A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Questo libro spiega perché alcune persone lavorano meno, guadagnano di più, pagano meno tasse e si sentono finanziariamente più sicure di altre. Vi siete mai chiesti... Qual è la differenza...
continua
Questo libro spiega perché alcune persone lavorano meno, guadagnano di più, pagano meno tasse e si sentono finanziariamente più sicure di altre.
Vi siete mai chiesti...
Qual è la differenza tra un dipendente e un titolare d'impresa?
Perché alcuni investitori si arricchiscono rischiando poco mentre la maggioranza giunge appena al pareggio?
Perché gran parte dei dipendenti passa da un lavoro all'altro mentre altri lasciano il lavoro per costruire imperi finanziari?
I quadranti del Cashflow è stato scritto per te se sei pronto a...
Andare oltre l'idea del posto fisso e cominciare a scoprire la tua strada verso la libertà finanziaria
Operare profondi cambiamenti professionali e finanziari nella tua vita
Prendere il controllo del tuo futuro finanziario
"Il motivo principale per cui le persone hanno preoccupazioni finanziarie è perché hanno passato tanti anni a scuola, ma non hanno imparato nulla sui soldi. Il risultato è che le persone imparano a lavorare per il denaro... ma non imparano mai a far lavorare il denaro per loro".
Robert Kiyosaki
Indice
Introduzione - In quale quadrante siete? È quello giusto per voi?
Parte I - Quadranti dei cashflow
Capitolo I «Perché non ti trovi un lavoro?»
Capitolo II Quadranti diversi... Persone diverse
Capitolo III Perché le persone scelgono la scurezza invece della libertà
Capitolo IV Tipi di sistemi
Capitolo V I sette livelli degli investitori
Capitolo VI
Denaro non si vede con gli occhi
Parte II - Tirare fuori il meglio di sé
Capitolo VII Diventare quello che sei
Capitolo VIII Come faccio a diventare ricco?
Capitolo IX Siate la banca, non il banchiere
Parte III - Come diventare "T" e "I" di successo
Capitolo X Fare piccoli passi I Sette passi per trovare la vostra corsia finanziaria veloce
Capitolo XI Primo passo: è ora di occuparvi dei vostri affari
Capitolo XII Secondo passo: prendere il controllo del vostro cashflow
Capitolo XIII Terzo passo: sapere la differenza tra rischio e rischioso
Capitolo XIV Quarto passo: decidere che tipo di investitore volete essere
Capitolo XV Quinto passo: cercare dei mentori
Capitolo XVI Sesto passo: trasformate te delusioni in vostri punti di forza
Capitolo XVII Settimo passo: il potere del credere
I Quadranti Cashflow + Fratello Ricco Sorella Ricca
=
Acquista insieme
€ 34,19
€ 36,00
Risparmio € 1,81
Aggiungi al carrello
Disponibilità:
Immediata
Autore
Robert T. Kiyosaki autore di "Padre Ricco, Padre Povero" - il bestseller internazionale che è stato al primo posto della classifica del New York Times per oltre sei anni - è un investitore, imprenditore ed educatore statunitense. Tutti i suoi bestseller sono dedicati alla ricchezza e all'istruzione finanziaria. Egli, praticamente da solo, ha sfidato e cambiato il modo in cui decine di milioni di persone in tutto il mondo pensano al denaro. Ama infarcire le sue pubblicazioni di episodi autobiografici. Celebre è il racconto di come, a seguito del fallimento di una sua azienda, fu costretto...
Continua a leggere la Biografia di Robert T. Kiyosaki
Dopo aver letto Padre ricco e Padre povero, questo è il libro consigliato per meglio apprendere e comprendere i principi che fanno evolvere un lavoratore dipendente, ad un lavoratore indipendente. Completo.
Questo libro spiega perché alcune persone lavorano meno, guadagnano di più, pagano meno tasse e si sentono finanziariamente più sicure di altre. Vi siete mai chiesti... Qual è la differenza tra un dipendente e un titolare d'impresa? Perché alcuni investitori si...
