Descrizione
Depressione: parola molto usata nel nostro secolo e nello scorso per descrivere quella che viene considerata una malattia, diagnosticata con incredibile frequenza anche quando il "malato" è affetto da altre patologie o da problemi, che possono produrre reazioni depressive.
Le autrici di questo libro, a partire dalla pratica clinica, hanno studiato come si forma, come si mantiene e come si interrompe l'ideazione depressiva, come il paziente subisce la realtà in modo impotente, in quanto non si sente in grado di affrontarla e come rinuncia trasformandosi in vittima.
L'intervento clinico, per sbloccare il meccanismo depressivo, si focalizza sulla relazione che i pazienti intrattengono con se stessi, con gli altri e con il mondo; in altre parole sulla modalità stessa che li ha portati ad assumere la posizione di vittima. La depressione non è quindi vista come una malattia, ma come una sofferenza, effetto di disagi diversi, che si manifesta con molte facce, tutte accomunate da uno stesso atteggiamento: la rinuncia.
Dettagli Libro
Editore | Tea Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 216 |
EAN13 | 9788850224760 |
Lo trovi in: | Depressione |
Autori
Emanuela Muriana, psicologa e psicoterapeuta, si è specializzata al CTS di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone, e al Mental Research Institute di Palo Alto con PaulWatzlawick. È ricercatore e docente della Scuola di Specializzazione in terapia Breve Strategica e Professore alla Facoltà di Medicina,Università di Siena. Insegna inoltre ai Master clinici in Italia e all’estero. È responsabile dello Studio affiliato diTerapia Strategica di Firenze, dove svolge attività clinica e di consulenza.
Laura Pettenò, psicologa e psicoterapeuta, specializzata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e al Mental Research Institute di Palo Alto. Opera in ambito clinico, si occupa inoltre di difficoltà del comportamento, di apprendimento e iperattività. È ricercatore e docente della Scuola di Specializzazione di Terapia Breve Strategica di Arezzo. Svolge la propria attività di psicoterapeuta a Venezia e Treviso. Ha pubblicato diversi lavori sul deficit di apprendimento e iperattività.
Tiziana Verbitz, psicologa e psicoterapeuta, specializzata al CTS di Arezzo e al Mental Research Institute di Palo Alto sotto la supervisione di PaulWatzlawick. Ricercatore e docente alla Scuola di Specializzazione in terapia Breve Strategica di Arezzo, insegna a Master clinici in Italia e all’estero. Svolge la propria attività di psicoterapeuta a Udine eTrieste. Ha pubblicato Il pensiero antinomico (Franco Angeli 1985, con Alessandro Salvini).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria
Voto:
Questo libro è scritto benissimo e spiega i mille volti della malattia tanto sottovalutata dai medici e tante volte scambiata per pazzia. Ci sono tanti manifestaizoni di questa malattia tremenda che corrode l anima e ci rende inermi. Chi cade nella bipolare e riempie il vuoto esistenziale acquistando un sacco di oggetti inutili e chi invece non si alza più dal letto perchè non ha forze. Un male tremendo che attanaglia la nostra società.