Descrizione
Chi è l'interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS)?
Qual è il suo ruolo e quale deve essere la sua formazione?
Quali sono gli aspetti neurolinguistici che intervengono durante la comprensione del testo in Italiano e in LIS?
Quali sono i principali ambiti interpretativi e come si deve comportare l'interprete?
A questi e a molti altri interrogativi rispondono le autrici di questo manuale che è rivolto a tutti coloro che intraprendono il lungo e difficile percorso per diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana, con l'obiettivo di offrire sia spunti di riflessione e approfondimento sia video su cui esercitarsi.
Il volume infatti è composto da una parte teorica e una parte fortemente operativa, in cui si propongono esercizi e attività che il lettore è chiamato a svolgere per misurarsi con le proprie competenze interpretative.
La grande novità del libro è data dalla possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall'Ente Nazionale Sordi sezione prov.le di Roma.
Sono stati inoltre selezionati diversi filmati che propongono esercitazioni per migliorare la comprensione del testo e potenziare la memoria. Altri si riferiscono ai cambiamenti nell'uso della Lingua dei Segni Italiana rispetto al tempo, allo spazio, al mezzo e alle classi sociali, oltre che al contesto, allo scopo e all'argomento.
Il libro si conclude con l'analisi dei vari ambiti interpretativi, dal tribunale alla televisione, dall'università all'arte fino alla specificità dell'interpretariato per sordo-ciechi, evidenziando di ognuno le peculiarità e le problematiche, sempre in un'ottica fortemente operativa.
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 208 - 15,5x23cm |
EAN13 | 9788820408435 |
Lo trovi in: | Linguaggio del Corpo |
Autori
Maria Luisa Franchi è un'interprete di Italiano-LIS, bilingue fin dalla nascita. Dagli anni '80 collabora con l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma ed è insegnante di Lingua dei Segni Italiana (LIS). È formatore di interpreti, coopera con l'ANIOS, l'Associazione degli interpreti di Lingua dei Segni Italiana, e con l'ENS. Dal 1994 è interprete del Tg1 LIS della Rai.
Simonetta Maragna insegna all'Università Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione e per molti anni è stata presidente dell'Istituto Statale per Sordi di Roma. È esperta di problematiche scolastiche relative all'educazione degli alunni sordi. Collabora con l'ISTC CNR ed è autrice di numerosi volumi, tra cui Linguaggio e sordità (Il Mulino, 2006), L'assistente alla comunicazione (FrancoAngeli, 2007), La sordità (Hoepli, 2008), I diritti dei sordi (FrancoAngeli, 2012 edizione aggiornata).
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Teodora
Acquisto verificato
Voto:
Libro Consigliato a chiunque ami queste tematiche e voglia approfondirle e conoscerle meglio.Consigliato ai profani ed a tutti in genere.