tanto possa essere saggiamente omesso. Chiunque riordini questi appunti dovrebbe stare attento a non gravare il pubblico con troppe cose. Si dovrebbe scegliere un uomo con un cuore, oltre che con la testa”.
Chi, allora, poteva corrispondere così bene a questa descrizione come il nostro amico, il professor John C. Van Dykef Quando gli è stato mostrato il manoscritto, ha osservato, senza avere letto l'annotazione di Mr. Carnegie: “La preparazione di questo manoscritto per la pubblicazione sarebbe un lavoro fatto per passione”. Qui, allora, la scelta è stata reciproca, e il modo in cui egli ha svolto questo “lavoro” dimostra la saggezza della scelta - una scelta fatta e portata a termine nel nome di una rara e bella amicizia."
Louise Whitfield Carnegie
New York 16 aprile 1920
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Adoro le biografie perchè grazie alle intuizioni, i pensieri e le azioni di grandi uomini possono scaturire coraggio e intuizioni per la propria vita. Ma questa autobiografia non mi ha entusiasmato, anzi l'ho trovata una biografia un pò pesante, non avvincente . Il racconto non scorre, è prolisso di particolari noiosi. Non mi ha molto ispirato.
Carmine
Acquisto verificato
Voto:
Bellissima lettura sulla biografia del grande magnate dell'acciaio Andrew Carnegie (pardon autobiografia). Mi sono sentito piu' volte accanto ad "ANDY" (come scritto più volte nel libro) durante la lettura ed è stato bello partecipare emotivamente alle sue avventure per diventare la persona che è riuscito ad essere. Quest'uomo ha partecipato attivamente dando un contributo concreto, in fatti e non parole, alla propria comunità "donando" parte dei propri beni per il miglioramento culturale di questa. Esempio da seguire.
Edoardo
Acquisto verificato
Voto:
Le autobiografie di personaggi famosi e di spicco andrebbero lette tutte. Questa di Carnegie è molto interessante dalla quale, come in ogni biografia si posso apprendere diversi insegnamenti importanti a livello personale, imprenditoriale e umanistico.