Per chi conosce già Kyiosaki, non c'è bisogno di recensione: DA LEGGERE assolutamente, DOPO 'Padre ricco, padre povero', anche per chi non vuole cambiare lavoro o vita, ma sono utili per cambiare approccio. Consiglio vivamente la lettura.
Appena acquistato su consiglio di un amico, imprenditore. Ottime recensioni fanno ben sperare che sarà un libro che mi risvegliera' le motivazioni giuste e mi metterà di fronte alla mia responsabilità personale!
Uno dei libri più interessanti che abbia mai letto
Da motivazioni positive sotto tutti i punti di vista.
Consiglio vivamente di leggerlo almeno tre volte e annotarsi le parti più significative di questo libro stupendo
Questo prezioso libro è uno dei primi da leggere per poter comprendere come migliorare la propria vita finanziaria. L’autore Robert Kiyosaki spiega come ci siano differenti modi di avere delle entrate finanziarie e come queste incidano in modo profondo nella nostra vita. Consigliatissimo.
Unico nel suo genere è sicuramente un testo da leggere per chi vuole iniziare a capire come funziona il mondo economico, attenzione anche se si può per tanti contesti applicare a noi italiani l'autore fa riferimento al sistema statunitense
Questo libro sarebbe da tenere sempre sotto mano in qualsiasi situazione di spesa! Tratta in modo più approfondito rispetto a “padre ricco padre povero” il percorso da intraprendere per raggiungere la libertà finanziaria. Consigliato
Dopo un libro come Padre ricco, Padre povero che pone le basi per tutti coloro che vogliono intraprendere questo viaggio e raggiungere la tanto desiderata "libertà finanziaria", spiegando concetti base come possono essere un attivo ed un passivo e raccontando la propria formazione ed esperienza, Kiyosaki, con questo libro, entra un po' più nel tecnico (anche se può non sembrare così). Il libro ci informa dell'esistenza dei 4 quadranti del cashflow, ovvero uno schema che divide le persone a seconda della provenienza del proprio reddito. In realtà capiremo che la differenza sostanziale tra i quadranti non è semplicemente questa, ma è il modo stesso in cui le persone pensano e vedono il concetto di denaro, libertà e sicurezza. Chi desidera intraprendere questo percorso deve assolutamente leggere "I quadranti del cashflow" perché verrà a conoscenza che le vere difficoltà di tale scelta non sono di natura tecnica ma di natura personale ed emotiva.
In questa opera Kiyosaki traccia un altro segno indelebile nel campo della formazione finanziaria moderna andando a delineare in modo dettagliato ma comprensibile a tutti come pianificare le proprie attività per raggiungere la tanto decantata libertà finanziaria. Dopo aver svegliato le nostre coscienze con "Padre ricco, padre povero" in questo capolavoro approfondisce lo studio, la pianificazione e lo sviluppo delle attività che generano entrate automatiche in contrapposizione al capital gain, due modi di approcciare al mercato completamente diversi ma complementari che ogni persona che ambisce all' indipendenza finanziaria deve assolutamente conoscere ed realizzare. Altro libro da rendere obbligatorio a scuola come "I Promessi Sposi"
La visione che propone sulla differenza tra le due filosofie di lavoro: dipendente o autonomo e titolare d'impresa o investitore, pur essendo sotto i tuoi occhi, comprendi di non averci mai pensato. Eppure è così evidente! Ma l'ambiente familiare, scolastico, sociale è impostato per farti studiare, prendere buoni voti, laurearti... per fare il dipendente tutta la vita. Se vuoi aprire gli occhi è un libro indispensabile.
Insieme a Padre Ricco Padre Povero una pietra miliare della finanza personale. Insegna a uscire dalla mentalità di lavorare per i soldi e entrare in quella di far lavorare i soldi per te.
