Spesso acquistati assieme...
Descrizione
Il pediatra Carlos González, autore del best seller "Besame Mucho", indica in questo libro regole chiare di comportamento tranquillizzando quelle madri che vivono il momento dell'allattamento e dello svezzamento come una questione personale, con angustia e sensi di colpa.
La madre si prepara a dare da mangiare a suo figlio mentre lo distrae con un giocattolo. Lei prende un cucchiaio e lui, subito, predispone il suo piano strategico contro l'eccesso di cibo: la prima linea di difesa consiste nel chiudere la bocca e girare la testa. La madre preoccupata insiste con il cucchiaio. Il bambino si ritira allora nella seconda trincea: apre la bocca e lascia che gli mettano qualsiasi cosa, però non la inghiotte. I liquidi e i passati gocciolano spettacolarmente attraverso la fessura della sua bocca e la carne si trasforma in un'immensa palla.
Questa situazione, più caratteristica di un campo di battaglia che di un'attività quotidiana, illustra con umorismo la tesi centrale di questo libro: l'inappetenza è un problema di equilibrio tra quello che un bambino mangia e quello che sua madre si aspetta che mangi. Mai obbligarlo. Non promettere regali, non dare stimolanti dell'appetito, né castighi. Il bambino conosce molto bene ciò di cui ha bisogno.
Le mamme impareranno a riconoscere:
- l'importanza dell'allattamento al seno;
- quello che non bisogna fare all'ora dei pasti;
- i luoghi comuni e i falsi miti legati allo svezzamento…
- e soprattutto a rispettare le preferenze e le necessità del loro bambino.
Con prefazione de La Leche League (Lega per l'Allattamento Materno)
Indice
Dall'indice:
- Ma esistono bambini che mangiano?
- Il tuo caso non è l’unico
- Perché ne soffriamo tanto
- Ma loro ne soffrono ancora di più
- Basi teoriche
Capitolo I - COME COMINCIA TUTTO
- A che serve mangiare?
- Quanto deve mangiare un bambino
- Mangiare per vivere o vivere per mangiare?
- Perché non vogliono mangiare le verdure
- Molti smettono di mangiare a un anno, altri non hanno mai mangiato in vita loro
- Quelli che sono “giusti di peso”
- Cos’è e a che cosa serve un grafico delle curve di crescita
- La crescita dei bambini allattati al seno
- Non tutti i bambini crescono allo stesso ritmo
- “Da quando ha avuto quel virus non ha più mangiato…”
- Di grandi cene sono le tombe piene
- Le tre difese del bambino
- Il problema delle allergie
- Davvero non mangia niente?
Capitolo II - TUO FIGLIO SA DI COSA HA BISOGNO
- Latte materno à la carte
- Perché non poppano secondo un orario regolare
- Anche le pappe à la carte
- Ma non si rimpinzerà di cioccolato?
Capitolo III - QUELLO CHE NON BISOGNA FARE ALL’ORA DEI PASTI
- La persistenza
- Le incursioni notturne
- I paragoni odiosi
- La corruzione
- Gli stimolanti dell’appetito
- Un testimone di prima mano
Capitolo IV - CALENDARIO DELL’ALIMENTAZIONE
- Le raccomandazioni della ESPGAN
- Le raccomandazioni della AAP
- Le raccomandazioni dell’OMS e dell’UNICEF
- Fantascienza e alimentazione infantile
Seconda parte. CHE FARE SE GIÀ NON MANGIA
Capitolo V - UN ESPERIMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA
- Alcune puntualizzazioni importanti
- Esempio pratico di come non obbligare un bambino a mangiare
Terza parte. COME PREVENIRE IL PROBLEMA
Capitolo VI - IL SENO SENZA CONFLITTI
- Un consiglio molto chiaro
- Fidati di tuo figlio
- Il seno si dà a richiesta
- La crisi dei tre mesi
- Che posso fare per avere più latte?
- Perché tuo figlio non vuole altro che il seno
Capitolo VII - IL BIBERON SENZA CONFLITTI
- Anche il biberon si dà a richiesta
- Perché non finisce i biberon?
Capitolo VIII - LE PAPPE: UN TEMA DELICATO
- Alcuni dettagli importanti
- Consigli utili, ma non tanto importanti
- Quando la madre lavora fuori casa
- Alcuni miti sulle pappe
Capitolo IX - COSA PUÒ FARE IL MEDICO
- Il controllo del peso
- L’alimentazione complementare
- Prestare attenzione al linguaggio
- Perché non tiriamo giù la bilancia dal piedistallo?
