Descrizione
Chi sono io? Che cos'è la realtà? Qual è il significato del vivere e del morire? Quando cominciano ad affacciarsi le domande fondamentali dell'esistenza, prima o poi ci si imbatte nell'enigma della coscienza, così evidente eppure così elusiva. Che cos'è? Come sorge l'esperienza di un «io» individuale?
Questo libro è un'occasione per esplorare secondo una prospettiva radicalmente non dualista e non confessionale, nella concretezza della nostra esperienza immediata, il misterioso «sguardo» con cui la coscienza apre l'orizzonte di ciò che chiamiamo «realtà», il problema dell'identità personale e quell"'Oltre" che resta inaccessibile al pensiero, alla meditazione e alla ricerca spirituale.
È questo lo spirito del sat-sang o «condivisione dell'essere»: un'occasione d'incontro da cui possa emergere una «risonanza» di quello sfondo costante e misterioso che noi veramente siamo, di quella Presenza non duale in cui appaiono e scompaiono tutte le esperienze che chiamiamo «la nostra vita».
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 234 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804608615 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Autore
Mauro Bergonzi è docente di Religioni e Filosofie dell'India presso l'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale» e socio analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica. A partire dagli anni '70 ha approfondito i percorsi meditativi di varie tradizioni orientali con uno spirito libero da dogmi e adesioni confessionali. Determinante è stato il suo incontro con gli insegnamenti di Nisar-gadatta Maharaj, J. Krishnamurti e T. Parsons. Da diversi anni conduce gruppi di «condivisione dell'essere» (sat-sang) a Roma e a Bologna.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,40 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Ho avuto modo di conoscere personalmente Mauro Bergonzi, ed è una persona con davvero molta cultura ed esperienza. Questo libro ha una forte influenza dei grandi maestri con cui Bergonzi ha avuto la fortuna di interloquire e studiare, e di sicuro, per il pubblico italiano è una buona opportunità di leggere un testo scritto non solo da uno studioso, ma anche da un ricercatore e praticante, che ha fatto molta esperienza personale. Inoltre, è anche esperto della psicologia del profondo occidentale, quindi è sicuramente un bel biglietto da visita. Il libro porta a interrogarsi, e personalmente l'ho trovato un buon compagno dei miei periodi di meditazione più intensi. Peccato che ho la sensazione che non sia molto conosciuto, quando probabilmente interesserebbe a molti lettori.
Arman
Acquisto verificato
Voto:
Buongiorno, conosco personalmente l'autore ed è uno dei massimi professori in materia delle scienze orientali e meditazione. E' un libro che va letto e gustato lentamente. E' di una bellezza straordinaria. Una volta finita la lettura bisognerebbe ricominciare da capo. E' pieno di spunti profondi. Sono veramente soddisfatto dell'acquisto. Grazie
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
Mauro bergonzi descrive e indica con disarmante precisione Quello e come approcciare l'autoindagine. Il tutto con semplicità e ironia e semplicità. Suggerito.
Massimo
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è molto interessante e regala un punto di vista - sull'esistenza e la coscienza - molto differente e nuovo, sopratutto agli occhi di noi lettori occidentali: l'approccio filosofico non duale dell'antichissimo Advaita Vedanta o non dualismo. Davvero pieno di significato ben scritto ed anche se a volte può sembrare un po' ridondante nell'esposizione dei concetti, in realtà scorre molto bene. Del resto, come anche sottolineato dall'autore, la ripetizione di alcuni passaggi chiave aiuta a chiarirne il senso e ad analizzare i concetti da punti di vista diversi. Questo tipo di approccio si trova spesso nella lettura, ad esempio di saggi e libri sul buddismo dove, la ripetizione dei passaggi chiave, è considerato alla stregua delle ripetizioni nella attività fisiche e ginniche: aiuta a rendere naturali ed efficaci i movimenti; e quindi nel caso di questo libro ad introiettarne i messaggi fondamentali e i passaggi importanti. Questo libro è un ottimo trampolino di lancio per approfondire la filosofia non dualista e il pensiero di grandi pensatori come Juddu Krishnamurti e Nisargadatta Maharaj.
Luigi
Voto:
Decisamente interessante, a questo prezzo è una grande opportunità. Bergonzi è una persona che ha visto, sperimentato e raccontato..Lo consiglio