Secondo libro letto di Kiyosaki dopo padre ricco padre povero. Come il precedente riesce a smontare le convinzioni con le quali siamo cresciuti e riesce a darti una nuova visione della vita e nuove possibilità di crescita e di guadagno.
Libro scritto molto bene, in modo semplice ma che ti fa aprire gli orizzonti. Ti fa capire come creare attività o denaro, senza necessariamente che tu debba avere il capitale iniziale, ma ti fa capire come una gestione corretta ti porta a risparmi fiscali e investimenti produttivi
Dopo Padre ricco, Padre povero, Kiyosaki sfoggia quest'altro must. Lettura indispensabile per chi allo stato attuale sta cercando il cambiamento affinchè la propria vita possa cambiare in meglio, soprattutto dal punto di vista finanziario.
Quattro titpi di mentalità diverse per ogni quadrante: dipendente, autonomo, imprenditore ed investitore. Descrive il passaggio da un quadrante all'altro e la metamorfosi nteriore.
Che dire?! Collana di libri (quelli del mitico Robert) da leggere tutto d'un fiato per chi è alla ricerca di una strada da seguire per la libertà finanziaria. Esaustivo e con parecchi spunti. U gradino indispensabile per la scala verso il successo. TOP
Molto utile ed interessante. Aiuta a comprendere il punto di vista imprenditoriale della gestione della propria vita e delle proprie finanze! Da studiare in modo approfondito per comprendere a fondo come incrementare le proprie entrate! Bello!!!
Direi un ottimo proseguimento dei concetti già espressi da questo autore. Ritengo queste letture molto importanti per in iniziare o accrescere lo sviluppo personale
Ottimo acquisto. Consegna rapida. Tempi rispettati e prodotto integro.Sicuramente un ottimo sito dove trovare una serie di libri a un prezzo molto interessante.
Ottimo libro per andare oltre l'idea del posto fisso e capire le logiche per andare verso la libertà finanziaria. Consiglio di leggerlo dopo il libro "Padre ricco padre povero" anche se non strettamente necessario.
Illuminante per quel che concerne la prospettiva da cui si guarda il denaro. Costringe a ripensare il proprio modo di agire nei confronti dell'uso del denaro stesso.
Ottimo libro che aiuta a capire, per chi volesse migliorare la propria situazione finanziaria, come si muovono i soldi nel mondo; I modi di pensare di chi opera in ogni quadrante del denaro, e utili suggerimenti per passare da un quadrante a un altro con la giusta forma mentis. Molto consigliato
Interessante la classificazione psicologica delle persone in relazione alla propensione lavorativa. Per il resto lo trovo inutile e inquadrato in un contesto che non è quello italiano.
Libro eccellente!
Uno dei tanti capolavori dell'autore di successo Robert T. Kiyosaki. E' veramente un'ottima guida per chi vuole raggiungere il successo finanziario e la libertà finanziaria. E' un libro veramente interessante da tutti i punti di vista. Lo consiglio vivamente a tutti! E' anche sopratutto uno strumento per conoscere meglio sé stessi, quello che pensiamo E IL MONDO CHE CI CIRCONDA.
un libro di vera educazione finanziaria. a mio parere gli unici che ne vale la pena di leggere di questo autore sono I quadranti del cashflow e Padre ricco padre povero. Il resto è solo per vendere
Libro indispensabile per cambiare la propria mentalità finanziaria, meglio però aver letto prima Padre Ricco Padre Povero dello stesso autore. Consigli facilmente applicabili e chiari.
Mi ha fatto capire come funziona effettivamente l'economia.
Io che sono un tecnico sono rimasto sorpreso di come Robert illustra bene il funzionamento del denaro.
