Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Il rapporto dell'uomo coi propri simili, con la natura, con Dio nei due capolavori di Gibran, rivelatori della visione mistica e panteistica della vita e della morte del poeta e pittore libanese (1883-1931) che continua ad affascinare con la sua arte.
Con uno scritto di Gianfranco Ravasi.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 321 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804672579 |
Lo trovi in: | Racconti per l'anima |
Posizione in classifica: | 6.787° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Khalil Gibran fu un artista e un intellettuale poliedrico. Di origini libanesi si trasferì in America coi genitori dove ebbe fin da giovane un brillante successo come pittore. Le successive frequentazioni europee e l'incontro col meglio della filosofia e delle religioni mondiali stimolarono la sua vena poetica e riflessiva e gli permisero di concretizzare la sua grande saggezza in una serie di capolavori. Il Profeta, il più conosciuto, scaturisce da una conoscenza vastissima maturata in una vita donata alla cultura di ogni provenienza.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Vanessa
Acquisto verificato
Voto:
Parole semplici ma ricche di insegnamenti. Una lettura che mette a fuoco molti aspetti della vita attraverso la lente dell'anima.