Descrizione
8 conferenze: Dornach, 21 dicembre 1921 - 7 gennaio 1922
Dopo i principi generali della pedagogia steineriana, esposti nel primo volume già pubblicato, viene qui suggerita la didattica più appropriata per le singole classi e le diverse età degli scolari.
«Quando si guarda al momento che cade alla fine dell'età scolare, che nell'organismo si manifesta con l'ingresso nella pubertà, ci si presenta qualcosa che l'artista dell'educazione e dell'insegnamento deve considerare con cura, non soltando rivolgendovi la propria attenzione quando il momento è già presente, ma tenendone conto anche già durante tutto il periodo che lo precede.»
INDICE:
Nona conferenza
Dornach, 31 dicembre 1921
Il bambino dai sette ai nove anni. Pedagogia e didattica
Decima conferenza
Dornach, 1 gennaio 1922
Il ragazzo a dieci anni. Pedagogia e didattica, con risposte a domande
Undicesima conferenza
Dornach, 2 gennaio 1922
Il ragazzo dai dieci ai quattordici anni. Pedagogia e didattica - I, con risposte a domande
Dodicesima conferenza
Dornach, 3 gennaio 1922
Il ragazzo dai dieci ai quattordici anni. Pedagogia e didattica - II, con risposte a domande
Tredicesima conferenza
Dornach, 4 gennaio 1922
1 Ragazzi e ragazze dopo i quattordici anni. Pedagogia e didattica
Quattordicesima conferenza
Dornach, 5 gennaio 1922
In particolare sullíeducazione estetica, con risposte a domande
Quindicesima conferenza
Dornach, 6 gennaio 1922
In particolare sullíeducazione del corpo
Sedicesima conferenza
Dornach, 7 gennaio 1922
In particolare sullíeducazione etica e religiosa
Dettagli Libro
Editore | Antroposofica Editrice |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 203 - 14,5x20,5cm |
EAN13 | 9788877874764 |
Lo trovi in: | Rudolf Steiner |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nunzia
Acquisto verificato
Voto:
Da leggere assolutamente e con grande attenzione. Fondamentale quale strumento di studio della dottrina antroposofica ovvero scienza dello spirito, di cui Steiner è appunto il fondatore.
Maria Grazia
Acquisto verificato
Voto:
Rudolf Steiner è un genio e molto di più. Ho sempre sospettato che alla base di tutte le difficoltà scolastiche che incontrano bambini e ragazzini di questi nostri tempi, ci fosse la profonda inadeguatezza agli stessi, della scuola. E x difficoltà intendo i vari disturbi dell'apprendimento e le ancora più varie dislessie, disgrafie, discalculie e quant'altro. Questo libro spiega le cause di tutto ciò. Non sempre di facilissima lettura... vale la pena di concentrare l'attenzione, se interessa l'argomento della comprensione dei nostri figli e di come aiutarli, educandoli, a crescere sani nel corpo e nello spirito.