Descrizione
Il Guru nello yoga e nell'antica società hindu. Grandi maestri e grandi lama in India e in Tibet. Iniziazione, disciplina e crescita spirituale ai piedi del Guru. Milarepa, mago, poeta e santo del Tibet.
Dettagli Libro
Editore | Xenia Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 125 |
EAN13 | 9788872733394 |
Lo trovi in: | Guide spirituali |
Recensioni Clienti
4,25 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
25% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
carolina
Voto:
libro interessante ma allo stesso tempo noioso. Tratta gli argomenti in modo troppo profondo e monotono. Il mio consiglio è di alleggerirlo e renderlo più scorrevole e piacevole.
Giovanna
Voto:
Molto interessante. Stimolante per una ulteriore ricerca. Attendo altre pubblicazioni dell'autore.
Giacomo
Voto:
Ho letto con molto interesse questo volumetto, che trovo di facile approccio anche per un profano come me, ma al tempo stesso molto ben documentato e scientificamente serio. Ho trovato molto affascinanti le numerose citazioni da testi sacri e da opere dei mistici di ogni religione - già sufficienti a motivarne la lettura. Inoltre ho capito le cause storiche e culturali della centralità della persona del Guru nelle tradizioni spirituali dell'India e del Tibet.
Leone
Voto:
Si tratta di un libro sicuramente interessante. L'autore vuole presentare in maniera sintetica ma molto competente un argomento fondamentale in tutte le tradizioni religiose: il ruolo e il significato profondo della figura del maestro spirituale, e il rapporto instaurato con il discepolo che si pone sinceramente alla ricerca della Verità. Per far questo, Minutiello introduce un discorso di carattere generale sul rapporto con il Sacro, soffermandosi particolarmente - in un'ottica di tipo fenomenologico e comparativo - su autori mistici di ogni tempo e luogo. L'attenzione si appunta poi in modo specifico sulle grandi religioni dell'India, l'Induismo e il Buddhismo (analizzato anche nella continuazione tibetana), con una sicura competenza dal punto di vista storico, filologico, culturale. Basti dire che la bibliografia (con i soli testi da cui sono tratte le citazioni contenute nel libro) comprende più di cento titoli. Un libro piccolo nelle dimensioni, ma grande nella sostanza. Destinato ad un serio studio.
Michele Carmine
Le segnalo che nel 2012 è stato pubblicato un altro testo dell'autore: Specchi del Sacro. Forme del simbolismo nelle religioni. Molto interessante. Glielo consiglio.