Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Il Genio Sonico

  Clicca per ingrandire

Il Genio Sonico

La scoperta incredibilie che lega ogni opera di Leonardo, ad un codice Divino

Michele Proclamato

( 5 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 19,00 invece di € 20,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 6,34 senza interessi. Scalapay

  • Con questo prodotto hai la Spedizione gratuita!

    Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

Studiosi ed esperti di scienze diverse, da secoli, glorificano Leonardo come genio e precursore della loro singola materia. Ma nessuno, fino ad ora, aveva scoperto che esiste una legge Divina, che... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Studiosi ed esperti di scienze diverse, da secoli, glorificano Leonardo come genio e precursore della loro singola materia. Ma nessuno, fino ad ora, aveva scoperto che esiste una legge Divina, che lega, unisce, informa ogni opera di Leonardo, dalla Sala dell'Asse all'Ultima Cena, dall'architettura alla musica, dal cuscinetto a sfera alla Gioconda.

E questa legge è l'Ottava, la straordinaria scoperta che Proclamato ha già raccontato in due libri precedenti. Una legge che unisce i monumenti di Baalbeck a quelli dei Maya, il sapere degli Egizi a quello dei nativi d'America, il genio di Pitagora ai rosoni di Collemaggio ed ai recenti cerchi nel grano.

Da secoli era sotto gli occhi di tutti! Ma solo l'intuito e l'abilità dell'Autore dell'"Ottava", poteva scoprire come Leonardo abbia costruito tutta la sua geniale e multiforme opera, basandosi su questa unica Divina legge di Natura.

Dettagli Libro

Editore Melchisedek Edizioni
Anno Pubblicazione 2008-2016
Formato Libro - Pagine: 184 - 14,5x20,5cm
EAN13 9788893400268
Lo trovi in: Misteri

Autore

Michele Proclamato - Foto autore Michele Proclamato ha iniziato i suoi studi attraverso la riscoperta misterica di alcuni monumenti della sua città: L’Aquila . Dopo aver individuato nel SAPERE dell’OTTAVA il cuore del sapere esoterico, oggi presente in tutto il mondo , ha scritto per le edizioni “Melchisedek “ le seguenti opere: ”Il Segreto delle TRE OTTAVE “, “L’OTTAVA il Sapere degli DEI”, “Il GENIO SONICO” ed “ Il Segreto Millenario dei Cerchi nel Grano”. Attualmente collabora con alcune riviste del gruppo ACACIA fra cui Hera , per la quale compone una rubrica mensile dedicata ai Cerchi nel... Continua a leggere la Biografia di Michele Proclamato

Dello stesso autore:

L'Uomo di Dio

€ 26,60 € 28,00

Il Segreto delle Tre Ottave

€ 18,52 € 19,50

L'Ottava - La Scienza degli Dei

€ 22,80 € 24,00

Ildegarda di Bingen

€ 27,55 € 29,00

Oriente

€ 19,95 € 21,00

Recensioni Clienti

4,40 su 5,00 su un totale di 5 recensioni

  • 5 Stelle

    80%
    80%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    20%
    20%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Nicola

  Acquisto verificato

Voto:

libro meraviglioso. lo scrittore ti porta per mano nella lettura. descrizione dei luoghi,delle opere di leonardo come nessuno le spiega

Giuseppe

  Acquisto verificato

Voto:

Scoprire un volto sensibile a realtà invisibili di Leonardo Da Vinci, nella realtà odierna piena di conoscenze, ci rende piccoli rispetto a uomini del passato pieni di intuizioni fuori dall'ordinario

Sandro

  Acquisto verificato

Voto:

Ottimo "primer" per lettori che si avvicinano all'argomento.

Jimmi

  Acquisto verificato

Voto:

L’intelligenza di Leonardo è a dirla in modo riduttivo, imbarazzante. Scienziato, Ingegnere, Artista, Pittore, scultore, scenografo, anatomista (praticamente inventò lui la moderna anatomia) musicista, inventore e chi più ne ha più ne metta. La sua fame di sapere sembra non aver avuto limiti, non essendoci campo che il suo Genio non abbia toccato ed esplorato. Molto spesso quando si analizzano e studiano le opere di Leonardo lo si fa in modo disgiunto perché egli ha toccati così tanti rami del sapere spesso anche distanti tra di loro o opposti per cui non risulta semplice per una mente occidentale abituata alla specializzazione del sapere e alla sua inscatolatura in comportamenti stagni separati da di loro comprendere che il Genio Leonardiano invece cercava di inserire la scienza nell’arte e l’arte nella scienza, non separando affatto il sapere. Egli fu un vero esempio di pensiero olistico ante-litteram, dato che ogni volta che faceva qualcosa teneva conto della globalità del suo sapere e delle interconnessioni delle cose e metteva in dubbio verità assodate per poterle scoprire come figlio dell’esperienza come amava chiamare se stesso. Il saggio di Proclamato, già autore di altri testi sulla sapienza dell’ottava, non fa che ridare lustro al pensiero del maestro Leonardo così come era stato originariamente formulato, perché attraverso La Sapienza della conoscenza della legge dell’ottava o legge sonica, l’autore Proclamato trova il filo conduttore che sta dietro a tutte le opere Leonardiane, svolgendo un vero lavoro certosino di indagine che porta a comprendere come ogni opera anche se in ambiti o campi di applicazione diversa sia legata alle altre e vadano studiate tutte assieme usando la legge dell’ottava come linee guida. Questo apre le porte ad una comprensione molto più profonda dei lavoro di Leonardo Da Vinci che vengono visti tutti insieme utilizzando il sapere simbolico dell’ottava come chiave per aprire le porte all’interpretazione della sue opere. Ecco che dopo un’introduzione alle basi del sapere dell’ottava, necessarie per comprendere cosa essa sia, ecco che l’autore comincia ad esaminare i nodi leonardiani, il cenacolo, la simbologia dell’8 più volte usata dal maestro, le planimetrie ottagonali, le applicazioni militari della legge sonica dell’ottava, all’uso della musica tradotta in forma grafica e geometrica, da essa apprendiamo che il maestro faceva degli esperimenti di Cimatica qualche secolo in anticipo rispetto alla nascita della disciplina stessa (!!) Inutile dire che Leonardo lascia sempre più a bocca aperta per la vestita del suo sapere che è davvero inarrivabile. Il libro di Proclamato permette di apprezzarlo ancora di più perché sebbene vada studiato fa comprendere realmente come Leonardo arrivasse a concepire tutto questo con così largo anticipo. Nonostante questo non cessa di stupirmi. Devo dire che non è semplice comprendere i libri di Proclamato perché la sua conoscenza unisce musica, astronomia, matematica, mitologia che richiedere un certo impegno nella lettura e appunti da prendere, però alla fine della lettura accompagnati dagli splendidi disegni del maestro, si rimanere estasiati ed illuminati di fronte alla grandezza di questo Genio assoluto, apprezzandolo ancora di più. Un libro davvero stupendo che da una chiave di lettura inedita del genio Leonardiano che merita di essere conosciuta più a fondo. Un plauso a Proclamato per la profondità della sue ricerche. Questo libro è da prendere se amate la geometria sacra, ve lo consiglio vivamente.

Clara Pini

  Acquisto verificato

Voto:

amo particolarmente questo autore e il suo modo di interpretare la geometria sacra secondo la regola aurea. Ed è da questo punto di vista che il lavoro di Leonardo Da Vinci viene analizzato; se anche voi siete affascinati dal Maestro Leonardo, questo libro è imperdibile!

Caricamento in Corso...