Descrizione
Scanzonato e provocatorio, Il Cigno nero ci spiega perché dobbiamo sbarazzarci di tutto quello che abbiamo imparato finora e come sfruttare a nostro favore le circostanze create dal verificarsi dell'altamente improbabile.
Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma il mondo in cui viviamo non fa che dimostrare il contrario. Basta un solo evento inaspettato per demolire certezze e schemi consolidati da secoli. Perché ci accorgiamo di questi fenomeni solo quando sono già avvenuti?
Come racconta Taleb, per natura impariamo dall'esperienza e dalla ripetizione, ci concentriamo su cose che già sappiamo e trascuriamo sistematicamente ciò che non conosciamo. Così siamo indifesi di fronte all'imprevisto, si tratti di mercati finanziari o vita quotidiana.
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta.
I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le Torri Gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds.
Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo traene beneficio.
Dettagli Libro
Editore | Il Saggiatore |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 491 - 14,5x21,5cm |
EAN13 | 9788842832270 |
Lo trovi in: | Crescita Personale |
Posizione in classifica: | 2.947° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Nassim Nicholas Taleb, professore di Scienze dell'incertezza, operatore di borsa, saggista, umanista e filosofo, si occupa di caso, probabilità e incertezza, soprattutto nei sistemi economici. È professore al Polytechnic Institute dell'Università di New York e responsabile della Universa Investments L.P.
Recensioni Clienti
4,56 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
22% -
3 Stelle
11% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
Taleb è una mente, ma questo non è un libro dedicato solo alla finanza, nonostante l'autore provenga dal mondo di Wall Street, ma abbraccia mille contesti. Taleb stesso ama definirsi un filosofo, oltre che esperto di investimenti e in questo libro troviamo un percorso che spazia tra filosofia, letteratura, finanza ed esperienze di vita. Certo non è una lettura per tutti, lo stile di scrittura è molto alto, spesso difficile, oltre al fatto che si tratta di una saggio molto lungo. L'ho apprezzato molto, ma per la mia voglia di leggere forse è un pò troppo complicato.
Eduardo Miguel
Acquisto verificato
Voto:
Libro veramente impegnativo oltre che per la quantità di informazioni che dà lo é per la gran quantità di pagine. Ti rivela dei meccanismi che vengono usati "dai potenti" e ti fa capire termini che difficilmente si possono imparare nella vita comune. Complesso ma molto interessante
Susanna
Acquisto verificato
Voto:
Libro estremamente impegnativo ma molto profondo ed interessante da leggere solo se si è in grado di restare concentrati sul pezzo ...
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro su consiglio di amici e devo dire che non me ne pento affatto. Il Cigno nero non è una mera descrizione sterile e piatta della teoria del caos come si potrebbe erroneamente dedurre dal titolo. Tutt'altro. L'autore ci intrattiene, pagina per pagina, capitolo per capitolo, con provata abilità, affrontando temi via via più complessi e mai noiosi. Grazie ad un pizzico di retorica e a una lunga serie di esempi, Taleb attacca duramente tutte quelle persone che, per un motivo o per l'altro, si illudono di poter aprire una finestra sul futuro. Mette in discussione la capacità previsionale degli esperti e accende i riflettori su quelli che lui chiama i "cigni neri", eventi sconosciuti imprevedibili che portano con se conseguenze estremamente importanti per il mondo. Penso che le idee contenute in questo libro possano offrire nuove prospettive al lettore. Lo consiglio decisamente.
Dt
Acquisto verificato
Voto:
Molti Cigni neri sono causati ed ingigantiti proprio dal fatto che sono imprevisti. Questo libro offre una prospettiva diversa sul mondo e offre spunti molto interessanti. Lettura non semplice ma consigliata.
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere... il peso che gli eventi imprevisti e imprevedibili, quelli che l’autore chiama “cigni neri”, hanno nelle nostre vite è molto maggiore di quello che pensiamo. La nostra capacità previsionale quasi mai è in grado di azzeccare gli eventi importanti, quelli in grado di sconvolgere, nel bene e nel male, il corso della storia. Una discussione più che mai attuale, in un momento in cui una pandemia ha messo in ginocchio l’economia mondiale... c’è da riflettere!
Pierluigi
Acquisto verificato
Voto:
Un elemento essenziale, sarebbe un errore grossolano non consigliare questo libro. Autoironico e pungente, scorre con facilità nonostante la potenza del messaggio. E' filosofia pratica, non teorie fumose. Eccezionale.
Simone
Acquisto verificato
Voto:
Saggio molto bello, una teoria interessante che propone un altro modo di interpretare alcuni eventi. Il libro però è talvolta complicato per persone del settore economico, soprattutto la parte finale del libro.
Gianpiero
Acquisto verificato
Voto:
Gran bel libro, che ci mostra quanto sia sbagliato pensare all'assoluta certezza delle cose, degli accadimenti futuri, tutto ha tante o poche probabilità che accada….quindi evitare di essere creduloni, e pensare senza schemi preordinati e/o pre inculcati. Assolutamente consigliato