Quarta parte. ALCUNI DUBBI FREQUENTI
- E se davvero non mangia?
- Appendice. Un po’ di storia
- Epilogo. E se obbligassero noi a mangiare?
Dettagli Libro
Editore | Bonomi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 204 - 14x21cm |
EAN13 | 9788886631853 |
Lo trovi in: | Alimentazione bambini |
Approfondimenti
Dall'introduzione
Ma esistono bambini che mangiano?
“Il mio bambino non mi mangia”. Questa è, senza dubbio, una delle frasi che il pediatra ascolta con più frequenza durante la sua vita. E sebbene in inverno il “non mangiare” si ritrova a competere con la tosse e il naso che cola, in estate occupa indiscutibilmente il posto d’onore durante la maggioranza delle visite.
Alcune madri, come Elena, sono solo un po’ preoccupate:
Il 20 giugno passato mio figlio Alberto ha compiuto un anno. Non è un bambino che mangia molto: devo intrattenerlo per riuscire a farlo mangiare, e anche così, quasi sempre, lascia qualcosa. Non so se devo preoccuparmi, tenendo in considerazione che è un bambino molto allegro e sveglio, e il suo pediatra dice che è perfettamente sano.
Altre, come Francesca, sono prossime alla disperazione:
Ho una bimba di quasi 6 mesi, che è nata di 2,4 kg e attualmente pesa 6,4 kg. A 5 mesi la pediatra mi ha detto di cominciare con i nuovi alimenti: cereali senza glutine, pappe di frutta, eccetera; ma la bambina rifiuta in modo categorico le pappe di frutta: nonostante che tenti tutti i giorni, non riesco a fargliene prendere nemmeno una cucchiaiata intera e spesso finisce in lacrime; tutto questo mi fa diventare nervosa e triste. Mi sento molto male, perché non so dove sto sbagliando, non mi piace rimproverarla né voglio obbligarla, ma credo che alla fine se non lo faccio non mangerà assolutamente niente. Lei crede che debba aspettare un po' di tempo e poi tornare a provare? Ogni volta che vede il cucchiaio diventa nervosa. Mi sento colpevole.
Francesca sarebbe più tranquilla se il suo pediatra, come quello di Elena, le dicesse di non preoccuparsi, perché sua figlia sta bene ed è sana?
L’inappetenza è un problema di equilibrio fra ciò che un bambino mangia e quello che la sua famiglia spera che mangi; il problema sparisce quando l’appetito del bambino aumenta, o quando le aspettative di chi lo circonda diminuiscono. E’ abitualmente impossibile (e per fortuna, perché altrimenti sarebbe pericoloso) fare in modo che il bambino mangi di più. Il proposito di questo libro è di ridurre le aspettative di lettrici e lettori in modo da renderle più vicine alla realtà.
Autore

Carlos González (Zaragoza, 1960) laureato in medicina presso l'Università di Barcellona, si è formato come pediatra presso l'Ospedale Sant Joan de Déu di questa città. Fondatore e presidente dell'Associazione Catalana per L'Allattamento Materno, attualmente tiene corsi sull'allattamento per personale sanitario. Scrive e traduce libri sul tema; da due anni è responsabile della rubrica sull'allattamento materno della rivista Ser Padres. Sposato con tre figli, vive a Hospitalet de Lobregat (Barcellona).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 27 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Laura
Acquisto verificato
Voto:
Davvero un testo interessante che aiuta a vivere in modo più sereno lo svezzamento e in generale l'alimentazione dei più piccoli
Paola Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo "manuale" per mamme inesperte e ansiose. L'autore guida le neo mamme ad assumere un comportamento sereno e responsabile nei confronti dell'alimentazione del bambino.
Clarice
Acquisto verificato
Voto:
Ottima lettura per un passaggio sereno dall'allattamento al cibo non materno. Momento da vivere senza ansie di tabelle (pediatriche etc.) o confronti con l'esterno (figli di amici etc.) e sempre assecondando i tempi e i ritmi del proprio figlio.
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro mi è piaciuto tantissimo, mi ha veramente insegnato che cos' è l'educazione alimentare. Siamo tartassati da cattiva informazione e troppa pubblicità e poca informazione utile, un libro che mi ha aperto gli occhi.
Angela
Acquisto verificato
Voto:
Ho smesso di preoccuparmi dello svezzamento di mio figlio dopo aver letto questo libro, a 11 mesi ha cominciato a mangiare come tutti gli altri...
