Descrizione
In questa nuova edizione aggiornata e ampliata I Pericoli del Fluoro offre tesi scientifiche e non semplici supposizioni riguardo ai meccanismi che determinano la nocività del fluoro.
Completo e aggiornatissimo il testo tratta temi fondamentali, tra i quali: il morbo di Alzheimer e le interrelazioni col fluoro; la fluorizzazione delle acque e i suoi inquietanti risvolti sulla salute e sulla psiche (specialmente dei bambini); il giro d'affari e gli interessi delle multinazionali.
Il fluoro non è così innocuo come vogliono farci credere ma è piuttosto un potente veleno.
Persiste nell’ambiente per lungo tempo come le plastiche e, a differenza di esse, però, può:
- penetrare facilmente nel nostro organismo e restarci anche per anni,
- dare effetti neurotossici, comportandosi come un estrogeno ambientale,
- interferire con l’attività dei nostri ormoni e sull’attività cerebrale delle nuove generazioni.
Una particolare attenzione viene riservata alla conoscenza storica dei gas nervini, alla drammatica vicenda dei cosiddetti PFAS e ai cambiamenti nell’approccio al “problema fluoro” sopravvenuti negli ultimi 20 anni.
L'intossicazione da fluoro riguarda ormai la maggior parte della popolazione del mondo occidentale e gli effetti collaterali di questo abuso sono veramente seri, ampi e diffusi.
Fluorosi dentale, fragilità ossea, depressione del sistema enzimatico, sindrome di Down, tumori, sono solo alcune delle conseguenze sull'organismo umano dell'abuso di fluoro dovuto alla nostra igiene quotidiana o causato da altre fonti di inquinamento con cui tutti entriamo normalmente in contatto.
Molte multinazionali infatti, dovendo smaltire con alti costi questo scarto di lavorazione (industria atomica compresa) hanno avuto l'idea "geniale" di proporlo a fini salutistici nei dentifrici e negli acquedotti di molti paesi del mondo, ottenendo così ulteriori profitti.
Indice
Prefazione
Prefazione alla nuova edizione
- L’elemento fluoro
- Il fluoro e i processi industriali
- Il fluoro nella chimica fine
- Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi sono usati come farmaci e veleni
- Novichok: i nuovi agenti nervini più facili da manipolare
- Metabolismo del fluoro
- Tossicologia del fluoro
- Fluorosi
- Qualche notizia sugli effetti del fluoro
- Quali sono i reali benefici della fluorizzazione delle acque?
- Fluoro e iodio 1: ipotiroidismo, adhd e altre neuropatologie
- Fluoro e iodio 2: cosa si sa della letteratura sull’argomento
- Fluoro e iodio 3: adhd e ultime scoperte
- Si può fare di più: premessa
- Si può fare di più 1: un disastro annunciato
- Si può fare di più 2: storia della Miteni
- Si può fare di più 3: che cosa poteva essere fatto
- Si può fare di più 4: cosa non è ancora stato fatto
- Si può fare di più 5: il processo Miteni
- Una storia surreale 1: la grande bugia
- Una storia surreale 2: la vendetta
- Una storia surreale 3: la riscossa
- Una nuova teoria
- Cosa è cambiato negli ultimi venti anni
Appendice 1
Appendice 2
Appendice 3
Indice analitico
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 317 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788828527442 |
Lo trovi in: | Critica e denuncia al sistema sanitario |
Autore

Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
4,57 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
71% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
14% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Monika
Acquisto verificato
Voto:
Terrificante! Ma è possibile che facciano ancora il dentifricio col fluoro????? E nelle pubblicita ' sia fonte di orgoglio la sua presenza????? Leggetelo tutti questo libro
Tristana
Acquisto verificato
Voto:
Quando pensi di saperle tutte ecco che qualcos'altro ti sconvolge. Consiglio col cuore di leggere questo libro. Ci sono parti tecniche che possono sembrare pesanti ma l'importanza di queste informazioni è tanta. In sostanza, è bene stare alla larga dal fluoro, dall'acqua che lo contiene, ai dentifrici che lo contengono ecc.
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Libro estremamente interessante da leggere perchè è lecito conoscere i pericoli a cui siamo ci espongono le sostanze chimiche con cui ogni giorno veniamo a contatto. Da leggere assolutamente, libro scritto bene e ricco di informazioni.
Nadia
Acquisto verificato
Voto:
Letto appena arrivato.Un po' troppo tecnico in alcuni punti che per chi non è un chimico come l'autore forse interessano poco....ma è da leggere sicuramente.... a me ha lasciato abbastanza sconvolta e arrabbiata.Se penso che certi pediatri consigliano le pastigliette di fluoro quando i bimbi non hanno ancora i denti.....ora capisco perchè la mia pediatra fu titubante a prescriverle dicendomi che se davo acqua del rubinetto a mia figlia era sufficiente e poi e poi......Che mondo schifoso, i soldi fanno muovere tutto anche a discapito della nostra salute.Non bisogna mai smettere di leggere ed informarsi ( e di comprare libri sul Giardino dei libri!!!che è sempre così ben rifornito)
Alessandro
Voto:
La prima parte, è troppo tecnica, troppo specifica. Vista l'incomprensibilità non mi è piaciuta affatto. Nonostante ciò ho continuato la lettura del libro scoprendo che la seconda parte è molto più interessante e comprensibile. Anche in questo caso si scopre quanto criminale sia il sistema!! Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, dice un detto. E questo vale per tutto!!