Descrizione
Un manuale pratico dedicato a tutti coloro che desiderano coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi. Primo nel suo genere in Italia, Il mio orto biologico, va oltre le soluzioni a basso impatto ambientale praticate dall'agricoltura biologica, riunendo nello stesso volume anche i suggerimenti e i consigli offerti dalla permacultura e dall'agricoltura sinergica.
Frutto dell'esperienza degli autori in oltre venti anni di lavoro, il libro spiega con grande chiarezza come effettuare tutte le operazioni nell'orto, dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta. Il tutto con il supporto di oltre centocinquanta illustrazioni tra foto e disegni a colori.
La seconda parte del testo è occupata da oltre 40 schede di coltivazione dei principali ortaggi, con indicate modalità e tempi di semina, operazioni colturali, consociazioni, metodi di lotta naturali contro le principali avversità e tutto quello che può servire per una crescita sana ed equilibrata delle piante.
Un vero e proprio prontuario per l'orticoltore, semplice da usare per chi è alle prime armi, ma utile anche ai professionisti del settore e a chiunque ami l'arte di coltivare e produrre alimenti buoni e sani. Una sola raccomandazione: non riponete questo libro su uno scaffale, ma piuttosto portatelo nell'orto e "sporcatelo di terra"!
Dettagli Libro
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 212 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788888819617 |
Lo trovi in: | Orto, frutteto e giardinaggio |
Posizione in classifica: | 3.265° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori
Enrico Accorsi è nato a Ferrara e vive a San Giovanni in Persicelo (Bo). Laureato in scienze agrarie, incontra l'agricoltura biologica nel 1981 e dopo pochi anni partecipa alla stesura delle prime norme italiane per la produzione biologica. Specializzato in assistenza tecnica, sperimentazione e divulgazione, oggi si occupa di suoli e fertilizzanti, tecniche di difesa delle piante a basso impatto ambientale e di economia solidale. È autore di numerosi articoli per riviste specializzate, collabora regolarmente con Terra Nuova

Francesco Beldì è nato a Genova e risiede a Oleggio (No). Laureato in scienze agrarie nel 1991, si occupa da oltre dieci anni di agricoltura biologica come tecnico e come agricoltore. I suoi campi d'intervento sono formazione e divulgazione, politiche agrarie, sperimentazione e promozione dei circuiti di filiera corta dei prodotti biologici. Dal 2001 gestisce una piccola azienda agricola. Autore di numerosi articoli, collabora regolarmente con la rivista Terra Nuova.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,64 su 5,00 su un totale di 14 recensioni
-
5 Stelle
64% -
4 Stelle
36% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
Acquistato per regalarlo, e apprezzato molto. Ricco di suggerimenti e tante illustrazioni, con schede dei principali ortaggi... Peccato per il testo con caratteri un poco troppo piccoli... Era già un bel volume così, ma in un epoca in cui gli occhi sono soggetti a troppe pressioni informatiche, un bel libro a carattere 12 sarebbe una meraviglia! Consegna rapidissima, perfetto come sempre.
Giuseppe Stefano
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo volume, ben curato e molto utile.Consiglio l'acquisto del libro a chiunque voglia rispettare la natura. Buon orto biologico a tutti.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Bellissima guida per chi come me ha deciso di cominciare su questa strada , tranquilli non è un libro da fricchettoni, è un ottima guida
Davide
Acquisto verificato
Voto:
Contenuti autorevoli, tratta della conduzione dell’orto “tra cielo e terra”: non viene infatti trascurato l’aspetto del terreno, fino a come seminare o piantare, crescere, difendere e consumare la maggior parte degli ortaggi
Cristina
Acquisto verificato
Marylena
Acquisto verificato
Voto:
Libro su un' esperienza spirituale scritto in forma di romanzo, è accattivante in particolare perchè riesce a farti sentire l'atmosfera russa nella quale si muovono i personaggi.
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Manuale utilissimo e davvero ben organizzato: una prima parte sulla pianificazione generale dell'orto (con un alcuni spunti offerti dall'agricoltura sinergica) ed una seconda parte dedicata agli ortaggi più comuni ed organizzata a schede. Esaustivo,completo e sopratutto comprensibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'orticoltura. Consigliatissimo
Iulian
Acquisto verificato
Voto:
Per chi ha la passione per la coltivazione in proprio è un buon testo. Il libro fornisce argomenti di base per chi, come me, era a digiuno di orticoltura.
Fabrizio
Voto:
Il complimento più bello che si possa fare a questo libro è che si vede che è stato scritto da una persona che, con dedizione e competenza, si è dedicata alla ricerca "sul campo" nell'ottica di trarre da Madre Terra i suoi frutti nel rispetto della Natura. La guida è eminentemente pratica, utile, con le schede che riescono a sintetizzare con un certo dettaglio le principali coltivazioni. Non il solito manuale compilativo, ma un bel libro nel quale traspare la passione con la quale l'autore ha sperimentato tecniche e rimedi per ottenere un orto che dia soddisfazioni dal punto di vista quantitativo ma soprattutto qualitativo.
Giancarlo
Acquisto verificato
Voto:
Fanstastico libro!!! per chi vuole entrare nella strada del biologico..questo libro fa per lui!
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Preso come regalo di natale per una persona a cui piace fare l'orto. Spiega come fare un orto, come preparare il suolo, la semina, i trapianti, l'irrigazione, il controllo delle erbe spontanee, la protezione dalle avversità. Il capitolo 11 è poi caratterizzato da schede di 37 ortaggi dove viene descritto l'ortaggio, le sue esigenze di temperatura, la semina e il trapianto, i principali parassiti, la produzione e la raccolt. Credo proprio che come regalo avrà successo.
Yaeka
Acquisto verificato
Voto:
Libro compatto e pratico sull'agricoltura biologica, ma che dà una panoramica anche di permacultura e agricoltura sinergica . Ho tovato ultilissime le schede per ortaggio da consultare al bisogno.
Lorenza
Acquisto verificato
Voto:
Esattamente quello che promette di essere: un manuale a mio avviso molto chiaro e pratico, lo sto usando e consultando regolarmente! Di grande aiuto per chi, come me, ha poca esperienza e una conoscenza superficiale, e ha bisogno di indicazioni semplici e chiare nella coltivazione e la cura di un orto biologico.
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Il primo libro l'ho acquistato per me, il secondo l'ho regalato ed ha avuto un grande successo. Dopo due giorni avevano già messo in pratica alcuni consigli riportati nel testo. Ottimo