Descrizione
Si può dire che questo libro segni il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung.
James Hillman vi ha messo in questione l'analisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane).
Dopo che per decenni l'analisi ha preteso di sezionare il mito, qui per la prima volta ci si chiede: qual è il mito che sta dietro all'analisi e la determina nel profondo?
Dettagli Libro
Editore | Adelphi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 385 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788845927041 |
Lo trovi in: | Psicologia Junghiana |
Posizione in classifica: | 4.937° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Annalisa
Acquisto verificato
Voto:
molto complesso nell'espressione, sicuramente non è adatto a chi non possiede nozioni di psicologia e di mitologia,tuttavia risulta scorrevole e piacevole da leggere. i miti sono archetipi presenti nell'inconscio collettivo che vanno riscoperti e possono essere un valido strumento per guarire l'anima. ho trovato molto interessante l'ultimo capitolo relativo alla debolezza mentale e fisiologica della donna nella storia e nella mitologia. non è certo un libro che si divora in una settimana, ma può essere un ottimo mezzo di riflessione sulla connessione fra la psicologia e la mitologia.