Descrizione
Mario Pincherle ci "svela" un altro segreto!
Un piccolo libro di appunti. È la storia di un ragazzo quattordicenne che si mette a cercare Dio e si chiede:
Chi è il Creatore dell'Universo?
Quel ragazzo è figlio di uno scultore abbastanza famoso e un po' speciale. Scolpisce, in legno, idoli soltanto di due tipi: una Dea chiamata Marimàt e un Dio chiamato Barisàt.
Marimàt ha un compito e una funzione: quella di salvare le case dalle alluvioni e dalle tempeste d'acqua. Barisàt ha un compito ben diverso. Deve salvare le case dagli incendi.
Quel ragazzo si chiamava Abramo, figlio dello scultore Tare...
"Abramo fece un duplice, lunghissimo viaggio. Fece il viaggio che è noto a tutti e che è quello geografico che lo portò da Ur, in Mesopotamia, attraverso la terra di Canaan, fino al paese del Nilo e delle piramidi. Il secondo fu un viaggio metafisico che partiva dalle cose per risalire al loro Principio Unitario. Abramo, osservando e analizzando le cose in modo nuovo e proseguendo nella sua indagine, arrivò ad una sintesi. Allora gli si manifestò il Principio Unitario Universale e gli fece cogliere i legami tra il Cielo e la Terra, tra gli uomini e Dio, tra il corpo e lo Spirito..."
Indice
Nota dell'Editore
Premessa
Prefazione
Prima parte
- SFR ISIRÈ - traduzione letterale col testo ebraico a fronte
Seconda parte
- Gli infiniti campi di forza del tempo e dello spazio e l'onda di vita che, palpitando, crea
- Le ventidue lettere elementari, recipienti atti a contenere una frazione dell'onda di vita
- La gerarchia delle ventidue lettere e la preminenza delle tre "lettere madri"
- Le sette lettere "doppie" o "bivalenti" che provocano tutti i cambiamenti nell'universo
- Le rimanenti dodici lettere "assolute" che creano gli "organi" i "mesi" e le "costellazioni"
- Il segreto delle tre lettere madri (m,s,a) che trasformano il pensiero in "materia"
- DIO, IÈUÈ, è un nome che, scritto in aramaico, cioè in ebraico antico, appare come figura umana
Bibliografia
Studi critici concernenti il SFR ISIRÈ
Dettagli Libro
Editore | Eifis Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 172 - 17x24cm |
EAN13 | 9788875170318 |
Lo trovi in: | Mario Pincherle |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,38 su 5,00 su un totale di 13 recensioni
-
5 Stelle
62% -
4 Stelle
23% -
3 Stelle
8% -
2 Stelle
8% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria Rita
Acquisto verificato
Voto:
Pincherle mi ha sempre affascinato...forse perché non è chiaro dove finisca il personaggio e dove inizi l'individuo. Questo testo è una lettura che ci tenevo a fare 3, sotto certi punto di vista, è stata interessante e stimolante. Il punto è che mi aspettavo qualcosa in più...a volte, Pincherle si esprime in una sorta di "dico non dico" o "vorrei dire ma non posso" che lascia un po frustrati.
Angela
Acquisto verificato
Voto:
Mario Pincherle ci "svela" un altro segreto! Un piccolo libro di appunti. È la storia di un ragazzo quattordicenne che si mette a cercare Dio e si chiede: Chi è il Creatore dell'Universo? Libro molto bello.
Sandra
Acquisto verificato
Voto:
Un libro da leggere e rileggere poiché richiede pause di riflessione spirituali, o quantomeno, io mi sono sentita di elaborarlo con calma e relax. Sicuramente ne consiglio la lettura.
Rosanna
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato questo libro un po' difficile. Ne ho sospeso diverse volte la lettura e ad oggi devo ancora terminarla. Intuisco il suo valore ma non riesco ad apprezzarlo. È la prima volta che leggo un libro di questo autore.
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
bellissimo libro, letto in un pomeriggio.. consigliato a tutti quelli che si pongono una domanda su DIO e sulle nostre origini
Alberto
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante e mi ha dato modo di conoscere Mario Pincherle come autore e conoscitore profondo di tante verità , invogliandomi ad approfondirlo con altri suoi libri.
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che rilascia insegnamenti nel tempo, forse andrebbe letto e poi ancora letto e rimeditato. Non adatto a chiunque, ma a chi vuole essere accompagnato a scendere ad insegnamenti più profondi, nei suoi molti livelli. Per questo lucente e prezioso.
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
Sinceramente ho preso questo libro in omaggio con il mio acquisto... Mai avrei pensato che racchiudesse tanta saggezza!!! Lettere dell'alfabeto ebraico, albero della vita, archetipi Universali nell'interpretazione personale di Mario Pincherle nella comprensione dei misteri della Vita. Interessantissimo.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato la lettura assai stimolante e suggestiva, utile per lavorare su se stessi all'interno di un percorso di crescita spirituale. Trovo utile anche la strutturazione del lavoro: il testo originale e la sua traduzione in italiano è seguita dall'interpretazione e infine dai commenti di Pincherle.
Maria Rosaria
Acquisto verificato
Voto:
Mario Mario Mario una garanzia sempre a me lui piace come tratta i temi e come traduce i testi quindi non faccio testo io darei sempre 5 stelle. Il libro in se’ non deve mancare aggiungerei di fianco alla Bibbia ai libri di Enoch al Vangelo di Tommaso ....ecco se avete questi testi avete un enorme conoscenza tra le mani
Centro Gli Astri
Acquisto verificato
Voto:
E' un interessante punto di vista quello che mostra Pincherle. Ho trovato originale il modo di indicare le lettere ebraiche a cui non ero abituata. Rende in modo moderno e attuale il Sepher Yetzirà testo fondamentale della mistica ebraica.
Riccardo
Acquisto verificato
Voto:
Ho apprezzato questo libro. La lettura è scorrevole ed i temi molto importanti. E' un modo che considera un approccio diverso per toccate temi molto importanti
Marcello
Acquisto verificato
Voto:
Le ventidue lettere dell'alfabeto ebraico costituiscono gli archetipi dell'Universo e insieme alle 10 sefiroth rappresentano i 32 sentieri occulti della saggezza, realizzati nell'Albero della Vita. L'interpretazione personale di Mario Pincherle guida il lettore nella ricerca di una comprensione dei misteri della Vita. Interessante il testo in ebraico con la traduzione a fianco. Non può mancare nella biblioteca del ricercatore spirituale.