Descrizione
Triora, borgo medievale dell'Alta Valle Argentina, nell'entroterra di Imperia, nel tempo ha acquisito la sinistra fama di «paese delle streghe» per il grande processo del 1587, che vide coinvolte quasi duecento donne originarie del paese e delle zone limitrofe.
Perché proprio a Triora il fenomeno delle streghe è stato più radicato e diffuso che altrove? È forse il luogo stesso su cui sorge il paese, a racchiudere in sé la chiave di comprensione ai molti misteri che avvolgono la storia di questo borgo? In questo libro sono raccolti i risultati di un anno di studi e di ricerche compiuti sul campo da un'equipe composta da docenti universitari, antropologi e speleologi, che hanno cercato di dare una risposta a questi interrogativi.
Un'indagine interdisciplinare che condurrà il lettore attraverso la storia della stregoneria, il folklore locale, le ricerche di archivio, le esplorazioni sotterranee, lo studio delle fortificazioni, dell'architettura rurale e del territorio.
Dettagli Libro
Editore | Mursia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 474 - 16,5x24cm |
EAN13 | 9788842544753 |
Lo trovi in: | Wicca, Streghe moderne e Maghi |
Autori
Ippolito Edmondo Ferrario vive e lavora a Milano, dove si occupa dell'organizzazione di eventi e di comunicazione. È stato giornalista e ha pubblicato romanzi e saggi.
Gianluca Padovan è nato a Verona nel 1959. Da più di vent'anni conduce ricerche nel sottosuolo milanese. Nel 1984 costituisce il Gruppo SCAM (Speleologia Cavità Artificiali Milano) poi diventato Associazione. Nel 2000 fonda la FNCA (Federazione Nazionale Cavità Artificiali). Assieme ad altri soci inaugura la collana Hypogean Archaeology dei British Archaeological Reports di Oxford. Ha pubblicato saggi e organizzato congressi in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Potrebbero interessarti anche:








Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!