Lo consiglio
Libro super! Assolutamente da leggere, spiega concetti fondamentali che mi sono serviti tantissimo. Tanti sono gli esempi vissuti anche attraverso il racconto della sua esperienza di una vita da dipendente ed una vita da imprenditore. Le sue osservazioni danno una visione ed una consapevolezza non banali passando attraverso spiegazioni semplici e comprensibili per tutti
Ottimo libro, consigliato a tutti soprattutto a quelli che hanno voglia di capire perché si ritrovano sempre nella stessa situazione finanziaria.
Illuminante per la descrizione dei 4 quadranti.
Ti dona una consapevolezza nuova di te, della tua vita e delle persone che ti circondano.
Anche questo libro come padre ricco e padre povero è da studiare, ti fa vedere i diversi modi di gestire il cashflow in base al quadrante e da consigli su come gestirlo.
Parlare bene di Robert Kiyosaki è fin troppo facile, così come della serie lunghissima di suoi libri sull'intelligenza finanziaria. Questo libro in particolare rappresenta un ottimo "secondo tempo" dell'ormai famosissimo Padre Ricco Padre Povero, perciò può essere molto consigliato a chi ha già letto il best seller di Robert e vuole approfondire ancora di più il tema dell'intelligenza finanziaria, oppure a chi è ormai da tempo abituato a questo genere di letture e vuole rinfrescare la mente sui temi del Padre Ricco senza necessariamente rileggere proprio quello. Da leggere assolutamente, così come tutte le altre pubblicazioni di Kiyosaki.
Ho letto quasi tutti i libri di Kiyosaki. In ogni testo si trovano consigli molto utili, che sicuramente vi aiuteranno nel vostro approccio al denaro e negli affari. In questo libro non si trovano le "tecniche" per diventare libero finanziariamente, ma l'autore ti induce in un'auto-riflessione, per poi piano piano aiutarti a cambiare la tua visione nel campo economico. Se non siete ricchi è perché "pensate" da poveri. Consiglio i suoi libri, in particolar modo: Padre ricco, padre povero e questo, I quadranti del cashflow. Poi in seguito, dopo aver lavorato parecchio sul vostro modo di pensare, magari è opportuno frequentare alcuni corsi più specifici. In Italia vi può sicuramente aiutare la scuola di business di Alfio Bardolla. Buona lettura.
Sono Un Networker, i quadranti del cashflow sono indispensabili per tutti. Da quando l'ho letto riesco a capire meglio come interagire con le persone in base a dove si trovano nei quadranti, e spiego loro come poter riuscire ad avere entrate automatiche utilizzando lo schema. Ti apre gli occhi
State cercando un modo per produrre il vostro reddito in modo diverso da quello tradizionale? Siete intrappolati nell'equazione Tempo=Denaro?
Dopo aver letto questo libro capirete il perchè, ma soprattutto potrete iniziare a produrre il vostro reddito in modo diverso, avendo così una migliore qualità di vita. Molti non sospettano nemmeno la possibilità di guadagnare in modo diverso dal tradizionale, ma dopo aver letto questo libro rimangono stupiti.
L' hawaiano più famoso nell'ambito della finanza personale. Un'autentico guru della libertà finanziaria. Distruttore di molti dogmi economici, questo libro presenta il modo "à la Robert" per individuare come pensa, agisce, re-agisce una persona in rapporto al lavoro ed ai soldi. In coppia con "padre Ricco Padre Povero" sempre di T. Kiyosaki, è imbattibile per far deragliare le nostre convinzioni sul denaro. Accettando questa visione del mondo, ci viene data in mano la responsabilità della nostra libertà finanziaria. Un libro saggio: tecnico al punto giusto, divulgativo quando serve e illuminante in alcuni passaggi. Se dovete scegliere il libro di Robert successivo alla lettura di "Padre Ricco Padre Povero", dovete cliccare su "aggiungi al carrello", perché è proprio questo.
