Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Per oltre tre anni di seguito nelle classifiche dei bestseller del New York Times, questo libro – un classico citato dai più grandi autori di business e finanza - di Thomas J. Stanley e di William Danko abbatte lo stereotipo del milionario con tanto di studi, proveniente da una famiglia facoltosa…
Tutte queste persone che sfondano nella vita in realtà hanno sette tratti in comune che sono alla base del loro successo.
"Perché non sono ricco come dovrei?" Sono in tanti a domandarselo. Si tratta spesso di persone istruite, lavoratrici e che guadagnano molto. Allora come mai i ricchi sono così pochi? La risposta la da il bestseller Il milionario della porta accanto, ora con una nuova prefazione del dr. Thomas J. Stanley per gli anni Duemila.
Secondo gli autori, c'è un'opinione profondamente sbagliata su come arricchirsi in America e nel mondo. Il patrimonio accumulato dai più ricchi è spesso il risultato di impegno lavorativo, risparmio e scelta di vivere al di sotto dei propri mezzi più che di una eredità, di un titolo di studio o di intelligenza.
Questo libro identifica le sette caratteristiche comuni presenti tra i ricchi. Scoprirete, per esempio, che i milionari vanno regolarmente a caccia di macchine usate, allevano figli che ignorano spesso la fortunata condizione dei loro genitori e, soprattutto, rifiutano lo stile di vita iperconsumistico che associamo ai ricchi. La maggior parte dei milionari non vive a Beverly Hills o in Park Avenue: vive tra la gente comune. E questo vale in tutto il mondo.
Autori
Thomas J. Stanley è autore, ricercatore e oratore. I suoi studi sono regolarmente citati dai media, dagli studiosi e scrittori americani di questo settore. Con un dottorato in Business Administration alla University of Geòrgia, ha insegnato Marketing alla Geòrgia State University, dove gli è stato assegnato il titolo di Omicron Delta Kappa Outstanding Professor. Vive ad Atlanta, in Geòrgia.
William D. Danko è professore associato di marketing alla School of Business della State University di New York
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Francesco - 29 gennaio 2018 Acquistato sul Giardino dei Libri
Libro semplice e allo stesso tempo ottimo. Da una visione chiara di chi possono essere i milionari e di come sono riusciti in questo risultato, andrebbe aggiornato almeno di 8 anni, ma resta comunque un libro che chiarische l'idea di chi possa essere milionario e perchè. Assolutamente consigliato assieme ad altre letture dello stesso genere per un quadro più completo.
Scritto da: Tiziano - 29 settembre 2015 Acquistato sul Giardino dei Libri
tanta speranza nella lettura, ma onestamente abbastanza deludente in quanto non riporta niente di particolare !!! il libro è anke di un bel formato
Scritto da: Marco - 9 gennaio 2013 Acquistato sul Giardino dei Libri
Ottimo e di grandissima utilità se si vuole scoprire veramente come si ragiona da ricchi "alla nostra portata" e come si debbono educare i propri figli "finanziariamente". Per me una conferma visto che avevo già letto di uno dei due autori "La mente milionaria" per certi versi complementare a questo