Descrizione
Un libro per disintossicarsi dalla frenesia del fare, senza rinchiudersi in un eremo o abdicare ai nostri doveri. Un manuale per scoprire i benefici dell’ozio e ottenere di più facendo di meno.
“Il troppo stroppia,” dicevano i nostri nonni. Eppure, oggi siamo imbrigliati in vite dove è proprio il troppo a dominare; troppo di tutto: troppi oggetti, troppi impegni, troppi incarichi, troppi doveri, sia per noi sia per i nostri bambini.
Gli inglesi propongono una nuova parola d’ordine: “decluttering”, liberarsi del superfluo per vivere meglio. Non basta però liberarsi dalle cose che invadono i nostri spazi, bisogna puntare a liberare il nostro tempo.
Ma come conciliare questa esigenza con lo stile di vita di oggi che, tra casa e lavoro, parla di fretta, velocità, risultati? Anche la tecnologia, invece di alleggerirci, ci ha fatti ubriacare di iperattività ed efficienza. Ma la sbornia, anche quella da iperattività, pur piacevole, porta con sé postumi sgradevoli. Tuttavia, possiamo, anzi dobbiamo, crearci degli anticorpi, a beneficio di tutti.
Anche la recente ricerca scientifica lo dice: interrompere il vortice delle cose da fare, recuperare un sano ozio, non solo permette di ritrovare un equilibrio personale appagante, ma accresce sensibilmente anche le nostre capacità d’azione, di relazione e creative: finiamo per ottenere risultati migliori, se non per quantità, certamente per qualità.
Tra saggio e manuale, questo libro mette in luce tutte le implicazioni e applicazioni del potere del non fare nella nostra vita adulta e “produttiva”, per trovare ognuno l’equilibrio ideale tra agire e stare.

Indice
Introduzione. Vivere bene, lavorare meglio
1. Misurare i danni da iperattività
- Frenetici come api
- Guidati da reazioni automatiche
- In deficit di energia
- Con l’attenzione in tilt
- La vita è difficile
2. Nel vortice del fare: effetti collaterali
- Ingannati dal dio Lavoro
- Sedotti da falsi bisogni
- Sempre in stato di allerta
- Errori da stress
- Neurotrasmettitori in tilt
- Genitori stressati, figli iperattivi
- Stacanovisti o bon viveur?
3. L’agire tappabuchi
- Perché comanda la fretta?
- Fatti di adrenalina
- Quali sono i nostri buchi da riempire?
- Paura del vuoto
- Bisogno di connessione
- Non è il tempo il problema
- Affamati di che cosa?
4. Il riposo in azione
- Il dialogo tra la formica e la cicala
- Non un lusso, ma una necessità
- Il potere del sonno
- Cosa fa il cervello quando ci fermiamo
- Gli insospettati benefici della pennichella
- E il settimo si riposò
- Cosa ne dice la natura
- Gufi, allodole o colibrì? A ciascuno il suo ritmo
5. Slow working. Efficienti, efficaci e geniali
- Dall’ozio al segreto della creatività
- Il tempo giusto per decidere
- Andare slow, pensare smart: la soluzione è servita!
- Reinventare il lavoro
- Leader capaci di futuro
- Tempo libero: prove tecniche di vita felice
- Slow life
6. Il nostro potere personale
- Il segreto del samurai
- Registi, non attori
- Storia, neurobiologia e mindfulness
- Consapevolezza e potere personale
- L’esperienza del flusso
- Essere e agire
- Fare amicizia col tempo
7. Misurare il potere del riposo
- A ritmo slow
- Centrati e pronti a scegliere
- Capaci di fermarsi
- Organizzati e concentrati
- La vita è bella
Indice degli esercizi - Come lo metto in pratica
- Giù le spalle!
- Mi chiedo cosa mi fa star bene davvero
- La scoperta del “qui e ora”
- Due minuti di respirazione consapevole
- Valuto se sono davvero in pericolo
- Oggi cosa hai scoperto di nuovo?
- Mi chiedo a che punto mi trovo
- Pause rigenerative nella vita quotidiana
- Rallento, per arrivare prima
- Come godermi un power nap
- Vivere bene il weekend
- Meditare camminando nel verde
- Rispetto la mia natura
- Uno spazio da cui può emergere il nuovo
- Mi centro, scelgo di scegliere
- Attivo l’intuizione
- Cinque competenze per far vivere bene le organizzazioni
- World Café
- Degustare la vita
- Qualche idea per procedere a ritmo di vita
- Il mio rifugio interiore
- Una boccata di ossigeno per l’essere
- A ritmo di vita
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 123 - 13 X 20cm |
EAN13 | 9788807891076 |
Lo trovi in: | Crescita Personale |
Posizione in classifica: | 5.736° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Frenetici come api:
"Abbiamo un bisogno urgente di rallentare, riprendere fiato, di sbarazzarci dell’angoscia di non arrivare a fare tutto quello che si deve fare nell’arco delle ventiquattro ore che fanno la giornata. Nella ricerca della tranquillità, il primo passo è il divorzio dal mito della velocità."
Marcella Danon
Continua a leggere l'estratto del libro "Il Potere del Riposo".
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Delia
Acquisto verificato
Voto:
Libro scorrevole e piacevole, offre tanti spunti di riflessione e fornisce suggerimenti utili, rispetto, soprattutto, alla possibilità di arginare il fenomeno 'stress', e ad una gestione più sana della quotidianità, nel rispetto di se stessi e dei propri reali bisogni.
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Ormai non mi perdo una pubblicazione di questa autrice, Marcella Danon è sempre sorprendente, un linguaggio che arriva dritto al cuore. La cosa bella non è solo che questo libro è piacevole da leggere, ma è anche molto utile nella quotidianità. Non perdetevelo!