Descrizione
Il volume raccoglie 19 racconti e un poemetto in versi. Cinque sono apparsi nella piccola raccolta "I colpi dei sensi" (Fahrenheit 451, Roma 1993). In questa sequenza di racconti esiste un motivo conduttore: l'insistenza degli affetti e della memoria, l'ossessione di una felicità che trova condivisioni e coerenze e che prova di volta in volta a chiamarsi amore, comunismo, giustizia.
Infatti, "Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato".
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2003 - 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 115 - 13x20cm |
EAN13 | 9788807881527 |
Lo trovi in: | Racconti per l'anima |
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Avevo letto solo frasi sparse di Erri de Luca e non ancora avevo avuto modo di leggere un suo libro. Devo dire che non è lo stile che preferisco ma ovviamente è personale.
Sabrina
Voto:
Erri De Luca è uno dei miei autori preferiti, scrive libricini ottimi ma unici, ha un suo unico stile di raccontare.
Tiziana
Voto:
De Luca è sicuramente un grande, una mente affilata, intensa, che scava nel profondo e palpita, ma mi sconcerta, mi aggroviglia per quel suo tipico fraseggio contorto, quasi sibillino, affannoso e affannante. di lui ho già letto qualcosa, perché i suoi soggetti mi intrigano, ma ammetto che mi pesa un po' attraversarlo e farmene attraversare, quasi fosse ansiogeno. la sua cultura mi conquista, ma le sue parole scritte mi respingono e mi annebbiano i pensieri. lo preferisco quando viene intervistato o partecipa a trasmissioni televisive: allora parla con la sua voce pacata che arriva all'anima e si fa immediatamente comprendere insegnando meraviglie. questo volumetto, in particolare, è un po' noioso, forse perché sembra malinconicamente autocelebrativo