Libro incredibile! Kiyosaki spiega chiaramente e nei dettagli le differenze di reddito delle persone dei quattro quadranti. Puoi collocarti in ognuno dei quattro quadranti, stà a te decidere come vivere la tua situazione finanziaria e stà a te cambiare quadrante se vuoi migliorare il tuo stile di vita! Consigliato!
Dopo Padre ricco e Padre povero anche questo libro di Kiyosaki è assolutamente da leggere come guida per la libertà finanziaria. In base a come produciamo il nostro reddito Robert inserisce le persone in 1 dei suoi 4 quadranti. Ne analizza in dettaglio qualita' tecniche e offre suggerimenti e consigli per passare da un quadrante all'altro. Mi ha fatto "molto" riflettere la parte riguardante il nostro stato patrimoniale che Robert suddivide in 2 semplici colonne: attivi e passivi. In quest'ultima voce sono inseriti punti che la maggior parte di noi considera invece attivi. Fa davvero riflettere e ci dona un ottimo spunto per analizzare in modo completamente diverso la nostra situazione finanziaria.
Libro molto pratico sull' argomento. Lo consiglio a chi magari ha gia' letto precedentemente testi come: I soldi fanno la felicita' di Alfio Bardolla Il principio Lola2 di Rene' Egli Padre ricco padre povero di Kiyosaki ed altri similari. Comunque applicando le regole qui enunciate vi assicuro che veramente la il vostra condizione finariaria cambiara' in meglio.
Questo libro può essere un pugno nello stomaco: attraverso le spegazioni dei quadranti puoi capire in quale situazione ti trovi e Kiyosaki offre molti spunti per passare da un quadrante all'altro. Consigliatissimo!
Trovo sia un libro utile per chi vuol riflettere sulla sua situazione lavorativa e magari cambiarla. Kiyosaky parte dal presupposto che per raggiungere davvero ricchezza ed indipendenza finanziaria è necessario mettersi nella condizione di far lavorare isoldi per noi ( e non il contrario). Ad ogni quadrante del CashFlow corrisponde una tipologia di lavoratore caratterizzata anche da peculiari modelli mentali. Vengono offerte delle indicazioni equilibrate per poter passare da un quadrante del cash-flow all'altro sottolineando chiaramente la necessità di un lavoro su stessi, sulle proprie convinzioni e sulla propria capacità di gestire le emozioni. Il libro è esposto con chiarezza facendo spesso ricorso ad esempi tratti dall'esperienza di vita dell'autore che centrano il bersaglio.
E' il secondo libro che leggo di Kiyosaki, dopo Padre Ricco Padre Povero. La lettura è molto scorrevole. Per me è stato molto stimolante nell'interfacciarmi al rapporto con il denaro. Consiglio di leggerlo dopo il primo bestseller in quanto nel testo vi è fatto spesso richiamo.
Scritto in modo semplice ed efficace, ma lontano dal descrivere la sua applicazione pratica nella vita reale. Interessanti ed esaurienti per tutti sono le parti dedicate agli "schemi" visivi: il problema è che questi grafici non sono supportati da una sufficiente spiegazione nel riuscire ad attivare i consigli dati.
Questo libro vi spiegherà perché alcune persone lavorano meno, guadagnano di più, pagano meno tasse e si sentono più sicure di altre. Si tratta solo di sapere in quale quadrante lavorare e quando. Da leggere assolutamente dopo Padre Ricco Padre Povero.
beh! prima di comprare questo libro ho letto molte recensioni positive e non posso fare altro che condividerle, perché è un libro che ti apre la mente, ti accresce nel contenuto e ti fa cambiare totalmente la visione che hai del mondo lavorativo.
Tra i migliori libri che abbia mai letto! Questo è un libro che tutti, ma proprio tutti, dovrebbero leggere per capire con esattezza in che mondo (economico e finanziario) viviamo, e come affrontarlo
MAGNIFICO! Consigliatissimo! Entra nel dettaglio sui diversi quadranti e fa capire precisamente cosa e come fare per passare da un quadrante all'altro.. utilissimo
Libro consigliato, così come consiglio tutti i libri della serie Rich Dad! Mi hanno aperto un mondo, ho cambiato completamente il modo di vedere e affrontare le cose!