Maria
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro mi è piaciuto davvero tantissimo, tanto che l'ho letto in breve tempo e subito riletto, addirittura sottolineando i passaggi più interessanti. Il punto di partenza è che non bisogna mai obbligare i bambini a mangiare, sia perchè essi mangiano esattamente la quantità che gli è necessaria regolandosi da soli, sia perchè obbligarli è controproducente e apre la strada a un rapporto sbagliato col cibo e a numerosi conflitti. Ci sono anche delle spiegazioni davvero interessanti sul funzionamento dell'allattamento al seno e una curiosa digressione storica. Lo consiglio alle mamme che ancora allattano, sia al seno che al biberon, e a chi si accinge a svezzare il proprio bambino.
Tania
Acquisto verificato
Voto:
io l'ho acquistato come regalo a una neo mamma che è rimasta sodisfatta. l'autore è un noto pediatra che spiega alle mamme come gestire l'approccio del bambino al cibo partendo dall'allattamento fino alle pappe.
Maria Elena
Acquisto verificato
Voto:
Avendo letto questo libro due anni fa, durante lo svezzamento di mia figlia, posso confermare che i consigli dell'autore si sono rivelati validi. Il segreto è nel non forzare i bambini e rispettare le loro vere esigenze, non le nostre. Effettivamente non si muore di fame saltando un pasto! A quasi tre anni mia figli ora mangia di tutto con gusto e da più di un anno ha recuperato il peso che non aveva preso nel suo primo anno di vita. Un libro da consigliare a tutte le mamme vittime della guerra del cibo, scritto in maniera piacevole e spesso divertente.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
scrivo la recensione adesso anche se ho avuto il piacere di leggere questo libro parecchio tempo fa (dopo poco che nacque la mia prima bimba). un libro troppo carino e, a parer mio, super utile!!! usare il buon senso è sempre buona norma!!!
Erika
Acquisto verificato
Voto:
bel libro!!!!parla anche di svezzamento!!!lo consiglio!!!W allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi minimo!! ha un modo di scrivere che è molto piacevole!
Dario
Acquisto verificato
Voto:
Ogni genitore dovre averlo letto! Per trasformare inutili ore di agonia in momenti piacevoli per entrambi, figli e genitori. In questo libro viene spiegato in maniera razionale e con basi scientifiche il corretto rapporto con il cibo ed i nostri figli. Fin da quando nascono i bambini sanno di cosa hanno bisogno per crescere sani, è scritto nei nostri geni. Il libro inoltre sfata molti miti e convinzioni errate su quanto devono mangiare ed in che modo. Secondo l'autore i bambini sanno regolarsi da soli quindi è bene lasciarli liberi di mangiare quando hanno fame e quello che preferiscono. Compito dei genitori è di fornire loro alimenti sani.
Michela
Acquisto verificato
Voto:
Il primo libro di Gonzalez uscito in Italia ha reso finalmente naturale introdurre i cibi solidi nell'alimentazione del bambino. Un pediatra che parla con l'amore di un genitore, il buon senso di una madre, e la simpatia di un padre. I bimbi nascono completamente dipendenti dagli adulti ma non hanno nessuna intenzione di restarlo; il loro istinto li porta a crescere e ad essere indipendenti anche nell'alimentazione. Senza forzare lo svezzamento fidandosi del proprio bambino la vita è decisamente più semplice.
Anca
Acquisto verificato
Voto:
Non vedo l'ora di iniziare l'autosvezzamento del mio bimbo: niente famose tabelle dei pediatri, niente insipidi papponi industriali, solo il nostro cibo fresco e tanto latte della mamma, grazie a questo libro di Gonzalez che come negli altri suoi libri tranquillizza i genitori e fa vedere quanto è semplice se ci si affida al bambino e ai suoi tempi.
Monica
Acquisto verificato
Voto:
questo libro si legge tutto d'un fiato, è scritto benissimo utile e pure divertente! lo consiglio alle mamme, alle nonne, alle amiche e colleghe... e a tutte le persone che intervengono a sproposito con consigli e strategie inutili, quando il mio bambino non vuole mangiare altro!
Jessica Chiara
Acquisto verificato
Voto:
Non privarti della possibilità di "amare meglio" tuo figlio. Non metto in dubbio l'amore che ogni genitore ha per i suoi figli (sebbene io sia una "mamma single"..............!!!) ma spesso ci lasciamo condizionare TROPPO da TROPPI (amici, parenti, consiglieri vari ed eventuali....) La mia bimba segue il metodo indicato da Gonzales.....ed è la prova che funziona benissimo.....La ascolto, la osservo e........mi lascio guidare.... Ma senza l'appoggio di questo testo......avrei avuto molta confusione..... E' stato un OTTIMO acquisto.