Descrizione
Il libro di Bergier può essere definito un vero e proprio esempio di «storia alternativa», un testo che scava nel sottosuolo dei fatti registrati dalla cronaca, alla ricerca di radici che affondano in zone insospettate della storia. Un'opera che semina dubbi inquietanti e che si muove vertiginosamente tra Occidente e Oriente, lungo un sentiero di conoscenza negata ma non dimenticata.
Che cos'hanno in comune il Libro di Toth, un papiro antichissimo che racchiudeva segreti capaci di conferire poteri straordinari, le Stanze di Dzyan, il libro a cui deve il suo successo (e la sua rovina) Madame Blavatsky, la Steganographia dell'abate Tritemio, grazie alla quale era possibile inviare messaggi tramite l'uso di linguaggi magici, i Manoscritti Voynich (composti in una lingua indecifrabile, il cui autore secondo alcuni sarebbe Ruggero Bacone), quelli Mathers (all'origine della Golden Dawn) ed Excalibur, il libro di L. Ron Hubbard - fondatore di Scientology - che avrebbe condotto alla pazzia i suoi lettori?
Secondo Jacques Bergier sono tutti «libri maledetti», distrutti o censurati perché giudicati troppo pericolosi. Ma da chi? E perché?
L'autore, attraverso indizi e testimonianze, ricostruisce l'esistenza di un'associazione di «Uomini in Nero», un gruppo di misteriosi individui dall'aspetto sinistro, antichi quanto il mondo, il cui compito sarebbe quello di mantenere l'evoluzione della civiltà umana entro binari prestabiliti, soffocando sul nascere quelle idee «diverse e pericolose» che potrebbero orientare l'uomo verso direzioni non desiderate.
Dettagli Libro
Editore | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 168 - 14x21cm |
EAN13 | 9788871362861 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Autore
Jacques Bergier (Odessa 1912 - Parigi 1978), nato in una famiglia russa di origine ebraica emigrata in Francia nel 1925, si laureò in ingegneria chimica. Spia per la Resistenza francese durante l’occupazione nazista, fu internato a Mauthausen. Dopo la guerra si dedicò all’attività scientifica e a quella letteraria: tra l’altro diresse la pubblicazione dell’enciclopedia Il Leonardo (1962), mentre dal suo romanzo L’espionage scientifique (1971) venne tratta la serie televisiva “Alle soglie dell’incredibile”.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
25%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria Antonietta
Acquisto verificato
Voto:
Un excursus intrigante e forse semi-fantastico. Non sarò mai in grado di sapere cosa ci sia di vero e cosa di leggendario, ma già solo mettersi tanti dubbi apre la mente...
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Libro ben scritto e di qualità. Essendo un appassionato e studioso di tematiche paranormali e di misteri in genere è stata per me un acquisto molto soddisfacente.-
Riccardo
Acquisto verificato
Voto:
Veramente molto intrigante. Bisogna vedere se l'autore sia piu' che certo sulle affermazioni che sostiene oppure ha avuto delle visioni fantastiche, al limite dell'impossibile. In ogni caso non sono in grado di giudicare in maniera equa!
claudio
Voto:
Scusate ma è un libro critico nei confronti di altri libri. Un pò come il fatto di fare commenti ingiuriosi od offensivi su questo stesso libro per cui non sarebbe giustamente pubblicato in questo caso.