Un testo grazie al quale si innesta una marcia superiore, soprattutto nella qualità del pensiero volto alla comprensione dei fenomeni finanziari. Il naturale seguito e la logica "espansione" di quanto anticipato in "Padre ricco, padre povero". Qui si impara a padroneggiare il concetto di "quadranti", a ragionare da investitore "vero" (cioè con un QI finanziario superiore) e soprattutto si impara a porsi domande indispensabili: in quale quadrante mi trovo? come ho impostato la mia esistenza? mi accontento di avere un lavoro sperando di ricevere una congrua pensione in futuro oppure provo a raggiungere l'indipendenza finanziaria? mi accontento di essere carne da macello alla mercè delle fluttuazioni del mercato o decido di giocare a un livello superiore imparando a riconoscere e a cavalcare i cavalli giusti? quali persone deciderò di frequentare...quelle che vivacchiano alla giornata e sputano sentenze verso il prossimo oppure quelle che puntano in alto e lavorano sodo per migliorarsi sempre di più e perseguono e realizzano progetti ambiziosi? come deciderò di pagare una proprietà che desidero? con i miei soldi...o con quelli di qualcun altro?...ma più importante di tutte...chi sono? che cosa desidero veramente? che cosa mi fa sentire in pace e realizzato? alla fine si può vivere bene anche da semplice lavoratore dipendente, l'importante nella vita è dare sempre la precedenza alle più vere e genuine inclinazioni. ogni "quadrante" ha i suoi pro e i suoi contro, non tutti sono nati per essere grandi imprenditori...ma tutti dovrebbero imparare a essere quantomeno imprenditori di se stessi.
spettacolo di libro, consiglio a tutti di leggerlo!! esso ti fa capire molte opinioni sul denaro e sul suo guadagno visto da due punti differenti, cosa che normalmente non ci faremmo caso, ma man mano che lo leggerete noterete che cio' corrisponde a verita', buona lettura e che sia di vostro aiuto.
Se "Padre Ricco, Padre Povero" è stato scritto per avvicinare le persone all'ABC finanziario, "I Quadranti del Cashflow" è per chi vuole cambiare quadrante. E' un libro per chi è un dipendente, un libero professionista o un piccolo imprenditore e desidera diventare un investitore/imprenditore. Questo libro va più in profondità sulle qualità tecniche ed umane necessarie per "saltare" da un quadrante all'altro.
Con questo libro, grazie a Robert, ho finalmente capito che avendo la giusta conoscenza si puo' avere tutto. Con i quadranti del cash flow, spiegato in maniera molto semplice dall'autore, capirai anche tu le differenze che ci sono tra i ricchi e i poveri. Accorgendoti che è solo questione di "intelligenza finanziaria".
Il maestro arriva quando l'allievo è pronto! Questo libro è stato per me un faro nella notte, in grado di illuminarmi il sentiero, dopo anni di conflitti emozionali in cui mi scontravo con i modelli tramandati da persone nei quadranti di sinistra nati e cresciuti nell'Era industriale, ho finalmente compreso dove mi trovavo, perché ero trattenuto in un quadrante che non mi apparteneva ma sopratutto ora so dove ho sempre voluto andare e di cosa ho bisogno per arrivarci. Grazie Robert Kiyosaki
Come sempre Robert non si smentisce MAI!!!! Il libro apre la mente nei confronti del denaro e fa venire voglia di mettersi in azione!!! Non si può non consigliare un libro così!!!! :-)
Il libro è molto interessante, perchè ti fa capire al momento dove ti trovi finanziariamente. Inoltre fa chiarezza sul vero guadagno, perchè giustamente tutto quello che porta ad un esborso non può far parte delle proprie entrate. Ho imparato a riconsiderare le mie passività dalle mie attività finanziarie. Lo consiglio, perchè questi argomenti sono trattati in modo molto approfondito e nello stesso tempo con concetti semplici.
