Descrizione
L’ombra è la nostra parte oscura. Ciascuno di noi la percepisce dentro di sé, ma, poiché non ne conosce le dinamiche, la teme come una forza distruttiva. In realtà, l’ombra è la custode della nostra integrità e della nostra stessa possibilità di vivere una vita pienamente realizzata.
In essa giacciono dimenticate molte delle nostre risorse più preziose, oltre che gran parte della nostra forza e del nostro potere.
Attraverso un percorso ricco di esempi pratici, questo libro ci insegna ad aggirarne le "trappole" e ad adottare l’approccio più efficace per conoscere e recuperare le qualità e le potenzialità perdute. Giuseppe Vercelli e Gabriella d’Albertas ci guidano in un viaggio al termine del quale non solo saremo in grado di sviluppare ed esprimere il nostro potenziale nascosto, ma avremo ritrovato una persona che per tanto tempo abbiamo ignorato: noi stessi.
"Mettere una persona davanti alla propria ombra equivale a mostrarle anche ciò che in essa è luce."
C.G. Jung
Indice
Che cosa vedi?
1. La nascita dell'ombra
- Ombra e processo educativo: l'addomesticamento,
- Convinzioni e paradigmi appresi,
- La nascita di doti. ]ekyll e mr. Hyde,
- Abbracciare la nostra natura duale,
- Ombra individuale e ombra collettiva
2. Ombra e maschere
- La maschera che indossiamo,
- Il fare e l'essere,
- Disidentificarci per conoscerci,
- Ritornare a essere «interi»
3. Ombra e proiezioni
- Riconoscere le proiezioni,
- Il nostro vero «bersaglio»,
- Guarire noi stessi attraverso le relazioni,
- Le emozioni nell'ombra,
- L'ombra del passato
4. Le risorse nell'ombra
- Il potere della percezione,
- Recuperare le risorse perdute,
- Il tesoro nell'ombra,
- Il nostro compito: essere noi stessi
5. Illuminare l'ombra
- Cambiare per ritrovare noi stessi,
- Gli imperativi nell'ombra,
- Imperativi multipli,
- Le tre domande chiave
6. Trasformare l'ombra
- Trasformare i limiti in risorse,
- I cinque passi dell'integrazione
Conclusioni
Che cosa vedi ora?
Dettagli Libro
Editore | Anteprima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013-2016 |
Formato | Libro - Pagine: 197 - 14x21cm |
EAN13 | 9788868490775 |
Lo trovi in: | Crescita Personale |
Posizione in classifica: | 5.579° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori

Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, insegna Psicologia presso la Scuola universitaria interfacoltà in scienze motorie dell’Università di Torino, dove dirige l’Unità operativa in psicologia dello sport. Appassionato studioso dell’ipnosi costruttivista, profondo conoscitore dell’opera junghiana e della psicologia transpersonale, si occupa da molti anni di psicologia della prestazione umana applicata al potenziamento del sé e al cambiamento in ambito terapeutico, organizzativo, sportivo, manageriale e personale.

Gabriella d’Albertas è laureata in Lettere e ha lavorato per anni nel marketing e nella comunicazione. Ha poi lasciato il mondo del business per dedicarsi alla sua vera passione: lo sviluppo del potenziale nascosto dietro i condizionamenti appresi. Studiosa di psicologia transpersonale e dell’ombra, è esperta nella trasformazione delle convinzioni e dei modelli di pensiero limitanti consci e inconsci. È coach e counsellor con approccio costruttivista, trainer di corsi e workshop finalizzati alla crescita personale.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
67% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Il testo aiuta ad approcciarsi alle proprie ombre fornendo anche esercizi pratici per riconoscerle e strumenti per cominciare ad elaborarle.
Ornella
Acquisto verificato
Voto:
Un libro acquista sulla scia di altri libri su'argomento "ombra". una visione personale e nuova, un tassello da aggiungere chi sta studiando ed eslorando questo aspetto della propria vita.
Marco
Voto:
Un libro bellissimo, che mi ha aiutato molto a prendere consapevolezza di certi miei comportamenti a volte irrazionali: è' l'ombra in azione, quelle parti che esistono ma rifuggiamo, e rischiano di fare capolino nel momento meno opportuno. Viene ripreso il principio dello specchio, che permette di fare un poderoso salto avanti in termini di comprensione e consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro aiuta a sviluppare compassione, e a integrare l'ombra, per poter utilizzare la sua forza, i vantaggi che può portare con sè solo se sapientemente governati.
Davide
Acquisto verificato
Voto:
Me l'ha consigliato un amico e devo dire che l'ho trovato molto profondo. Da sempre esploro la zona d'ombra e questo libro è davvero completo.
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Libro ben scritto, che illustra punto per punto ciò che la nostra ombra nascosta può provocare nella nostra vita. Ho apprezzato molto gli esercizi alla fine di ogni paragrafo, che mi hanno accompagnata nel portare alla "luce" alcune delle mie zone d'ombra. Una lettura profonda ed allo stesso tempo molto ricca..... Consiglio a chiunque si occupa di crescita personale di leggerlo, per me è un manuale davvero fondamentale!!!!!
Raffaele
Voto:
Il Potere nascosto dell'Ombra ci insegna come aggirare le "trappole" e adottare l'approccio più efficace per conoscere e recuperare le qualità e le potenzialità perdute. I due autori ci guidano in un viaggio al termine del quale non solo saremo in grado di sviluppare ed esprimere il nostro potenziale nascosto, ma ritroveremo una persona che per tanto tempo abbiamo ignorato: "noi stessi". Lo scopo di questo libro è di far emergere la parte oscura che è nascosta dentro di noi: "la nostra ombra". Ecco le caratteristiche che creano disagi e come rimediare: "Aggressività = Saper avere grinta e determinazione Arrendevolezza = Saper essere flessibili Arrivismo = Saper essere ambiziosi, saper puntare a mete più alte Arroganza = Saper essere assertivi Avarizia = Saper essere oculati, avveduti Caparbietà = Saper essere tenaci e risoluti Egoismo = Sapersi prendere cura di sè Fragilità = Saper chiedere aiuto Idealismo = Saper sognare e seguire i propri sogni Impulsività = Saper essere spontanei Indecisione = Saper valutare i pro e i contro Indifferenza = Saper avere distacco Iperattività = Saper essere dinamici Ostinazione = Saper perseverare Pigrizia = Sapersi riposare Prepotenza = Saper far valere la propria volontà Ribellione = Saper dire di no Rigidità = Saper avere fermezza Spavalderia = Saper essere sicuri di sè Superbia = Saper avere una buona opinione di sè" Giuseppe Vercelli e Gabriella D'Albertas