A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
«La verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e in immagini» (Vangelo di Filippo). I fondamentali testi, scoperti nel 1945 a Nag Hammadi e pubblicati per la prima volta in dieci...
continua
«La verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e in immagini» (Vangelo di Filippo). I fondamentali testi, scoperti nel 1945 a Nag Hammadi e pubblicati per la prima volta in dieci volumi fra il 1972 e il 1977, che hanno rivoluzionato la nostra comprensione della Gnosi.
Testi da studiare e approfondire. Moraldi si conferma un curatore perfetto, competente e generoso nei commenti e nelle spiegazioni, riesce a donare spunti di comprensione a passaggi non certo immediati. Amo il Vangelo di Tomaso con i detti di Gesù. Consigliato
Decisamente uno dei libri con "commenti e note" sui Vangeli Gnostici tra i più illuminanti in materia. Menzionato in un corso del magistrale e unico nel suo genere Professor Sibaldi, questo libro racchiude i 4 Vangeli di Tomaso, Maria, Verità e Filippo, con l'aggiunta delle riflessioni o spiegazioni di Luigi Moraldi, che più che un aggiunta è il vero valore aggiunto di questo libro. Per chi è in ricerca di interpretazioni o spunti per comprendere il mondo dello gnosticismo e il rapporto con gli scritti sacri da parte del movimento gnostico questo è il libro giusto. Apre porte che fino ad ora sono rimaste esclusiva di pochi iniziati. Un libro che cambia la visione del mondo Cristico e dei Vangeli, un grande Moraldi.
libro regalato non letto personalmente. La persona sperava anche in una spiegazione dei vangeli invece sono solo il testo con traduzione testo a fronte, cosa che rende la lettura non di semplice interpretazione. comunque libro dall'argomento interessante.
Mi sono decisa finalmente a leggere questo libro straordinario e ve lo consiglio, soprattutto il vangelo di Tommaso, Troverete sentenze chiare e istantanee, senza speculazioni filosofiche, che avvicinano alla comprensione di com'era e cosa pensava davvero Gesù. Una lettura obbligata nel lungo cammino della conoscenza
Me li aspettavo in forma colloquiale più corrente come i nostri vangeli di ogni giorno .Sono un insieme di frasi . Potrebbero risultare interessanti a completamento della lettura dei vangeli ufficiali ma non in alternativa.
Mi sono decisa finalmente a leggere questo libro straordinario e ve lo consiglio, soprattutto il vangelo di Tomaso, senza una m, il suo nome originale. Troverete sentenze chiare e istantanee, senza speculazioni filosofiche, che avvicinano alla comprensione di com'era e cosa pensava davvero Gesù. Una lettura obbligata nel lungo cammino della conoscenza.
Questo libro su i vangeli gnostici trovati per caso a Nag Hammadi ed ancora non riconosciuti hanno scombussolato tutto il mio credo con uno scritto chiaro preciso lo rileggo spesso
Cosa c'è di meglio della verità? Nel XIII secolo il grande mistico sufi del Khorasan Jallal al-Din Rumi scrisse: "La verità era uno specchio che cadendo si ruppe. Ciascuno ne prese un pezzo e vedendo riflessa in esso la propria immagine, credette di possedere l'intera verità". Questi Vangeli Gnostici, per me, costituiscono quel pezzettino della VERITA' che può e deve contribuire a riformare questo SPECCHIO.
Testi appassionanti e fondamentali per chi voglia conoscere più a fondo e più veritieramente il tema della formazione della religione cristiana oltre la codificazione.
Una lettura anche per i non esperti della materia
Bellissima edizione. Si presenta come una successione dei quattro Vangeli gnostici principali. Alla fine si trovano le note relative a ciascun Vangelo. Impressionante la preparazione culturale e filosofica in materia del curatore. Confrontandolo con altri Vangeli gnostici, ad esempio il Vangelo della Maddalena di Daniel Meurois, posso dire che la versione curata da Luigi Moraldi è più rigorosa e ricca di spunti filologici.
Un libro interessante, da meditare, sicuramente non indicato per una lettura leggera. Lo stile è inusuale, formato da sentenze brevi, non legate tra loro: proprio questa scelta stilistica induce a una maggiore lentezza nel leggere per capire il messaggio nascosto dietro le parole.
Uno dei maggiori e più accreditati studiosi di gnosi cristiana ci illustra la sua traduzione di questi vangeli dimenticati dalla storia ma ancora attuali. Fra tutti, ho trovato che il vangelo di Tomaso rispecchi più fedelmente una traccia sapienziale che proviene da Gesù in persona, mentre gli altri, più tardi rispetto a questo sia come elaborazione che come costrutto teologico, hanno una smaccata appartenenza alle diverse scuole alessandrine. Lo consiglio soprattutto ai neofiti, per spalancare meglio le porte della consapevolezza. Buona lettura a tutti voi!!!
Ottimo testo. Se devo essere sincera ci sono passi di questi vangeli gnostici che ritengo molto più vicini alla verità rispetto ai canonici. Di sicuro sono troppo scomodi...
a mio parere l'unica scomodità di questa versione sta nel fatto che le note sono alla fine del libro,questo può rendere la lettura più scomoda,ma è inutile dire che la tradzione e le spiegazioni vengono da uno dei maggiori esperti di gnosticismo di questi tempi,non ultimo sono stati tradotti direttamente in italiano...dei vangeli quello che ho apprezzato maggiormente è "il vangelo di Tommaso",ma tutti e quattro sono validi sia in se sia come introduzione generale allo gnosticismo...nella sua materia un'ottimo libro!
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.