La lettura e' piacevole e scorrevole anche se le nozioni sono piu' tecniche. In esso infatti l'autore affronta da piu' punti di vista ed esaminandoli sotto i differenti aspetti peculiari gli stili dei differenti tipi di investitori per come li ha appresi dal suo padre ricco; quindi con parole semplici fa emergere anche le loro differenti capacita' di produrre un cash flow positivo o no. Secondo me e' un libro da rileggere piu' volte per carpirne l'essenza e farla propria. Daltro canto l'autore ci ha messo venti anni per imparare dal padre ricco, noi tutti abbiamo il lasso di tempo della lettura di un libro, ci meritiamo pur tutti qualche ora per ripassare!
Pur non essendomi mai avvicinata ad un libro di economia, ne sono rimasta affascinata. E' scritto in modo molto semplice adatto anche a chi affronta il tema per la 1° volta. Un libro con delle verità e dei suggerimenti che mettono in totale discussione quelli che sono stati gli insegnamenti delle nostre famiglie e delle varie istituzioni. Un libro che apre la mente. Ti viene voglia di comprare e leggere anche tutti gli altri.
Robert Kiyosaki ha il dono ed il talento di spiegare con parole semplici concetti e situazioni in cui altri autori si cimentano con paroloni e frasi tecniche di difficile comprensione anche per coloro che hanno dimestichezza con il settore economico-finanziario. Il libro è la continuazione e l'approfondimento di "Padre ricco, padre povero", molto utile a tutti e con consigli a portata di chiunque, sia per chi sogna di mettersi in proprio sia per chi si accontenterebbe anche solo di "arrotondare" le proprie entrate con qualche spicciolo in più.
Questo libro esprime concetti fondamentali per la crescita finanziaria delle persone attraverso un linguaggio semplice e molti esempi pratici. E' uno strumento importante per chi vuole modellare comportamenti vincenti e ottenere di più dalla propria vita lavorativa.
Si divora letteralmente! E mette chiaramente in luce ognuno di noi in che posizione è. Utilissimo anche per osservare ed analizzare il comportamento degli altri. È proprio vero, il nostro destino personale e finanziario è in mano nostra, è nella nostra testa. È, inoltre, un bellissimo libro da leggere, scritto bene e che invoglia sempre più la lettura. Strastrastraconsigliato!
E' STATO MOLTO UTILE E CHIARO. LO STO CONSIGLIANDO A TUTTI COLORO CHE NON ASPETTANO IL MIRACOLO CHE LI SALVERA' DALLE LORO SITUAZIONI ECONOMICHE STAGNANTI, MA A TUTTI COLORO CHE CREDONO DI ESSERE IN GRADO DI POTER CAMBIARE IL LORO PERCORSO FINANZIARIO.
Questo libro è davvero entusiasmante, pratico, fluido, si divora! E dando spunti di estremo valore motiva profondamente all'azione. E' proprio vero che bisogna focalizzarsi sulla propria economia! Consigliatissimo
Libro entusiasmante, ricco di buoni consigli per chi vuole crescere non solo in campo finanziario, infatti libera la mente da schemi mentali limitanti, proponendo alternative che fanno crescere non solo come imprenditore o investitore ma come persona!! Emerge chiaramente dal testo anche quanto gli autori siano elevati spiritualmente. Dierei un ottimo libro, ne consiglio vivamente a tutti la lettura!!
Indubbiamente straconsigliato!! Kiyosaki è un genio della ricchezza! Scende piu' nel pratico rispetto a "padre ricco padre povero", che era piu' un'illustrazione di concetti e idee fondamentali! Fa capire in modo chiaro e completo sia come ci hanno presi per i fondelli, sia come noi ci prendiamo regolarmente per i fondelli!!!In materia finaziaria. Poi, per quanto riguarda la nostra formazione e la nostra azione..tocca appunto a noi! Grande Robert!
Un libro che informa dettagliatamente cosa oggi non ci vogliono far sapere in merito ai soldi ed alla loro gestione. Ci insegna come fare i propri interessi invece che quelli degli altri. Grazie Robert, grazie di cuore. Consiglio a tutti.
Veramente spettacolare. Un autore che dovrebbe fare il presidente. Peccato che è difficile parlare con le persone... troppe sono nella trappola del topo. Che cosè??? Leggete il libro! I suoi libri mi hanno cambiato il modo di parlare, ragionare e pensare...basta???!!! Riccardo Pellegrini
Sto finendo di leggere questo libro fantastico. E' il terzo libro che leggo di qesto scrittore e devo dire che ho imparato moltissimo: spero che più persone possano usufruire di questi consigli e metterli in pratica. E' un libro scorrevolissimo che fa riflettere parecchio e insegna in modo semplice come gestire al meglio la propria vita e i propri soldi. Fantastico, dovrebbero insegnare un pò de queste cose anche nelle scuole, un grazie all'autore, CLAUDIA DE MORI.
Una conferma! Dopo "Padre ricco padre povero", il giusto seguito (meglio dire: "approfondimento"). Una guida verso un radicale cambiamento mentale nell'affrontare il quotidiano. Complimenti !!!
Libro eccezionale, spiega perfettamente i valori e i conseguenti meccanismi che portano al successo o meno delle 4 figure del mondo del lavoro, ossia il dipendente, il professionista, l'imprenditore e l'investitore. Un libro che consigli a chiunque e in particlar modo a tutti i Promotori Evolution Travel: ecco a tal proposito un mio articolo http://www.lucabaldisserotto.com/?p=44
Beh, illustra delle verità: il problema non è il denaro in quanto tale, ma la mentalità che contradistingue le carie categorie professionali. Il denaro è solo un mezzo, reso buono o cattivo da chi lo utilizza. Ho letto altrove che spesso questi autori scrivono "banalità". E' vero. Tuttavia quasi nessuno le applica. Di qui la distinzione fra ricchi, ceto medio e poveri. E se permane, vuol dire che la gente è arroccata sulle proprie posizioni. Nessun autore puo' migliorare la vita finanziaria al tuo posto. Puo' invece illustrarti come fare. E cosa fare. Ma soprattutto in cosa devi cambiare. E, come recita il noto testo della canzone di "compagno secundo": " dipende, da che punto guardi il mondo ( te compreso ) tutto dipende"! E chi scrive, almeno è persona che ha imparato sulla propria pelle, applicato e ottenuto dei risultati, rispetto magari a tanti cialtroni che ti dicono come dovresti fare, ma loro stessi non l'hanno mai fatto....
Il proseguo del precedente libro (Padre Ricco, Padre Povero).
L'autore ci invita con estrema chiarezza e facilità ad analizzare uno dei più grandi problemi che affliggono gran parte della popolazione... il problema di capire cosa si è, cosa si vuol essere ed anche come si vive e come si vorrebbe realmente vivere.
Con i quadranti del Cashflow, impariamo a "vedere" il nostro flusso di cassa. In poche parole scopriamo dove vanno realmente a finire i nostri soldi. Si capisce anche perchè molti rincorrono un debito e perchè altri invece ne traggono degli enormi benefeici fiscali (legalmente!).
Un chiara e semplice analisi dei quattro "personaggi" del mondo lavorativo : il dipendente, il professionista, l'imprenditore e l'investiotre.
Consigliato!
Da leggere dopo il precedente libro dell'autore: " Padre ricco padre povero". Molto interessante per capire la differenza tra dipendente, lavoratore autonomo, titolare d'impresa e investiore. Alla fine del libro sarà molto più chiaro a quale quadrante appartenere!
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.